Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il meccanismo con cui la privazione del sonno danneggia la memoria

Ricercatori delle Università di Groningen (Paesi Bassi) e della Pennsylvania hanno scoperto un pezzo del puzzle del danno che la privazione del sonno arreca alla memoria.


Per la prima volta, con uno studio sui topi che sarà pubblicato sulla rivista eLife, essi dimostrano che cinque ore di privazione del sonno portano una perdita di connettività tra i neuroni nell'ippocampo, un'area del cervello associata con l'apprendimento e la memoria.


"E' chiaro che il sonno ha un ruolo importante nella memoria; sappiamo che i pisolini aiutano a conservare i ricordi importanti, ma è meno evidente il modo in cui la privazione del sonno danneggia la funzione dell'ippocampo e della memoria", dice il primo autore Robbert Havekes PhD, assistente professore all'Institute for Evolutionary Life Sciences della Groningen.


Si è proposto che potrebbero essere i cambiamenti nella connettività tra le sinapsi (le strutture che permettono ai neuroni di passarsi i segnali a vicenda) a danneggiare la memoria. Per approfondire questo punto, i ricercatori hanno esaminato l'impatto di brevi periodi di perdita di sonno sulla struttura dei dendriti, le estensioni ramificate delle cellule nervose lungo le quali esse ricevono gli impulsi da altre cellule sinaptiche, nel cervello di topo.


Inizialmente hanno usato il metodo di colorazione argento Golgi per vedere la lunghezza dei dendriti e il numero di spine dendritiche nell'ippocampo del topo dopo 5 ore di privazione del sonno, un periodo di perdita del sonno che è noto per mettere in pericolo il consolidamento della memoria. Le loro analisi hanno indicato che la privazione del sonno riduce significativamente la lunghezza e la densità di spine dei dendriti appartenenti ai neuroni nella regione CA1 dell'ippocampo.


Hanno ripetuto l'esperimento di perdita del sonno, ma lasciando dopo che i topi dormissero indisturbati per tre ore. Questo periodo è stato scelto sulla base di precedenti lavori degli scienziati che hanno dimostrato che tre ore sono sufficienti per ripristinare i deficit causati dalla mancanza di sonno. Gli effetti della privazione di sonno per cinque ore nei topi sono stati invertiti, così che le loro strutture dendritiche erano simili a quelle osservate nei topi che avevano dormito.


I ricercatori hanno poi studiato quello che accadeva durante la privazione del sonno a livello molecolare. Havekes dice:

"Eravamo curiosi di sapere se i cambiamenti strutturali nell'ippocampo potessero essere correlati alla maggiore attività della proteina cofilina, dal momento che questo può causare il restringimento e la perdita di spine dendritiche.

"I nostri ulteriori studi hanno rivelato che i meccanismi molecolari alla base degli effetti negativi della perdita di sonno puntano veramente la cofilina. Bloccando questa proteina nei neuroni dell'ippocampo dei topi privati ​​del sonno, abbiamo impedito non solo la perdita di connettività neuronale, ma abbiamo anche reso i processi di memoria resilienti alla perdita di sonno. I topi privati ​​del sonno hanno imparato allo stesso modo dei soggetti ​​non privati del sonno".


Ted Abel PhD, professore di biologia all'Università della Pennsylvania e autore senior dello studio, spiega:

"La mancanza di sonno è un problema comune nella nostra società moderna 24/7 e ha gravi conseguenze per la salute, il benessere generale, e la funzione del cervello.

"Nonostante decenni di ricerca, erano tuttora sconosciute le ragioni per cui la perdita di sonno impatta negativamente la funzione del cervello. La nostra nuova descrizione di un percorso attraverso il quale la privazione del sonno impatta il consolidamento della memoria mette in evidenza l'importanza della capacità della rete delle cellule neuronali di adattarsi alla perdita di sonno.

"Quello che è forse più sorprendente è che queste connessioni neuronali vengono ripristinate con diverse ore di sonno di recupero. Così, quando i soggetti hanno la possibilità di recuperare il sonno tanto necessario, rimodellano rapidamente il loro cervello".

 

 

 


Fonte: eLife via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Robbert Havekes, Alan J Park, Jennifer C Tudor, Vincent G Luczak, Rolf T Hansen, Sarah L Ferri, Vibeke M Bruinenberg, Shane G Poplawski, Jonathan P Day, Sara J Aton, Kasia Radwańska, Peter Meerlo, Miles D Houslay, George S Baillie, Ted Abel. Sleep deprivation causes memory deficits by negatively impacting neuronal connectivity in hippocampal area CA1. eLife, 2016; 5 DOI: 10.7554/eLife.13424

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.