Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Suggerimento ai caregiver di Alzheimer: prevenire il burnout

L'estate è notoriamente uno dei periodi più impegnativi dell'anno. Durante l'estate sembra che tutti noi siamo impegnati in più viaggi, più matrimoni, più responsabilità e meno tempo per fare tutto. Può essere facile farsi sopraffare durante l'estate e sentirsi esauriti per tutte le attività extra.


Questo è un problema ancora maggiore per i caregivers di Alzheimer che hanno un enorme carico di responsabilità in più, in aggiunta alle loro attività quotidiane.


Molti caregivers di Alzheimer diventano così coinvolti nel lavoro impegnativo di prendersi cura di una persona con demenza che si trovano a rischio di burnout (esaurimento fisico e mentale). Prendersi cura di una persona con questa malattia può essere stressante e travolgente e questo può portare al burnout, e in molti casi a problemi gravi come la depressione.


Ecco alcuni dei segni più comuni che potresti sperimentare il burnout, o esserci vicino:

  • Sentimenti travolgenti di frustrazione con la persona di cui ti prendi cura.
  • Mancanza di pazienza non sperimentata prima con la persona accudita.
  • Stanchezza.
  • Sentirsi sopraffatti o eccessivamente emotivi.
  • Avere difficoltà a concentrarsi.
  • Sensazione di risentimento verso gli altri.
  • Sviluppo di nuovi problemi di salute o un peggioramento.
  • Percepire la sensazione che la vita non sarà mai più facile o migliore.
  • Sperimentare cambiamenti nel sonno o nell'appetito.
  • Sentire la necessità di abusare di farmaci o alcool.
  • Credere che la vita non diventerà mai più semplice o migliore.


Queste sono tutte indicazioni di un possibile burnout. Questo può essere un momento di confusione per qualsiasi caregiver. Da un lato si ama la persona di cui ci si prende cura, ma dall'altro si è sopraffatti da questi sentimenti in un modo che può farti sentire negativo verso la persona amata.


La prima cosa da fare è lasciarsi andare. Solo perché ti senti frustrato, non significa che sei un cattivo caregiver o che non ti prendi cura. E' del tutto normale essere frustrati con la persona accudita, e questo va bene. Non cercare di essere il caregiver perfetto, basta fare quello che puoi e prendi tutto giorno per giorno.


Uno dei migliori modi per aiutare a prevenire il burnout è circondarsi di persone. Avere una forte rete di familiari e amici può aiutare a ottenere il sostegno di cui si ha bisogno. È anche possibile andare dal proprio medico per un supporto continuo, avendo a che fare con le lotte e le frustrazioni dell'essere caregiver. Più si è proattivi, più si cerca di circondarsi di persone che possono aiutare, meglio sarà.


Molte volte i caregivers sentono di dover trascurare i propri bisogni, semplicemente perché sono così occupati o sentono di dover concentrarsi solo sulle esigenze del singolo di cui si prendono cura. Questo è un segno molto comune di burnout, e una cosa che può causare stress estremo.


Se non ti prendi cura di te stesso, allora non puoi essere il migliore caregiver possibile; quindi assicurati che ti stai sempre prendendo il tempo per la cura delle tue esigenze.


Quando qualcuno ti offre aiuto con le tue responsabilità di caregiver, rispondi sempre "sì". Va bene accettare l'aiuto di tanto in tanto, non c'è bisogno di essere sempre l'unico che si occupa della persona cara e non devi sempre controllare tutto.


Se ti prendi il tempo di assegnare piccoli compiti agli altri allora inizierai a sentirti meno stressato e puoi prevenire il burnout. Se inizi a prevenire lo stress in modo proattivo, allora puoi evitare che insorga il burnout, dandoti la possibilità di essere il migliore caregiver possibile per la persona amata.

 

 

 


Fonte: Eric J. Hall in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.