Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Col passare del tempo, diventa più difficile ricordare

E' qualcosa che accettiamo tranquillamente: più invecchiamo, più ci sembra difficile ricordare le cose. Possiamo lasciare l'auto nello stesso parcheggio ogni mattina, ma se non la mettiamo nello stesso spazio ogni giorno, è una sfida otto ore più tardi ricordare se abbiamo lasciato il SUV in seconda o in quinta fila.

Oppure, ci possono presentare nuovi colleghi durante una riunione e dimentichiamo i loro nomi prima di finire di stringree loro la mano. Minimizziamo e ci rassicuriamo nervosamente che i 'dischi di memoria' del nostro cervello sono semplicemente troppo pieni per gestire la valanga di nuove informazioni che ci appaiono tutti i giorni.

Però, secondo un neuroscienziato della Johns Hopkins University, il vero problema è che il nostro cervello invecchiando, non è in grado di elaborare queste informazioni come "nuove", perché i sentieri del cervello che conducono all'ippocampo (l'area che memorizza i ricordi) si degradano col tempo. Con il risultato che il nostro cervello non può "archiviare" accuratamente nuove informazioni (come dove abbiamo lasciato l'auto quella mattina particolare), ed il risultato è la confusione.

"La nostra ricerca utilizza le tecniche di scansione del cervello che studiare sia l'integrità funzionale che quella strutturale del cervello per dimostrare che l'età è associata a una riduzione della capacità dell'ippocampo di fare il suo lavoro, e questa è legata a un ridotto arrivo di dati dal resto del cervello", ha detto Michael Yassa, professore assistente di scienze psicologiche e cerebrali alla Krieger School of Arts and Sciences della Johns Hopkins. "Man mano che invecchiamo, siamo molto più sensibili alle 'interferenze' dei vecchi ricordi di quando siamo più giovani". In altre parole, di fronte a un'esperienza simile a una precedente, come il parcheggio della vettura, il nostro cervello tende a ricordare le vecchie informazioni che ha memorizzato già invece di depositare quelle nuove e poi recuperarle. Il risultato? Non ti è possibile trovare l'auto immediatamente e ti trovi a vagare nel parcheggio. "Forse è anche per questo che tendiamo a ricordare molto di più invecchiando: perché è più facile ricordare i vecchi ricordi che crearne di nuovi," ipotizza Yassa.

Yassa e il suo team hanno usato la risonanza magnetica per osservare il cervello di 40 tra studenti universitari sani giovani e anziani da 60 a 80 anni, mentre guardavano immagini di oggetti di uso quotidiano, come ananas, provette e trattori e li hanno classificati (premendo un pulsante) come "all'interno" o "all'aperto". (Il team ha usato tre tipi di esami di risonanza magnetica nello studio: risonanza magnetica strutturale, che rileva anomalie strutturali; risonanza magnetica funzionale, che documenta l'intensità dell'attività delle varie regioni del cervello durante i compiti assegnati, e risonanza magnetica di diffusione, che controlla la qualità delle comunicazioni tra le regioni tracciando il movimento delle molecole d'acqua lungo il tragitto).

Alcune delle immagini erano simili ma non identiche, e altre erano nettamente diverse. Il team ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale per vedere l'ippocampo, quando i partecipanti guardavano oggetti esattamente identici o leggermente differenti, per verificare come questa regione del cervello classificava tale elemento: come familiare o meno. "Le immagini dovevano essere molto diverse tra di loro perchè l'ippocampo di una persona anziana potesse classificarle correttamente come nuove. Più si somigliavano le immagini, tanto più l'ippocampo della persona anziana lottava per fare il lavoro. L'ippocampo di una persona giovane, invece, trattava tutte queste immagini simili come nuove", spiega Yassa.

Successivamente, i partecipanti hanno visto una serie di immagini completamente nuove (tutte diverse) e di nuovo è stato chiesto di classificarle come "indoor" o "all'aperto". Pochi minuti dopo, i ricercatori hanno presentato ai partecipanti il nuovo set di immagini e hanno chiesto se ogni oggetto era "vecchio", "nuovo" o "simile". "La risposta 'simile' era la risposta fondamentale per noi, perché ci fa capire che i partecipanti sono in grado di distinguere tra oggetti simili e sapere che non sono identici a quelli che avevano visto prima", ha detto Yassa. "Abbiamo scoperto che gli anziani tendono ad trovare meno oggetti 'simili' e invece li classificano di più come 'vecchi', indicando che essi non potevano distinguere tra oggetti simili."

Yassa ha detto che questa incapacità tra i più anziani di riconoscere le informazioni come "simili" a qualcosa che avevano visto di recente è legata a ciò che è conosciuto come la "via perforante", che invia i dati dal resto del cervello all'ippocampo. Più è degradato il percorso, meno probabilità ha l'ippocampo di immagazzinare ricordi simili come distinti da quelli vecchi. "Ora siamo più vicini a comprendere alcuni dei meccanismi che sottendono la perdita di memoria con l'aumentare dell'età," dice Yassa. "Questi risultati hanno possibili implicazioni pratiche nel trattamento dell'Alzheimer, perché l'ippocampo è uno dei posti che si deteriorano molto presto nel corso di tale malattia."

Il prossimo passo del team è quello di effettuare studi clinici in pazienti con Alzheimer precoce utilizzando i meccanismi che hanno isolato, come un modo per misurare l'efficacia terapeutica dei farmaci. "Fondamentalmente, saremo ora in grado di studiare l'effetto di un farmaco sulla funzione dell'ippocampo e sull'integrità del percorso", ha detto. "Se un farmaco rallenta la degradazione del percorso e la disfunzione dell'ippocampo, è possibile che possa ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer da 5 a 10 anni, ritardo sufficiente per un gran numero di anziani di evitare la malattia del tutto. Ciò sarebbe un passo avanti enorme nel campo".

Lo studio è apparso nell'anticipazione online del 9 maggio dei Proceedings of National Academy of Sciences ed è stato finanziato dal National Institute on Aging.

 


Pubblicato
in EurekAlert! il 13 maggio 2011    Traduzione di Franco Pellizzari.

 

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.