Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sette modi per migliorare la memoria a breve termine

Hai mai iniziato una conversazione, ma poi hai dimenticato quello che volevi dire? O sei entrato nel supermercato solo per dimenticare quello che volevi acquistare? Se hai risposto sì a queste due domande, la tua memoria a breve termine potrebbe richiedere un certo miglioramento.


La memoria a breve termine è il processo mentale che memorizza le informazioni per circa 15-30 secondi. Ora, non devi ricordare ogni singola informazione. Ma la dimenticanza può essere frustrante. E può anche costituire un pericolo nelle attività quotidiane come la cottura o la guida.


I modi naturali per migliorare la memoria elencati di seguito potrebbero non aiutarti a memorizzare un mazzo di carte, ma ti aiuteranno a ricordare i nomi delle persone che hai appena incontrato o dove hai tenuto le chiavi.

 

1. Mangia zenzero.

La ricerca dimostra che lo zenzero può trattare la perdita di memoria e la demenza. Questo studio sulle donne sane di mezza età ha scoperto che prendere integratori di zenzero può migliorare l'attenzione, la memoria di lavoro e il tempo di reazione. Ci sono molti modi per mangiare zenzero. Puoi metterlo nei tuoi piatti o provare delle ricette di bevande di zenzero.

 

2. Medita.

La meditazione può contribuire a migliorare sia la memoria a breve che quella a lungo termine. Ancora meglio, le persone che non hanno mai praticato la meditazione possono migliorare la loro memoria in 8 settimane, secondo la ricerca. Vale la pena ricordare che le persone che praticano la meditazione riferiscono di perdere la memoria a breve termine quando cadono dal carro. Hai provato qualche tecnica di meditazione?

 

3. Evita lo zucchero e i cibi con zucchero aggiunto.

I ricercatori dicono che lo zucchero può rovinare la memoria a breve termine. Alza i livelli di zucchero nel sangue, che di conseguenza riducono lo spettro di attenzione e rovinano l'umore. Lo zucchero è in quasi tutti i prodotti trasformati. Quindi ridurre l'assunzione di cibi trasformati e evitare di usare lo zucchero da tavola.

 

4. Usa gli integratori.

Alcuni integratori si sono dimostrati in grado di migliorare la memoria a breve termine:

  • Curcumina: è un composto presente nella curcuma; questo studio ha scoperto che la curcumina migliora la memoria e l'attenzione.
  • Magnesio l-treonato: ha dimostrato di aumentare la memoria a breve e lungo termine.
  • Ginkgo biloba: uno dei migliori integratori cerebrali; la ricerca dimostra che può migliorare notevolmente la memoria a breve termine.

5. Dormi per 8 ore.

I dati mostrano che quasi la metà degli americani non hanno un sonno di qualità di notte. E questa è una cattiva notizia, perché la mancanza di sonno riduce la funzionalità del cervello. Secondo la ricerca, possiamo ricordare fino a sette informazioni alla volta quando abbiamo un sonno di qualità. Ma le persone che hanno il sonno scadente possono ricordarne solo una o due.

 

6. Mangia cioccolato fondente.

Il cioccolato fondente non solo sopprime l'appetito, ma migliora anche la memoria. I composti in cioccolato fondente migliorano il flusso sanguigno al cervello, la risposta e l'attenzione. In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che la tua memoria può migliorare del 30 per cento per 2-3 ore se bevi due bicchieri di cioccolata calda.

 

 

 


Fonte: Brian Syuki in Care2 (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.