Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altre prove che un test del sangue può rilevare l'Alzheimer

Un nuovo studio conferma che un semplice esame del sangue può rivelare se vi è un'accelerazione del danno alle cellule nervose nel cervello.


I ricercatori hanno analizzato la 'neurofilament light protein' (NFL) in campioni di sangue da pazienti con morbo di Alzheimer (MA).


Lo studio, pubblicato di recente su JAMA Neurology, suggerisce che la concentrazione NFL nel sangue potrebbe indicare se un farmaco influenza effettivamente la perdita di cellule nervose.


I campioni di sangue erano stati raccolti per diversi anni, e in più occasioni, da 1.182 pazienti con diversi gradi di compromissione cognitiva e da 401 soggetti sani del gruppo di controllo.


Negli ultimi anni sono stati sviluppati metodi molto sensibili per misurare la presenza di alcune sostanze nel sangue, che possono indicare danni al cervello e malattie neurologiche come il Parkinson, la sclerosi multipla (SM) e l'Alzheimer. La 'neurofilament light protein' (NFL) è una di queste sostanze.


"I metodi standard per indicare il danno delle cellule nervose comportano la misurazione del livello del paziente di certe sostanze, attraverso una puntura lombare, o con una risonanza magnetica cerebrale. Questi metodi sono complicati, richiedono tempo e sono costosi. Misurare la NFL nel sangue può essere più economico e anche più facile per il paziente", spiega Niklas Mattsson, ricercatore dell'Università di Lund e medico dell'ospedale universitario di Skåne, che ha guidato lo studio.


Quando le cellule nervose del cervello sono danneggiate o muoiono, la proteina NFL si riversa nel liquido cerebrospinale e poi nel sangue. In precedenza era noto che i livelli di NFL sono elevati tra le persone con malattie neurodegenerative, ma mancavano studi a lungo termine.


"Abbiamo scoperto che la concentrazione di NFL aumenta nel tempo nel MA e che questi livelli elevati sono anche in linea con l'accumulo di danno cerebrale, che possiamo misurare con i prelievi lombari o la risonanza magnetica", afferma Niklas Mattsson.


Il nuovo studio si concentra sulla forma comune della malattia, Il MA sporadico. È una delle malattie croniche più diffuse al mondo e la causa più comune di demenza. I ricercatori hanno analizzato un gran numero di campioni di sangue raccolti per diversi anni da un totale di 1.583 pazienti.


"Uno studio tedesco-americano su piccola scala pubblicato di recente ha presentato risultati simili sul MA familiare, una forma molto rara della malattia che è fortemente correlata all'ereditarietà. Presi insieme, questi studi indicano che la NFL nel sangue può essere usata per misurare il danno alle cellule cerebrali in varie forme di MA", afferma Niklas Mattsson.


Il MA è una malattia complessa, difficile da diagnosticare, che si sviluppa gradualmente. La malattia comporta il deterioramento delle funzioni cognitive e fisiche insieme all'atrofia e alla morte delle cellule cerebrali. Allo stato attuale, non esiste un trattamento che possa ridurre la perdita di cellule nervose nel cervello. Sono disponibili farmaci per mitigare i disturbi cognitivi, ma non per rallentare il decorso della malattia.


Le misurazioni della concentrazione di NFL nel sangue potrebbero indicare se un medicinale sta effettivamente influenzando la perdita delle cellule nervose, quando è stato raggiunto un dosaggio ottimale del farmaco o se deve essere provato un altro farmaco.


Niklas Mattsson afferma:

"Nell'ambito dello sviluppo di farmaci può essere utile rilevare gli effetti della sostanza sperimentato in una fase precoce e poter testare su persone che non hanno ancora il MA pieno.

"Nei precedenti esperimenti di farmaci c'è stata una notevole incertezza sugli effetti dei farmaci. Ci sono diverse ragioni per questo. Ad esempio, alcuni dei pazienti coinvolti probabilmente non avevano il MA. In altri casi, non è chiaro se il farmaco sia stato dato troppo tardi nel corso della malattia.

"Misurare la concentrazione di NFL nel sangue potrebbe rendere le cose più facili per lo sviluppo futuro del farmaco, sia seguendone gli effetti che includendo i soggetti del test che mostrano marcatori di deterioramento delle cellule nervose. Questo approccio consentirà di trarre conclusioni più attendibili dai risultati".


Niklas Mattsson sottolinea l'importanza di continuare ad esaminare quanto sia sensibile la misurazione della NFL nel sangue come marcatore di MA e cosa ci si può aspettare dai cambiamenti longitudinali. Anche gli effetti dei farmaci promettenti devono essere confermati in nuovi studi sui farmaci.


Tuttavia, egli ritiene che il metodo non sia lontano dal diventare una procedura clinica standard:

"È in corso del lavoro preparatorio all'ospedale universitario Sahlgrenska di Göteborg per rendere questo metodo disponibile come procedura clinica nel prossimo futuro. I medici possono quindi usare il metodo per misurare il danno alle cellule nervose nel MA e in altri disturbi cerebrali attraverso un semplice esame del sangue".

 

 

 


Fonte: Lund University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Niklas Mattsson, Nicholas C. Cullen, Ulf Andreasson, Henrik Zetterberg, Kaj Blennow. Association Between Longitudinal Plasma Neurofilament Light and Neurodegeneration in Patients With Alzheimer Disease. JAMA Neurology, 22 Apr 2019, DOI: 10.1001/jamaneurol.2019.0765

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.