Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un bagno caldo 1-2 ore prima di coricarsi permette di dormire meglio

Gli ingegneri biomedici dell'Università del Texas di Austin potrebbero aver trovato un modo per far sì che le persone possano dormire meglio.


I protocolli di revisione sistematica - un metodo usato per cercare e analizzare dati rilevanti - hanno consentito ai ricercatori di analizzare migliaia di studi che collegano il riscaldamento passivo del corpo con acqua (bagno e doccia, con acqua calda/bollente) con una migliore qualità del sonno.


I ricercatori della Cockrell School of Engineering hanno scoperto che fare il bagno in acqua a circa 40-43°C, 1-2 ore prima di coricarsi, può migliorare significativamente il sonno.


"Quando abbiamo esaminato tutti gli studi noti, abbiamo notato notevoli disparità in termini di approcci e risultati", ha detto Shahab Haghayegh, dottorando di ricerca in Ingegneria Biomedica e primo autore dello studio. "L'unico modo per determinare con precisione se il sonno può migliorare realmente è combinare tutti i dati passati e guardarli attraverso una nuova lente".


Il documento che spiega il loro metodo è stato recentemente pubblicato sulla rivista Sleep Medicine Reviews.
I ricercatori della UT hanno esaminato 5.322 studi in collaborazione con l'UT Health Science Center di Houston e la University of Southern California.


Hanno estratto dalle pubblicazioni le informazioni pertinenti che soddisfano i criteri di inclusione ed esclusione predefiniti, per esplorare gli effetti del riscaldamento corporeo passivo con acqua su un numero di fattori correlati al sonno: latenza dell'inizio del sonno (il tempo necessario per compiere il passaggio dalla piena veglia al sonno), tempo di sonno totale, efficienza del sonno (quantità di tempo da addormentato rispetto alla quantità totale di tempo trascorso a letto destinato al sonno) e qualità soggettiva del sonno.


Gli strumenti meta-analitici usati per valutare la coerenza tra studi pertinenti hanno dimostrato che una temperatura ottimale compresa tra 40 e 43°C migliora la qualità generale del sonno. Se programmato 1-2 ore prima di andare a dormire, può anche accelerare la velocità di addormentarsi in media di 10 minuti.


Gran parte della scienza a supporto dei collegamenti tra il riscaldamento del corpo con acqua e il miglioramento del sonno è già ben consolidata. Ad esempio, sappiamo che sia il sonno che la temperatura interna del nostro corpo sono regolati da un orologio circadiano situato nell'ipotalamo del cervello che guida gli schemi di 24 ore di molti processi biologici, compresi sonno e veglia.


La temperatura corporea, che è coinvolta nella regolazione del ciclo sonno/veglia, mostra un ciclo circadiano, essendo di 1-1,5°C più alto nel tardo pomeriggio/prima serata rispetto a durante il sonno, quando è più basso.


Il ciclo circadiano della persona media è caratterizzato da una riduzione della temperatura corporea interna di circa 0,25-0.50°C circa un'ora prima del tempo di sonno abituale, che scende al livello più basso tra il periodo mediano e quello tardo del sonno notturno. Inizia quindi a salire, diventando una specie di segnale di sveglia biologico. Il ciclo della temperatura guida il ciclo del sonno ed è un fattore essenziale per ottenere un sonno rapido e molto efficace.


I ricercatori hanno scoperto che la tempistica ottimale del bagno per il raffreddamento della temperatura corporea interna, al fine di migliorare la qualità del sonno, è di circa 90 minuti prima di andare a dormire. Bagni caldi e docce stimolano il sistema di termoregolazione del corpo, causando un marcato aumento della circolazione del sangue dal nucleo interno del corpo ai siti periferici delle mani e dei piedi, con conseguente rimozione efficiente del calore corporeo e diminuzione della temperatura corporea.


Pertanto, se il bagno/doccia viene fatto al giusto tempo biologico (1-2 ore prima di andare a dormire) aiuterà il processo circadiano naturale e aumenterà le possibilità di addormentarsi non solo rapidamente ma anche di sperimentare un sonno di qualità migliore.


Il team di ricerca sta ora lavorando con l'ufficio di commercializzazione della tecnologia dell'UT per progettare un sistema commercialmente valido di letti con tecnologia Selective Thermal Stimulation brevettata dall'UT.


Questo permette di manipolare su richiesta la funzione termoregolatoria e il controllo della temperatura della zona a doppia temperatura che può essere adattata per mantenere le temperature dell'individuo ottimali per tutta la notte.

 

 

 


Fonte: University of Texas at Austin (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Shahab Haghayegh, Sepideh Khoshnevis, Michael H. Smolensky, Kenneth R. Diller, Richard J. Castriotta. Before-bedtime passive body heating by warm shower or bath to improve sleep: A systematic review and meta-analysis. Sleep Medicine Reviews, Aug 2019, DOI: 10.1016/j.smrv.2019.04.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.