Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovati vermi che hanno sviluppato 'di recente' la capacità di rigenerare la testa

ribbonworm regrowing its headVerme a nastro (Tubulanus sexlineatus) che rigenera la testa (la sezione pigmentata più chiara a sinistra). Fonte: Terra C. Hiebert.

Un gruppo internazionale di ricercatori, che comprende biologi dell'Università del Maryland, ha scoperto che almeno quattro specie di vermi marini a nastro sviluppano indipendentemente la capacità di rigenerare la testa dopo l'amputazione.


La rigenerazione delle parti del corpo amputate è rara, ma esiste in tutto il mondo animale; dalle salamandre, i ragni e le stelle marine (che possono far ricrescere appendici), a una specie di verme a nastro che può rigenerare un intero individuo da un piccolo frammento di tessuto.


Ma le abilità rigenerative erano generalmente considerate un tratto antico che alcune specie riuscivano a mantenere, mentre la maggior parte delle altre le hanno perse durante l'evoluzione.


Questo nuovo studio, pubblicato nel numero del 6 marzo 2019 di Proceedings of the Royal Society B, rovescia questa ipotesi. In un'indagine su 35 specie di vermi marini, i ricercatori hanno scoperto che la capacità di rigenerare un'intera testa, incluso il cervello, si è evoluta relativamente di recente in 4 di queste specie.

[...]
Tutti gli animali hanno un certo grado di capacità rigenerativa. Anche gli esseri umani fanno ricrescere la pelle danneggiata da una ferita. Tuttavia, i lignaggi animali che divergevano molto presto nella storia evolutiva, come spugne, idroidi e ctenofori, sono spesso in grado di far ricrescere interi individui anche da piccole parti amputate. Man mano che gli animali si evolvevano in una maggiore complessità, le abilità rigenerative sono diventate meno drastiche e meno comuni.


Stimare dove e quando sono intervenuti i cambiamenti nelle abilità rigenerative sull'albero della vita è fondamentale per capire come si evolve la rigenerazione e quali fattori influenzano la capacità. Fino ad ora, la comprensione scientifica di come si è evoluta la rigenerazione si basava esclusivamente su studi su animali che hanno perso capacità rigenerative.


Questo perché tutti i precedenti guadagni nelle abilità rigenerative si sono verificati troppo indietro nel lontano passato per fare studi comparativi. Questa nuova ricerca presenta la documentazione più chiara degli animali che acquisiscono nuove capacità rigenerative e potrebbe far luce sulle caratteristiche necessarie affinché il tratto si evolva.


"Le specie che identifichiamo come dotate di rigenerazione della testa evolute di recente saranno modelli eccellenti per studiare l'emergere di nuove capacità di rigenerazione negli animali", ha detto Alexandra Bely, professoressa associata di biologia alla UMD e uno degli autori dello studio. "Ora possiamo farci domande, come quali cambiamenti nei processi molecolari hanno portato alle nuove capacità di rigenerazione della testa".


Per condurre lo studio, i ricercatori hanno raccolto vermi a nastro lungo le coste degli Stati Uniti, Argentina, Spagna e Nuova Zelanda dal 2012 al 2014. Hanno eseguito esperimenti di rigenerazione su 22 specie. Hanno anche ottenuto informazioni su 13 altre specie di vermi marini a nastro da studi precedenti.


Tutte le specie erano in grado di ripristinare se stesse per completare gli individui attraverso la ricrescita delle estremità. Solo otto specie riuscivano a rigenerare la loro testa e ripristinare un intero individuo solo dalla parte posteriore del corpo. Quattro di queste erano note da studi precedenti e quattro sono nuove.


Più sorprendente del numero di vermi a nastro che potevano far ricrescere le teste era che la maggior parte di loro non poteva farlo. Gli studi degli anni '30 sul verme a nastro (Lineaus sanguineus), hanno dimostrato che è un campione di rigenerazione animale con la capacità di far ricrescere con successo un corpo intero e una testa dall'equivalente di appena un duecentomillesimo di individuo (che è come far ricrescere una persona di 70kg da appena 0,34g di tessuto, circa 1/16 di cucchiaino). Quell'esempio ha dato all'intero ceppo di vermi marini (chiamati nemertea) la reputazione di 'super rigeneratori'.


L'ipotesi naturale era che fosse un tratto antico tramandato da un antenato comune che alcuni vermi a nastro hanno iniziato a perdere quando le specie si sono diversificate. Tuttavia, con la loro indagine su 35 specie, i ricercatori hanno ricostruito il modello evolutivo della rigenerazione in tutto il ceppo e hanno scoperto che si trattava di un'abilità più recente, anche tra super rigeneratori come i Lineaus sanguineus.


"Si è dedotto che l'antenato di questo gruppo di vermi non era in grado di rigenerare una testa, ma in seguito quattro gruppi separati hanno sviluppato la capacità di farlo", ha detto la Bely. "Si ritiene che uno di questi momenti sia stato solo da 10 a 15 milioni di anni fa". In termini evolutivi, questa è storia recente, dato che si ritiene che le abilità rigenerative si siano evolute per la prima volta prima del Periodo Cambriano, più di 500 milioni di anni fa.


Le opportunità di studiare i guadagni nelle abilità rigenerative possono migliorare notevolmente la comprensione da parte degli scienziati delle strategie di sviluppo che consentono e migliorano la rigenerazione.


Ad esempio, alcuni dei vermi incapaci di rigenerare la testa nello studio sono sopravvissuti per mesi senza testa. Ciò potrebbe indicare un possibile precursore all'evoluzione della capacità di rigenerare una testa, perché sopravvivere a un'amputazione abbastanza a lungo per la rigenerazione potrebbe essere il primo passo evolutivo.

 

 

 


Fonte: University of Maryland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Eduardo E. Zattara, Fernando A. Fernández-Álvarez, Terra C. Hiebert, Alexandra E. Bely and Jon L. Norenburg. A phylum-wide survey reveals multiple independent gains of head regeneration in Nemertea. Proceedings of the Royal Society B, 6 Mar 2019, DOI: 10.1098/rspb.2018.2524

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.