Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un nuovo metodo consente una diagnosi accurata dell'Alzheimer

New imaging method to detect Alzheimer

La diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) è difficile, in quanto molte altre condizioni possono causare sintomi simili. Ora un nuovo metodo di scansione cerebrale può mostrare la diffusione di deposizioni specifiche di proteina tau, che sono uniche dei casi di MA.


"Il metodo funziona molto bene. Credo che sarà applicato clinicamente in tutto il mondo entro pochi anni", dice Oskar Hansson, professore di ricerca clinica sulla memoria dell'Università di Lund in Svezia, che ha condotto un importante studio internazionale sul nuovo metodo.


Ci sono due proteine ​​che sono note per essere collegate al MA: l'amiloide-beta, che forma le placche nel cervello e la tau, che forma grovigli all'interno delle cellule cerebrali. L'amiloide-beta si diffonde in tutto il cervello in una fase precoce, decenni prima che il paziente noti i segni della malattia. La tau, d'altra parte, inizia a diffondersi in una fase successiva, dai lobi temporali ad altre parti del cervello.


"È solo quando la tau inizia a diffondersi che i neuroni iniziano a morire e il paziente sperimenta i primi problemi con la malattia. Se analizziamo un paziente con difficoltà di memoria e dimostra di avere molta tau nel cervello, sappiamo con un alto grado di certezza che si tratta di un caso di MA", afferma il ricercatore senior Rik Ossenkoppele, della Lund University e del Centro medico dell'Università di Amsterdam.


Egli è il primo autore e Oskar Hansson è l'autore senior di un articolo pubblicato di recente sulla rivista medica JAMA (Journal of American Medical Association). L'articolo presenta uno studio su oltre 700 pazienti della zona di Lund-Malmö nel sud della Svezia, nonchè di quella di San Francisco e Seoul, aree dalle quali sono venuti altri ricercatori e i risultati di altre scansioni.


La presenza di tau nel cervello è rivelata da uno scanner PET, una tecnologia di scansione medicale che usa marcatori radioattivi che si fanno strada in diverse aree del corpo. "Somministriamo il marcatore tau speciale per via endovenosa al paziente. Se c'è tau in certe parti del cervello, il marcatore lo rileverà. Il risultato - sia che sia presente o no il MA - è visibile molto chiaramente nelle immagini PET", afferma Oskar Hansson.


Lo studio internazionale ha dimostrato che il nuovo metodo tau-PET ha una grande sensibilità e specificità: ha rilevato il 90-95% di tutti i casi di Alzheimer e ha dato solo pochi risultati falsi positivi in ​​pazienti con altre malattie. Il metodo tau-PET aveva un'accuratezza diagnostica nettamente superiore rispetto alla risonanza magnetica e meno risultati falsi positivi rispetto al PET amiloide-beta, due metodi che vengono usati abitualmente oggi.


La Tau-PET dovrebbe quindi essere di grande utilità nell'indagine su pazienti con problemi di memoria, non appena il metodo sarà approvato per uso clinico. "Se si trova che hai tau nel cervello secondo la tau-PET, è, con poche eccezioni, a causa del MA. Se hai una tau-PET normale e una demenza da lieve a moderata, i tuoi problemi di memoria sono molto probabilmente dovuti ad altre malattie neurologiche", sintetizza Oskar Hansson.


Anche se attualmente non esiste una cura per il MA, è comunque importante che i pazienti ricevano la diagnosi corretta. Da un lato, al paziente possono essere somministrati farmaci per alleviare i sintomi, e dall'altro, l'attività fisica, una buona dieta e un dosaggio corretto degli altri farmaci del paziente possono ottimizzare le capacità cognitive.


Il metodo tau-PET potrebbe anche essere prezioso negli esperimenti di nuovi farmaci contro il MA, in quanto può dimostrare se i nuovi farmaci sono riusciti a prevenire la diffusione di tau nel cervello.

 

 

 


Fonte: Lund University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rik Ossenkoppele, Gil D. Rabinovici, Ruben Smith, Hanna Cho, Michael Schöll, Olof Strandberg, Sebastian Palmqvist, Niklas Mattsson, Shorena Janelidze, Alexander Santillo, Tomas Ohlsson, Jonas Jögi, Richard Tsai, Renaud La Joie, Joel Kramer, Adam L. Boxer, Maria L. Gorno-Tempini, Bruce L. Miller, Jae Y. Choi, Young H. Ryu, Chul H. Lyoo, Oskar Hansson. Discriminative Accuracy of [18F]flortaucipir Positron Emission Tomography for Alzheimer Disease vs Other Neurodegenerative Disorders. JAMA. 2018;320(11):1151-1162. doi: 10.1001/jama.2018.12917

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.