Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio esamina il rapporto tra malattia cutanea autoimmune e disturbi neurologici

I soggetti con malattia cutanea autoimmune pemfigoide bolloso sembrano avere più probabilità di ottenere una diagnosi di malattia neurologica, come demenza e malattie cerebrovascolari, secondo un rapporto pubblicato nel numero di novembre di Archives of Dermatology, una delle riviste di JAMA/Archives.

"Il Pemfigoide bolloso è una malattia debilitante cutanea autoimmune, caratterizzata da grandi e tese vesciche sulla pelle degli anziani," scrivono gli autori come informazione di partenza nell'articolo.

La malattia colpisce circa il 43 persone per milione ogni anno nel Regno Unito e da 7 a 13 per milione in altre parti d'Europa. "Negli ultimi due decenni, varie malattie neurologiche sono state associate al pemfigoide bolloso, comprese le malattie cerebrovascolari, demenza, sclerosi multipla, epilessia, morbo di Parkinson, la sindrome di Shy-Drager e la sclerosi laterale amiotrofica".

Kathy Taghipour, MD, MRCP, dell'Oxford Radcliffe Hospitals, Oxford, Inghilterra e colleghi, hanno valutato 90 pazienti consecutivi con pemfigoide bolloso e 141 persone di controllo senza la malattia. La loro storia medica è stata esaminata per scoprire l'eventuale presenza di malattia neurologica, con diagnosi confermata da un medico ospedaliero, risultati di imaging positive o notevole disabilità funzionale a causa di problemi psichici.

Tra i pazienti con pemfigoide bolloso, 42 (46 per cento) hanno avuto almeno una malattia neurologica, a fronte di 16 nei controlli (11 per cento). Quattro malattie neurologiche gravi sono state osservate in questi pazienti: malattie cerebrovascolari, demenza, morbo di Parkinson e epilessia. Tuttavia, solo il tasso di malattie cerebrovascolari e demenza erano significativamente maggiore tra i pazienti rispetto ai controlli. Dei 36 pazienti con informazioni precise circa la tempistica della loro diagnosi, il pemfigoide bolloso è stato diagnosticato dopo le malattie neurologiche, nella maggior parte (26 su 36 o 72 per cento), con una tempo mediano (punto medio) di 5,5 anni tra le diagnosi.

"I sintomi neurologici possono spesso essere sottili, e l'insorgenza della malattia può essere insidiosa, con conseguente ritardo diagnostico", scrivono gli autori. "E' probabile quindi che l'intervallo tra le malattie neurologiche e il pemfigoide bolloso sia più lunga di quanto stimato, e si è tentati di ipotizzare che alcune condizioni neurologiche possano predisporre al pemfigoide bolloso. L'associazione potrebbe essere spiegata da un reattività immunologica incrociata tra la pelle e il cervello, in cui disturbi neurologici innescano una risposta immunitaria che colpisce la pelle", osservano gli autori.

"Il rapporto tra il pemfigoide bolloso e le malattie neurologiche è stata oggetto di numerosi casi clinici, ma i dati epidemiologici sono scarsi, e questo sottogruppo di pazienti con pemfigoide bolloso non sono stati ulteriormente caratterizzati," concludono. "Abbiamo dimostrato che esiste una significativa associazione tra il pemfigoide bolloso e i disturbi neurologici, in particolare la malattia cerebrovascolare e la demenza, e che la malattia neurologica può essere un fattore predisponente per il pemfigoide bolloso. Il meccanismo con cui la malattia neurologica può innescare il pemfigoide bolloso rimane oscura e richiede ulteriori indagini".

 


 Fonte: Materiale fornito da JAMA and Archives Journals.

Riferimenti: Kathy Taghipour; Ching-Chi Chi; Angela Vincent; Richard W. Groves; Vanessa Venning; Fenella Wojnarowska. The Association of Bullous Pemphigoid With Cerebrovascular Disease and Dementia: A Case-Control Study. Archives of Dermatology, 2010; 146 (11): 1251-1254 DOI: 10.1001/archdermatol.2010.322

Pubblicato su ScienceDaily il 11 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.