Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Recuperare' nel fine settimana il sonno perso non funziona

Pensi che dormire nel weekend possa riparare il danno di una settimana di notti con poco sonno? Non è così, secondo una nuova ricerca eseguita alla University of Colorado Boulder, pubblicata ieri sulla rivista Current Biology.


In realtà, in alcune misure metaboliche della salute, cercare di recuperare il ritardo per alcuni giorni e poi tornare alle cattive abitudini di sonno può peggiorare le cose.


"I nostri risultati suggeriscono che il comportamento comune di bruciare la candela durante la settimana e cercare di rimediare nel fine settimana non è una strategia efficace per la salute", ha detto l'autore senior Kenneth Wright, professore di fisiologia integrativa e direttore del Sleep and Chronobiology Lab.


Le ricerche precedenti di Wright e altri avevano dimostrato che un sonno insufficiente può aumentare il rischio di obesità e diabete, in parte stimolando la voglia di uno spuntino notturno e diminuendo la sensibilità all'insulina, la capacità di regolare la glicemia. Alcuni effetti avversi sulla salute metabolica possono scatenarsi dopo una notte di sonno perduto, come ha dimostrato una recente ricerca della CU Boulder.


Dormire durante il fine settimana può aiutare il corpo a riprendersi lievemente durante quei due giorni, gli studi suggeriscono. Ma gli effetti non durano.

 

Recupero nel week-end

Wright e il primo autore Chris Depner, assistente ricercatore di Fisiologia Integrativa, voleva capire cosa succede quando le persone alternano una settimana di lavoro con poco sonno e alcuni giorni di recupero.


Hanno arruolato per due settimane 36 adulti sani da 18 a 39 anni al Clinical Translational Research Center nel campus medico di Anschutz, dove ne hanno monitorato da vicino l'assunzione di cibo, l'esposizione alla luce e il sonno.


Dopo i test di base, i volontari sono stati divisi in tre gruppi. Uno ha avuto molto tempo per dormire (9 ore ogni notte per 9 notti), il secondo poteva dormire 5 ore per notte nello stesso periodo e il terzo dormiva non più di 5 ore di notte per 5 giorni, seguiti da un fine settimana in cui potevano dormire quanto desideravano prima di tornare a 2 giorni di sonno limitato.


Entrambi i gruppi con sonno limitato hanno fatto più spuntini durante la notte, hanno acquisito peso e hanno registrato una diminuzione della sensibilità all'insulina durante il periodo di studio. Il gruppo di recupero del fine settimana, anche se ha visto alcuni miglioramenti lievi (compresi meno spuntini notturni) durante il fine settimana, quei benefici sono andati via quando è ripresa la settimana lavorativa con sonno limitato.


"Alla fine, non abbiamo visto alcun beneficio in qualunque esito metabolico nelle persone che hanno dormito nel fine settimana", ha detto Depner. Anzi, su alcune misure, il gruppo di recupero del fine settimana ha mostrato risultati peggiori.


Per esempio, nel gruppo che ha avuto il sonno limitato per tutto il tempo, la sensibilità all'insulina del corpo intero è diminuita del 13%. Nel gruppo di recupero del week-end è peggiorato dal 9 al 27%, con una sensibilità nei muscoli e una valutazione del fegato peggiore rispetto agli altri gruppi.


"Potrebbe essere che fare yo-yo avanti e indietro, cambiare il tempo che mangiamo, cambiare il nostro orologio circadiano e poi tornare al sonno insufficiente sia straordinariamente dirompente", ha detto Wright.

 

La coerenza conta

Gli autori hanno anche scoperto che, anche quando veniva data la possibilità, le persone trovavano difficile recuperare il sonno perduto. Mentre guadagnavano terreno venerdì e sabato, il loro orologio corporeo si spostava in avanti la domenica sera rendendo difficile addormentarsi anche se sapevano che dovevano alzarsi presto lunedì mattina.


Alla fine, il gruppo di recupero del weekend ha ottenuto in media solo 66 minuti di sonno in più. Gli uomini hanno accumulato più sonno perso rispetto alle donne, ottenendo in media 2 ore di sonno extra cumulativo nel fine settimana, mentre le donne hanno ottenuto solo 1 minuto in più.


Wright dice che è possibile che il sonno del recupero nel fine settimana possa essere una valida contromisura di salute per le persone che dormono troppo poco solo occasionalmente, una notte o due alla settimana. Sperano di esplorarlo negli studi futuri.


Per ora, la lezione da portare a casa è: la coerenza conta.


"Questo studio dimostra l'importanza di dormire a sufficienza in un programma regolare", ha detto Michael Twery PhD, direttore del National Center on Sleep Disorders Research. "Cambiare di frequente orari di sonno è una forma di stress associato a anomalie metaboliche".


Quindi prova a dormire 7 ore per più notti alla settimana che è possibile, ha detto Wright.

 

 

 


Fonte: Lisa Marshall in University of Colorado Boulder (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Christopher M. Depner, Edward L. Melanson, Robert H. Eckel, Janet K. Snell-Bergeon, Leigh Perreault, Bryan C. Bergman, Janine A. Higgins, Molly K. Guerin, Ellen R. Stothard, Sarah J. Morton, Kenneth P. Wright. Ad libitum Weekend Recovery Sleep Fails to Prevent Metabolic Dysregulation during a Repeating Pattern of Insufficient Sleep and Weekend Recovery Sleep. Current Biology, 28 Feb 2019; DOI: 10.1016/j.cub.2019.01.069

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.