Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Parlare dello sport preferito da giovani aiuta gli anziani con demenza

Per molti adulti che invecchiano, alcuni dei ricordi d'infanzia più forti possono essere legati ad avere giocato a baseball, a parlare delle gare, o a essere andati a vedere la loro squadra preferita di Major League con il loro padre.


Il ricercatore della University of Connecticut, Michael Ego, professore di sviluppo umano e studi familiari nel campus di Stamford, sta studiando l'efficacia dell'uso del baseball nell'ambito della terapia di reminiscenza per gli anziani con demenza, quel declino della memoria legata all'età, incluso l'Alzheimer, che induce le persone a richiedere l'assistenza di un caregiver.


All'inizio di quest'anno Ego, che ha condotto una serie di ricerche in gerontologia e assistenza agli anziani, ha sviluppato il 'Programma Reminiscenza del Baseball' con il personale del River House Adult Care Center di Cos Cob in Connecticut. Il programma si basa su attività simili a quelle che ha studiato ad Austin nel Texas e a St. Louis nel Missouri, così come a programmi analoghi che ha osservato durante una visita in Scozia, incentrata su calcio, golf e cricket.


"Abbiamo avuto programmi sulla reminiscenza, su arte, eventi attuali, spostamenti o viaggi; tutto quello che può rinfrescare i ricordi, far funzionare il cervello, e dare alle persone una risposta emotiva", dice Donna Spellman, direttrice esecutiva del River House. "Quello che abbiamo trovato davvero interessante qui è che a volte in camera ci sono più donne che uomini. Sono altrettanto emotivi e legati al baseball come cultura".


Le sessioni di un'ora all'inizio di quest'anno si sono tenute alla River House ogni due settimane da aprile a luglio. Un gruppo di sei uomini e sei donne hanno partecipato a riti tradizionali legati alla memoria, come recitare il tributo alla bandiera americana e cantare "Take Me Out to the Ballgame" detta anche "Seventh Inning Stretch". Nel frattempo, Ego e diversi coetanei volontari guidavano discussioni sulle esperienze dei partecipanti con il gioco, rispondendo a domande sulle curiosità del baseball, su giocatori importanti e sulla storia del gioco.


"Non ero sorpreso del modo in cui andava a Cos Cob, perché ovunque ero stato prima c'era stato un innesco che apriva le persone su ciò che piace a loro", dice Ego. "Abbiamo appena finito la seconda sessione: lo amano, si divertono, sono impegnati, con questa malattia c'è difficoltà a farli impegnare. L'interazione è molto positiva".


Durante una sessione in una sala conferenze della River House a fine giugno, Ego ha condotto quello che egli descrive come un "esercizio di valori", chiedendo a tutti intorno al tavolo una risposta a parole o frasi utilizzate spesso nel baseball o in altre competizioni sportive. Se la persona interpellata lotta per le parole o non risponde alla domanda, qualcuno offre un suggerimento o risponde. Ego ha chiesto a una donna che è una fan dei New York Mets di rispondere a "Qualcuno deve vincere", e lei ha detto: "Sicuro, e devono essere i Mets!", e giù risate intorno al tavolo.


Più tardi, i partecipanti hanno osservato riepiloghi video sulla All-American Girls Baseball Professional League, che operava durante la Seconda Guerra Mondiale e che è stata rappresentata nel film di Penny Marshall "A League of Their Own" (in italiano: "Ragazze vincenti"). Hanno anche visto i punti salienti di "Pitch", lo spettacolo televisivo basato sulla vita reale di una lanciatrice della lega minore di baseball, che è stato trasmesso brevemente all'inizio di quest'anno. Uno dei membri del cast di "Pitch" era l'ex alunno della UConn Dan Lauria '91 MFA, meglio noto per il suo ruolo in "The Wonder Years" (in italiano: "Blue Jeans").


Il consulente aziendale Frank Schipani è diventato un volontario per il gruppo di reminiscenza dopo aver seguito il corso "Baseball e società" di Ego a Stamford. Ha una collezione di oggetti memorabili del baseball e Ego lo ha designato come "allenatore di banco" del programma, una posizione del baseball professionale. Schipani dice che dopo aver notato che due uomini del gruppo erano esitanti a partecipare ad alcune delle conversazioni di gruppo, ha portato alcune vecchie foto dei giocatori dei New York Yankees.


"Ho tirato fuori le foto. Sono balzati in piedi, dicendo che è Yogi Berra, era il numero 8,
ha detto il ragazzo, se arrivi a un bivio, prendilo", ricorda Schipani. "Il cuore mi si è riempito, ho mostrato altre foto degli Yankees, sapevo che c'erano tifosi dei Red Sox nel Connecticut, ho portato una grande foto di Ted Williams, lo stesso ragazzo ha risposto dicendo che è Ted Williams, era stato l'ultimo a battere .400 nelle Major Leagues. Questo funziona, quello che stiamo facendo qui".


Il 20 luglio, la sessione più recente del programma si è conclusa con il viaggio dei partecipanti a Citi Field nel Queens a New York, per vedere i New York Mets giocare contro i St. Louis Cardinals in un incontro diurno che la squadra di casa ha vinto alla fine del nono inning. Il gruppo aveva i primi posti in una area privata, per gentile concessione della Fondazione Steven A. e Alexandra M. Cohen, e si è goduto un pranzo a base di hot dog, bistecche di pollo e Cracker Jacks.


Augusta Hoffman ha assistito alla partita con suo padre, Burton, che partecipa al Programma di Reminiscenza del Baseball. Dice che l'ex uomo d'affari non vede l'ora di partecipare alle sessioni. "Tutto ciò che fa collegare i neuroni va bene", dice. "Lui guarda il baseball ogni sera a casa, gli dico che ogni singola cosa che fanno ha uno scopo: niente è a caso. E' ben conscio di non funzionare al 100 per cento, ama gli altri del loro tavolo, lo cercano".


Anna Marie McDermott ha guadato la partita con il marito Mike, che va alla River House quattro giorni alla settimana. Dice che suo marito ha risposto bene alle attività del programma. Il figlio della coppia giocava a baseball al college e ha giocato brevemente nei campionati minori prima di intraprendere una carriera nell'informatica. Il baseball era un interesse comune per padre e figlio.


"Si è risvegliato un po' di più", dice a proposito dell'effetto del programma. "Legge le copertine delle pagine dello sport, e qualunque opuscolo che legge nella sessione, lo mette in una busta e lo manda a Dallas, dove vive mio figlio".


Le informazioni sui Programmi di Reminiscenza del Baseball in Connecticut, Texas e Missouri hanno già iniziato a diffondersi in tutta la nazione. In giugno, Ego è andato a Cooperstown/New York, al Symposium Annuale di Cooperstown su baseball e cultura americana presso la Baseball Hall of Fame, dove ha fatto una presentazione con Jim Kenton del programma di Austin, che includeva un video prodotto da Ego su quel programma.


Ego ha anche parlato durante il simposio Sport, Demenza e Salute Mentale al Museo di Calcio Scozzese in collaborazione con l'Università di Edimburgo, che fa parte di Universitas 21, una rete internazionale di università leader a livello di ricerca in 13 nazioni, che comprende la UConn.


Ego e la Spellman illustreranno inoltre l'esperienza del programma River House alla conferenza nazionale dell'Associazione Americana dei Servizi Diurni per Adulti a fine settembre. Un produttore della ESPN ha partecipato a diverse sessioni, compreso il viaggio a Citi Field, realizzando interviste con pazienti, caregiver e personale della River House per una trasmissione futura.


"La cosa che mi ispira a fare di più per diffondere questi programmi in tutto il paese", dice Ego, "sono i sorrisi, le risate e la soddisfazione che questi individui provano sedendosi intorno e parlando di baseball con i loro coetanei".

 

 

 


Fonte: Kenneth Best in MedicalXpress (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.