Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Con l'avanzamento della demenza si deteriora la relazione paziente-caregiver

Con l'avanzare della demenza, il comportamento della persona con la condizione cambia, nella maggior parte dei casi.


Tali cambiamenti nel comportamento possono creare tensioni su una vasta rete di rapporti (tra paziente e caregiver professionale, tra paziente e familiari, e con gli altri residenti della casa di cura) che a loro volta possono influenzare la qualità dell'assistenza.


Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Dementia da ricercatori dell'Università di Chichester si è concentrata sugli effetti del cambiamento comportamentale causato dalla demenza nell'ambiente di casa di riposo.


Le sue conclusioni si basano su un sondaggio tra caregiver professionisti che hanno condiviso le proprie esperienze sul deterioramento della relazione paziente / caregiver con il progredire della demenza.


Le persone che convivono con una demenza subiscono una vasta gamma di cambiamenti comportamentali, dalle fluttuazioni drastiche dei modelli di sonno ai problemi di alimentazione, dai cambiamenti di umore ai comportamenti sessuali insoliti, dall'aggressività al deterioramento delle capacità interpersonali, della cura di se stessi e del temperamento.


La condizione può anche provocare allucinazioni, agitazione, depressione, ansia, indifferenza e cambiamenti nel comportamento motorio.


I cambiamenti nel comportamento hanno un impatto non solo sull'individuo con demenza e su chi si trova vicino a lui: può avere un impatto anche sui professionisti che lo assistono. Ricerche precedenti si erano concentrate principalmente sull'aggressività mostrata dalla persona con demenza e sul suo impatto sui caregiver familiari.


Questa ricerca apre nuovi orizzonti identificando un'ampia gamma di comportamenti ed esaminandone l'impatto non solo sulla famiglia, ma anche sui caregiver professionali e sugli altri residenti all'interno dell'ambiente di cura.


I partecipanti al servizio di assistenza professionale del sondaggio hanno identificato la tensione del cambio di comportamento legato alla demenza nella relazione tra loro e coloro di cui si prendono cura. Nella loro posizione professionale erano anche in grado di testimoniare l'effetto deteriorante sui rapporti all'interno delle famiglie e sulle relazioni tra i residenti all'interno della stessa casa di cura.


Il consenso generale tra coloro che si occupano di assistenza professionale era che sono turbati dal deterioramento delle relazioni con i loro assistiti, e che gradirebbero più supporto e/o addestramento per capire meglio le ramificazioni dei cambi comportamentali derivanti dalla demenza. Tutti hanno riconosciuto che una migliore comprensione potrebbe raggiungere e mantenere buone relazioni.


La dott.ssa Antonina Pereira, condirettrice dell'Institute of Education, Health and Social Sciences dell'Università di Chichester, coautrice della ricerca con la collega Katie Appleton, ha commentato:

"I caregiver professionali hanno identificato come parte della loro pratica quotidiana un effettivo deterioramento delle relazioni tra loro e gli ospiti che assistono. I nostri risultati evidenziano il fatto che i caregiver professionisti trarrebbero beneficio da una formazione più intensa e approfondita, concentrata sulla comprensione del cambiamento del comportamento nel decorso della demenza. A nostro avviso, tale formazione dovrebbe idealmente porre l'accento sulla natura degenerativa della demenza e sul fatto che la sua progressione differisce da persona a persona".


Suzanne Mumford, responsabile sviluppo della qualità per l'approccio ai servizi di cura e demenza di Care UK, il più grande fornitore indipendente di assistenza sanitaria e sociale del Regno Unito, che gestisce più di 100 case di cura, ha commentato:

"In un momento in cui il reclutamento e la conservazione del personale di assistenza e infermieristico sta sfidando la fornitura di assistenza sanitaria e sociale nel Regno Unito, questa ricerca evidenzia l'impatto sui caregiver professionali del sostegno alle persone con demenza, con le diverse e complesse esigenze fisiche e psicologiche.

"Gli autori discutono dell'importanza di sviluppare abilità comunicative attraverso la formazione. Care UK con il programma di formazione e coaching Living Well with Dementia, accreditato dall'università, offre a tutto il personale una formazione che comprende una comprensione completa dei sentimenti che guidano i comportamenti, aiutando a costruire connessioni e relazioni che promuovono la fiducia, il rispetto e l'inclusione.

"Una comprensione più ampia della dipendenza emotiva e psicologica vissuta dalle persone con demenza e di come questo influisce sull'approccio dei caregiver, sia professionisti che familiari, trarrebbe beneficio da ulteriori ricerche per stabilire se altri fattori possono migliorare la connessione e ridurre l'incidenza di burnout del caregiver".

 

 

 


Fonte: University of Chichester (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Katie Appleton, Antonina Pereira. Behavioural Changes in Dementia and their Impact on Professional Caregivers: A Grounded Theory Approach. Dementia, 1 May 2019, DOI: 10.1177/1471301217714654

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.