Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza non è un treno in fuga. Possiamo ritardarne l'inizio.

Ci sono ben poche cose che i baby boomer che invecchiano temono più della demenza, una condizione che ti depreda della memoria - e troppo spesso della dignità - e ti lascia morire poco a poco, pezzo per pezzo.


I numeri sono spaventosi: in tutto il mondo, si stima che quasi 50 milioni di persone siano affette dalla demenza, un numero che si prevede salirà a 131 milioni entro il 2050. I dati sono tristi, anche senza menzionare l'impatto sui caregiver, sul sistema sanitario e sull'economia.


Tuttavia, ci sono piccoli lampi di speranza, in particolare per la ricerca che dimostra che la demenza è prevenibile, almeno in parte. Uno studio pubblicato sulla rivista medica The Lancet mostra che un caso su tre potrebbe essere impedito o ritardato se le persone si prendessero cura del loro cervello.


Sulla base di una revisione della letteratura scientifica e della modellazione matematica, un gruppo di 24 esperti globali ha individuato nove fattori che aumentano il rischio di demenza e quanto tali rischi possono essere abbassati se fossero affrontati:

  1. Perdita uditiva in mezza età: 9 per cento;
  2. Non completare l'istruzione secondaria (superiore e oltre): 8 per cento;
  3. Fumo: 6 per cento;
  4. Mancato trattamento precoce della depressione: 4 per cento;
  5. Inattività fisica: 3 per cento;
  6. Isolamento sociale: 2 per cento;
  7. Alta pressione sanguigna: 2 per cento;
  8. Obesità: 1 per cento;
  9. Diabete di tipo 2: 1 per cento.

 
A quanto pare, la riduzione potenziale del rischio assomma al 36 per cento, ma, naturalmente, i problemi di salute sono più facili da evitare in teoria che in pratica. Tuttavia, alcune lezioni importanti possono essere tratte da questo elenco di fattori di rischio modificabili.


Mentre cose come il fumo e l'inattività sono di solito considerate scelte di stile di vita, i fattori sono in gran parte sintomi di condizioni socioeconomiche scadenti. Questo ci ricorda che, come scrive su The Lancet il Dr. Martin Prince del King's College di Londra : "La demenza colpisce selettivamente i vecchi e i fragili, le donne e gli svantaggiati socio-economicamente e per istruzione".


La ricerca porta a casa anche un altro punto chiave: i cambiamenti cerebrali alla radice della demenza avvengono anni prima dell'insorgenza dei sintomi. Il dottor Antoine Hakim, professore emerito di neurologia dell'Università di Ottawa, sottolinea questo punto nel suo nuovo libro Save Your Mind: Seven Rules To Avoid Dementia: "Mentre la sequenza di istruzioni per la demenza è scritta presto, forse già nei nostri anni adolescenti, il rischio di demenza è modificabile - fino a quando, e compreso, quando iniziano i sintomi del declino cognitivo - per merito della plasticità del cervello".


La demenza è causata dalla morte delle cellule cerebrali. Ma il dottor Hakim osserva che la maggior parte dei casi non sono Alzheimer - caratterizzato da grovigli e placche nel cervello - ma sono causati da problemi vascolari come la pressione alta e l'ictus. In altre parole, ciò che fa bene al cuore fa bene al cervello (e viceversa).


Delle sue sette regole d'oro per la salute del cervello e la riduzione del rischio di demenza, la prima raccomandazione del Dr. Hakim è "risparmiare per una giornata di pioggia": aumentare la capacità e la resilienza del cervello esercitandolo come un muscolo.


Non possiamo impedire alla demenza di uccidere le persone, ma possiamo ritardare il suo inizio. Un ritardo di un anno si tradurrebbe in nove milioni di casi in meno entro il 2050; un ritardo di cinque anni potrebbe dimezzare la prevalenza della demenza a livello globale nello stesso periodo di tempo.


Vuoi evitare la demenza? Leggi. Scrivi. Suona. Sii fisicamente attivo. Sii socialmente impegnato. Mangia cibo sano. Mantieni un peso sano. Dormi bene. Non stare seduto stupidamente davanti alla TV. Questi semplici consigli sono gli strumenti migliori che abbiamo in un mondo dove non ci sono farmaci o trattamenti che impediscono la demenza.


Ci sono 100 miliardi di neuroni, trilioni di punti di contatto chiamati 'sinapsi' e 600 chilometri di vasi sanguigni nel cervello e "tutto ciò che facciamo, e che non facciamo, influenza la salute di queste cellule e le loro connessioni", scrive Dr. Hakim.


La demenza non è una conseguenza naturale dell'invecchiamento. Il rischio dipende in parte dalla genetica e dalle 'scelte' di stile di vita che facciamo. (E dobbiamo stare attenti a questa parola perché i fattori più importanti come la povertà e l'istruzione sono raramente una scelta.)


Come osserva The Lancet, "la demenza è la più grande sfida globale per la salute e l'assistenza sociale nel ventunesimo secolo". Ma non è un treno in fuga. Abbiamo la capacità di prevenire - o più realisticamente, ritardare - la malattia. E tenere al largo la demenza, anche temporaneamente, può cambiare molte vite.

Possiamo salvare molte menti usando la nostra testa.

 

 

 


Fonte: André Picard in The Globe and Mail (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.