Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abbassando la pressione si riduce il rischio di deterioramento cognitivo

Il controllo intensivo della pressione arteriosa nelle persone anziane ha ridotto significativamente il rischio di sviluppare un lieve deterioramento cognitivo (MCI), un precursore della demenza precoce, in una sperimentazione clinica condotta da scienziati della Wake Forest.


Tuttavia, lo studio Systolic Intervention Trial Trial (SPRINT) - Memory and Cognition in Decreased Hypertension (SPRINT MIND) non ha dimostrato che il trattamento della pressione arteriosa sotto i 120 mm/Hg riduca statisticamente il rischio di demenza. Secondo gli autori, che hanno riferito i risultati il 28 gennaio sul Journal of American Medical Association, questo risultato potrebbe essere dovuto a troppo pochi nuovi casi di demenza che ci sono stati nello studio.


L'MCI è definito un calo della memoria e delle capacità di pensiero che è maggiore di quanto è provocato da un normale invecchiamento ed è un fattore di rischio per la demenza. La demenza è definita come un gruppo di sintomi associati a un declino della memoria o ad altre capacità di pensiero abbastanza gravi da ridurre la capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane.


"Come medici che trattano pazienti anziani, siamo incoraggiati ad avere infine un intervento comprovato per ridurre il rischio di MCI", ha detto il primo autore Jeff Williamson MD, professore di gerontologia e geriatria della Wake Forest School of Medicine. "Nello studio, abbiamo scoperto che tre soli anni di abbassamento della pressione sanguigna non solo hanno aiutato in modo drammatico il cuore, ma hanno anche aiutato il cervello".


L'obiettivo di SPRINT MIND era valutare l'effetto del controllo intensivo della pressione arteriosa sul rischio di demenza. L'ipertensione, che colpisce più della metà degli over-50 e oltre il 75% degli over-65, è stata identificata come fattore di rischio potenzialmente modificabile dell'MCI e della demenza in precedenti studi osservazionali.


Questo esperimento clinico, che ha arruolato 9.361 volontari, è stata condotta in 102 siti degli Stati Uniti e di Porto Rico tra gli over-50 con ipertensione, ma senza diabete o storia di ictus. I partecipanti erano il 35% donne, il 30% neri e il 10,5% ispanici e quindi rappresentavano la popolazione americana generale.


I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a un obiettivo di pressione arteriosa sistolica inferiore a 120 mm HG (trattamento intensivo) o inferiore a 140 mm HG (trattamento standard). Sono stati quindi classificati dopo cinque anni come privi di deterioramento cognitivo, con MCI o con demenza probabile.


"Sebbene lo studio abbia mostrato una riduzione del 15% nella demenza nel gruppo a controllo intensivo, siamo rimasti delusi dal fatto che i risultati non abbiano raggiunto significatività statistica per questo risultato", ha affermato Williamson. "La scorsa settimana l'Alzheimer's Association ha concordato di finanziare una estensione dello SPRINT MIND nella speranza che si accumulino sufficienti casi di demenza, consentendo una dichiarazione più definitiva su questi risultati".


Lo SPRINT è stato sospeso precocemente a causa del successo dell'esperimento nel ridurre le malattie cardiovascolari. Di conseguenza, i partecipanti hanno effettuato un trattamento intensivo di riduzione della pressione arteriosa per un periodo più breve rispetto a quanto inizialmente previsto. Gli autori hanno concluso che il minor tempo potrebbe aver reso difficile determinare con precisione il ruolo del controllo intensivo della pressione arteriosa sui casi di demenza.


Williamson ha detto che è necessaria cautela nell'interpretare il risultato dello studio, sia perché l'MCI non era l'obiettivo cognitivo primario dello studio, sia perché non è chiaro cosa implica il controllo intensivo della pressione arteriosa per l'incidenza a lungo termine della demenza. Sebbene l'MCI aumenti considerevolmente il rischio di demenza, questa progressione non è inevitabile e il ritorno alla normale cognizione è possibile, ha detto.

 

 

 


Fonte: Wake Forest Baptist (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeff D. Williamson et al. Effect of Intensive vs Standard Blood Pressure Control on Probable Dementia. JAMA, 2019; DOI: 10.1001/jama.2018.21442

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.