Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Punteggi dei test per lieve decadimento cognitivo da diversificare per sesso?

L'uso di punteggi specifici per genere nei test di memoria può cambiare del 20% chi viene diagnosticato con lieve decadimento cognitivo, e forse la diagnosi potrà essere ricevuta da più donne e meno uomini, secondo uno studio pubblicato il 9 ottobre 2019 online su Neurology®.


Il lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) è un precursore della demenza, la condizione in cui le persone hanno problemi con la memoria e la capacità di pensiero.


Poiché le donne in genere hanno punteggi più alti degli uomini nei test di memoria verbale, potrebbero non ricevere la diagnosi di MCI tanto presto quanto gli uomini, anche quando hanno gli stessi livelli di cambiamenti del cervello connessi con il morbo di Alzheimer (MA), come le placche di amiloide o il restringimento dell'area dell'ippocampo.


Nel nuovo studio, i ricercatori hanno usato punteggi diversi per sesso nei test di memoria, invece delle medie uguali per uomini e donne. Con questi punteggi diversi, i ricercatori hanno trovato il 10% in più di donne e il 10% in meno di uomini che hanno avuto la diagnosi di MCI rispetto alle diagnosi da punteggi medi.


La prima autrice dello studio Erin E. Sundermann PhD, della University of California di San Diego, ha detto:

“Se questi risultati saranno confermati, avranno implicazioni vitali. Se si determina che le donne non hanno problemi con la memoria e la capacità di pensiero, quando in realtà hanno l'MCI, allora non partono i trattamenti e loro e le loro famiglie non fanno piani anticipati per la loro cura e per la situazione finanziaria o giuridica. E gli uomini che sono erroneamente diagnosticati con MCI, possono essere esposti a farmaci non necessari, insieme a stress eccessivo per loro e per le loro famiglie”.


Lo studio ha coinvolto 985 persone provenienti dall'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative. Tutti i partecipanti hanno fatto un test di memoria verbale che coinvolge l'apprendimento di una lista di 15 parole non collegate e il successivo tentativo di ricordo del maggior numero possibile di esse in 5 test immediati, dove i punteggi vanno da 0 a 75; lo stesso è stato fatto dopo aver appreso un altro elenco e atteso 30 minuti, qui con punteggi da 0 a 15.


In un gruppo separato di anziani dello Study of Aging della Mayo Clinic, i ricercatori hanno calcolato il tipico insieme di punteggi che indicano disturbi della memoria basati sulla media e sulla gamma di punteggi dei test tra uomini e donne, e poi un'altra serie di punteggi specifici per ciascun sesso e hanno considerato i punteggi in genere più alti delle donne sui test.


Queste due serie di punteggi sono stati poi usati per determinare chi aveva MCI e chi non lo aveva del primo gruppo di partecipanti allo studio. La differenza nei punteggi tra uomini e donne è stata in media di sei punti sul test con un punteggio da 0 a 75, e di 2 punti sul test ritardato con punteggi da 0 a 15.


Usando invece i punteggi tipici medi per uomini e donne, 120 donne (26%) hanno avuto la diagnosi di MCI, mentre con i punteggi in base al sesso l'hanno avuta 165 donne (36%). Per gli uomini, 239 uomini (45%) sono stati considerati con MCI per i punteggi tipici, mentre con i punteggi in base al sesso la diagnosi è stata fatta a 184 uomini (35%).


Inoltre, quando i ricercatori hanno confrontato i marcatori delle alterazioni cerebrali che avvengono negli stadi precursori del MA, come i depositi di placche amiloidi, hanno scoperto che i cambiamenti del cervello erano più avanzati rispetto alla norma nelle donne la cui diagnosi è cambiata da normale a MCI con il punteggio per genere. Negli uomini la cui diagnosi è cambiata da MCI a normalità con i punteggi specifici per sesso, i cambiamenti del cervello ricordavano strettamente quelli dei coetanei in buona salute.


Questi risultati supportano l'idea che l'uso dei punteggi specifici per sesso nei test per individuare l'MCI e il MA migliora la precisione diagnostica.


La Sundermann ha detto che i risultati hanno anche implicazioni per la ricerca, se confermati:

“Quando si usano punteggi di soglia medi tipici per la diagnosi, le donne potrebbero rispondere meno ai trattamenti in uno studio clinico rispetto agli uomini perché sono in uno stadio più avanzato della malattia, mentre gli uomini potrebbero non rispondere perché alcuni di loro in realtà non hanno MCI. Questi fattori combinati indurrebbero i ricercatori a ridurre la stima del modo in cui funziona il trattamento sia per gli uomini che per le donne”.


Limitazioni dello studio includono che i partecipanti erano per la maggior parte più istruiti della popolazione generale, quindi i risultati potrebbero non essere applicabili a tutti i gruppi.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Erin E. Sundermann, Pauline Maki, Anat Biegon, Richard B. Lipton, Michelle M. Mielke, Mary Machulda, Mark W. Bondi for the Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative. Sex-specific norms for verbal memory tests may improve diagnostic accuracy of amnestic MCI. Neurology, 9 Oct 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.