Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In soli sei mesi, l'esercizio può aiutare chi ha problemi di pensiero

Fare pompare il cuore con l'esercizio aerobico, come camminare o andare in bicicletta, per 35 minuti, tre volte alla settimana, può migliorare le capacità di pensiero negli anziani con disabilità cognitive, secondo uno studio pubblicato ieri su Neurology®.


Dopo sei mesi di esercizio, i punteggi dei partecipanti nei test di pensiero sono migliorati con una inversione equivalente a quasi nove anni di invecchiamento.


Lo studio ha esaminato le persone con deterioramento cognitivo senza demenza, definito come difficoltà a concentrarsi, prendere decisioni o ricordare, ma non abbastanza grave da essere diagnosticato come demenza.


Lo studio ha rilevato che l'esercizio migliora la prestazione di pensiero chiamata funzione esecutiva, che è la capacità della persona di regolare il proprio comportamento, prestare attenzione, organizzare e raggiungere gli obiettivi. Lo studio non ha riscontrato alcun miglioramento nella memoria.


Il primo autore dello studio James A. Blumenthal PhD, della Duke University di Durham nella Carolina del Nord, ha detto:

"I risultati sono incoraggianti in quanto in soli sei mesi, aggiungendo regolare esercizio fisico alla loro vita, le persone con deterioramento cognitivo senza demenza sono riuscite a migliorare la capacità di pianificare e completare determinati compiti cognitivi".


Lo studio ha coinvolto 160 persone con un'età media di 65 anni e con fattori di rischio per malattie cardiache (come l'ipertensione), ma che non avevano la demenza, pur riferendo problemi di pensiero. Tutti i partecipanti sono stati identificati come cognitivamente deteriorati senza demenza ed erano sedentari all'inizio dello studio.


I ricercatori hanno esaminato gli effetti di esercizio fisico e dieta, in particolare della dieta DASH (Dietetic Approachs to Stop Hypertension, approcci dietetici per bloccare l'ipertensione), una dieta a basso contenuto di sodio ricca di frutta e verdura, fagioli, noci, latticini a basso contenuto di grassi, cereali integrali e carni magre. La dieta DASH è stata progettata specificamente per le persone con ipertensione arteriosa.


I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a uno dei quattro gruppi: (1) solo esercizio aerobico, (2) Dieta DASH da sola (3) sia esercizio aerobico che dieta DASH o (4) educazione alla salute, che consisteva in telefonate educative una volta ogni due settimane. Le persone assegnate ai gruppi di esercizio si allenavano tre volte alla settimana in sessioni di 45 minuti ciascuna, che includevano 10 minuti di esercizi di riscaldamento e 35 minuti di esercizio aerobico, come camminare, fare jogging o pedalare su una bici stazionaria.


All'inizio e alla fine dello studio di sei mesi, i ricercatori hanno valutato le capacità di pensiero e memoria dei partecipanti con test cognitivi standardizzati, la forma cardiorespiratoria con test di stress su tapis roulant e i fattori di rischio di malattie cardiache con esami di pressione sanguigna, glicemia e lipidi. Hanno anche usato questionari e diari alimentari per misurare quanto i partecipanti seguissero la dieta DASH.


I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che hanno fatto esercizio hanno mostrato miglioramenti significativi nelle capacità di pensiero rispetto a quelli che non l'hanno fatto. Coloro che hanno seguito sia esercizio fisico che dieta hanno ottenuto un punteggio medio di quasi 47 punti sui test complessivi delle capacità di pensiero esecutivo, rispetto al punteggio medio di circa 42 punti di chi ha fatto solo esercizio fisico e di circa 38 punti per chi solo ricevuto educazione sanitaria.


Non c'è stato alcun miglioramento nei partecipanti che hanno seguito solo la dieta DASH, sebbene coloro che si sono esercitati e hanno seguito la dieta DASH avessero maggiori miglioramenti rispetto ai controlli del gruppo educazione sanitaria. Per chiarire, Blumenthal ha spiegato che all'inizio dello studio, sui sottotest selezionati di funzione esecutiva i partecipanti avevano i punteggi medi di 93enni, 28 anni in più della loro effettiva età cronologica.


Dopo sei mesi, i partecipanti che hanno fatto esercizio e seguito la dieta DASH hanno visto i loro punteggi medi delle funzioni esecutive corrispondere a persone di 84 anni, un miglioramento di nove anni. Per coloro che hanno ricevuto solo l'educazione alla salute, le prestazioni sui test della funzione esecutiva sono peggiorate di un anno e mezzo rispetto ai loro punteggi all'inizio dello studio.


Sebbene questo possa suggerire un beneficio aggiuntivo della dieta DASH combinata con l'esercizio fisico, Blumenthal afferma che una limitazione dello studio era che il numero di partecipanti era relativamente piccolo e questi risultati dovrebbero essere interpretati con cautela: "Sono necessarie ulteriori ricerche con campioni più grandi, per periodi di tempo più lunghi, per verificare se i miglioramenti delle capacità di pensiero continuano e se tali miglioramenti possono essere acquisiti meglio con approcci multipli di stile di vita come l'esercizio fisico e la dieta".

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James A. Blumenthal, Patrick J. Smith, Stephanie Mabe, Alan Hinderliter, Pao-Hwa Lin, Lawrence Liao, Kathleen A. Welsh-Bohmer, Jeffrey N. Browndyke, William E. Kraus, P. Murali Doraiswamy, James R. Burke, Andrew Sherwood. Lifestyle and neurocognition in older adults with cognitive impairments. A randomized trial. Neurology, 19 Dec 2018, DOI: 10.1212/WNL.0000000000006784

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.