Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Colesterolo e pressione sanguigna alti collegati alla perdita precoce di memoria

Una nuova ricerca sostiene che il colesterolo alto e l'ipertensione non solo mettono a rischio per le malattie cardiache, ma sono anche fattori di rischio per la perdita di memoria precoce e altri problemi cognitivi.

Lo studio, che verrà presentato alla 63a conferenza annuale dell'Accademia Americana di Neurologia a Honolulu il 9-16 aprile, ha coinvolto 3.486 uomini e 1.314 donne con un'età media di 55 anni.

I partecipanti sono stati sottoposti a tre test cognitivi per un periodo di 10 anni. Le prove hanno misurato il ragionamento, la memoria, la scioltezza, il vocabolario, e hanno valutato ogni individuo sulla scala di rischio Framingham. Il punteggio Framinghman, che si basa su uno studio del governo con lo stesso nome, viene utilizzato per predire il rischio a 10 anni di un evento cardiovascolare e si basa su età, sesso, colesterolo HDL, colesterolo totale, pressione arteriosa sistolica e se la persona ha fumato o aveva il diabete.

"Abbiamo scoperto che il rischio cardiovascolare nella mezza età è legato alla minore funzionalità cognitiva globale" ha detto a AOLHealth Sara Kaffashian, coautrice dello studio e studente di dottorato presso l'INSERM, l'Istituto Francese di Ricerca Sanitaria e Medica a Parigi.

I punteggi bassi dei test cognitivi, tra cui i problemi di memoria, sono stati collegati a un rischio, superiore del 10 per cento, di problemi cardiovascolari e di declino cognitivo sia negli uomini che nelle donne.

"Questo è importante dal punto di vista della prevenzione, perché gli individui di mezza età possono migliorare la loro salute cardiovascolare, per prevenire o ritardare il declino cognitivo o la demenza nel corso della vita", dice la Kaffashian. "Il nostro studio si basa su elementi di prova esistenti per l'importanza di identificare e trattare i fattori di rischio vascolare specialmente nelle fasi precoci della vita."

La Kaffashian dice che i fattori di rischio cardiovascolare, come la pressione alta, sono attualmente gli unici fattori di rischio curabili e prevenibili per il declino della memoria e la demenza. "Pertanto, il trattamento attivo di questi fattori di rischio attraverso modifiche dello stile di vita, come la cessazione del fumo e l'esercizio fisico o i farmaci, specialmente nelle fasi precoci della vita, non solo può prevenire la malattia cardiaca e l'ictus, ma preservare le funzioni cognitive".

"L'evidenza dagli studi clinici e patologici suggerisce che il trattamento dell'ipertensione può diminuire il rischio di demenza", ha aggiunto.

 


Fonte: Sara Kaffashian (studente di dottorato, INSERM, Parigi), Ralph Sacco (MD, professore, neurologia, epidemiologia e genetica umana, Miller School of Medicine, University of Miami), 06-11 Aprile 2011, presentazione, American Academy of Neurology annula meeting, Honolulu.

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 24 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.