Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'inquinamento dell'aria può aumentare il rischio di Alzheimer

L'inquinamento dell'aria può aumentare il rischio di AlzheimerLa figura mostra che circa il 20% della popolazione europea era stato esposto nel 2010 per più di 35 giorni al particolato (PM10) con concentrazione giornaliera superiore a 50 microgrammi / m3 (quadretti rosso o marrone). Nello stesso periodo, circa il 5% soltanto della stessa popolazione era stato esposto a una concentrazione media annua superiore a 40μg/m3. (Fonte: ETC/ACM Technical Paper - Jan Horálek & al. March 2013)

L'inquinamento atmosferico è da lungo tempo associato alle malattie polmonari, ma una ricerca condotta alla National Taiwan University (NTU) ha dimostrato che potrebbe anche aumentare il rischio di sviluppare l'Alzheimer.


Tra il 2007 e il 2011 i ricercatori hanno studiato 249 pazienti di Alzheimer, 125 pazienti con demenza vascolare e 497 persone in un gruppo di controllo sano. La maggior parte dei partecipanti aveva un'età tra 74 e 76 anni.


I ricercatori hanno analizzato le statistiche relative al particolato sotto i 10 micrometri (PM10) negli ultimi 14 anni e dell'ozono negli ultimi 12 anni, provenienti dalle 24 stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria dell'Amministrazione per la Protezione Ambientale nella zona di Greater Taipei e Keelung.


"Abbiamo scoperto che le persone anziane che erano state esposte al PM10 a un livello di 49,23 microgrammi per metro cubo o superiore, hanno avuto una probabilità di sviluppare l'Alzheimer quattro volte più alta di quelli esposti a livelli più bassi di particelle", ha detto ieri in una conferenza stampa a Taipei il primo autore del documento di ricerca Wu Yun chun.


Wu ha detto che il rischio è direttamente proporzionale al livello di PM10 a cui era stata esposta la persona, aggiungendo che i partecipanti che hanno avuto anche un'esposizione a lungo termine all'ozono ad una densità superiore a 21,56 parti per miliardo (ppb) hanno avuto il doppio della probabilità di soffrire di Alzheimer rispetto ai loro coetanei esposti a livelli più bassi.


Per quanto riguarda la demenza vascolare, gli anziani con esposizione ad elevate concentrazioni di PM10 e di ozono hanno dimostrato una suscettibilità più alta di 3,6 e 2 volte, rispettivamente, di sviluppare la malattia, ha detto Wu.


Il neurologo Chen Ta-fu dell'ospedale della National Taiwan University ha detto che il legame tra l'esposizione al PM10 e il maggiore rischio di Alzheimer potrebbe dipendere dal fatto che il PM10 trasporta alcune sostanze che danneggiano il corpo umano. "Dopo essere state inalate attraverso la cavità nasale, queste sostanze possono indurre il cervello a diventare cronicamente infiammato e quindi aumentano il rischio di sviluppare l'Alzheimer", ha detto Chen.


Karen Chen, professoressa associata all'Istituto di Epidemiologia e Medicina Preventiva della NTU, ha detto che la densità di PM10 è particolarmente elevata in prossimità delle strade trafficate e di norma il livello di ozono raggiunge il picco verso mezzogiorno. "E' bene che gli anziani rimangano in casa e tengano le finestre chiuse intorno a mezzogiorno e nelle ore di punta", ha detto la Chen.

 

 

 


Fonte: Stacy Hsu in Taipei Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.