Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La restrizione calorica è un potente strumento per ritardare l'invecchiamento

L'ultimo numero speciale The Journals of Gerontology, Series A: Biological Sciences and Medical Sciences intitolato "Restrizione calorica e diete restrittive: interventi mirati alla biologia dell'invecchiamento", contiene una raccolta di articoli con nuove ricerche su un metodo comprovato per aumentare la longevità in molti organismi - compresi i risultati del primo esperimento clinico sulla restrizione calorica (RC) negli esseri umani.


"In linea con la straordinaria esperienza di The Journals of Gerontology negli studi sull'invecchiamento multidisciplinare, il numero speciale presenta studi sulla RC che spaziano da quelli su semplici modelli unicellulari a quelli clinici umani", ha affermato Rozalyn M. Anderson PhD/FGSA, redattrice di Biological Sciences, che guida il Metabolism of Aging Research Program dell'Università del Wisconsin di Madison. "Una delle cose che a volte ignorano le persone è il fatto sorprendente che l'invecchiamento può essere alterato; la ricerca sull'RC lo dimostra".


L'effetto benefico per la longevità di una semplice riduzione dell'apporto calorico è stato stabilito per la prima volta negli studi sui roditori più di 80 anni fa. Negli ultimi decenni, con l'avanzare delle tecniche genetiche, gli scienziati hanno compiuto notevoli progressi nell'identificare i processi cellulari e sistemici che probabilmente contribuiscono all'aumento della vulnerabilità alle malattie associato all'invecchiamento.


Per tradizione, queste intuizioni derivano da studi su animali da laboratorio di longevità breve, ma la recente conferma della rilevanza del paradigma RC per i primati ha posto nuovamente l'accento sugli studi che approfondiscono i meccanismi del ritardo dell'invecchiamento mediante RC.


"Con sorpresa, la restrizione calorica ha dimostrato di essere efficace nel ritardare l'invecchiamento in più specie, e i risultati negli esseri umani sembrano ugualmente promettenti", ha detto la Anderson. "In effetti, per molti studi, la RC è usata come primo riferimento per una maggiore longevità contro la quale sono misurati i nuovi farmaci e le strategie anti-invecchiamento".


Uno degli articoli dell'edizione speciale riporta i risultati dello studio CALERIE, il primo studio clinico della RC sull'uomo. Condotto in tre siti negli Stati Uniti, questo lavoro pionieristico ha dimostrato non solo che la RC (senza malnutrizione) potrebbe essere tollerata negli esseri umani, ma ha anche prodotto effetti benefici su numerosi indici di rischio di malattie cliniche.


Usando due distinti approcci di calcolo, gli autori hanno identificato un ritmo più lento di invecchiamento negli individui nel gruppo RC rispetto ai soggetti di controllo. Tale scoperta apre la strada agli studi molecolari ad alta risoluzione della risposta all'RC negli esseri umani. Questi metodi possono aiutare a trovare i marcatori surrogati tanto necessari di un invecchiamento sano nei futuri studi clinici, per identificare farmaci e diete che migliorano l'invecchiamento sano.


"In definitiva ciò che questi studi dimostrano è che ciò che si mangia influenza il modo in cui si invecchia, e non sono tutte cattive notizie", ha detto Anderson.

 

 

 


Fonte: The Gerontological Society of America (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rozalyn M Anderson, David G Le Couteur, Rafael de Cabo. Caloric Restriction Research: New Perspectives on the Biology of Aging. The Journals of Gerontology: Series A, 2018; 73 (1): 1 DOI: 10.1093/gerona/glx212

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.