Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svelata l'azione dei ‘corpora amylacea’ per eliminare i rifiuti dal cervello

Corpora amylacea formed by polyglucosan aggregatesCorpora amylacea formata da aggregati poliglucosani.

Uno studio pubblicato su PNAS descrive un nuovo percorso del sistema nervoso centrale per espellere le sostanze di scarto dal cervello, attraverso la creazione di 'corpora amylacea' (CA), aggregati formati da polimeri di glucosio che ammassano i prodotti di scarto.


Lo studio, che apre nuove visioni sulla pratica clinica per quanto riguarda le malattie neurodegenerative, è guidato da Carme Pelegrí e Jordi Vilaplana, docenti della Facoltà di Farmacia e Scienze dei Cibi, dell'Istituto di Neuroscienze (UBNeuro) dell'Università di Barcellona e del Biomedical Research Networking Center on Neurodegenerative Diseases (CIBERNED).

 

 

Corpora amylacea: enigma delle neuroscienze

I corpora amylacea del cervello umano sono stati descritti inizialmente nel 1837 dal prestigioso anatomista e fisiologo Jan Evangelista Purkinje. Questi sono in gran parte in zone marginali del sistema nervoso centrale (vicino ai ventricoli cerebrali e alle regioni più profonde) e sono abbondanti nel cervello degli anziani e dei pazienti con malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, corea di Huntington, ecc), che creano eccessivi rifiuti di sostanze metaboliche. Tuttavia, finora la comunità scientifica non conosceva le origini e la funzione dei CA.


Lo studio descrive le nuove caratteristiche dei CA e rivela il ruolo determinante di queste strutture nell'espulsione delle sostanze di scarto dal cervello attraverso percorsi a cui partecipano i sistemi nervoso, linfatico e immunitario.

 

 

Dagli astrociti alla rimozione per mezzo del sistema immunitario

Secondo lo schema tradizionale, i rifiuti generati dalle cellule, come risultato del metabolismo cellulare, sono elaborati in ambiente cellulare (grazie al sistema del proteasoma ubiquitina e ai meccanismi dell'autofagia) o vengono espulsi all'esterno delle cellule e trasportati nel flusso circolatorio.


Le conclusioni dello studio rivelano che alcune sostanze di scarto nel cervello possono essere rimosse grazie all'azione degli astrociti, che possono accumulare i composti di scarto e immagazzinarli come corpora amylacea. La docente Carme Pelegrí nota che le CA “dovrebbero essere come contenitori di prodotti di scarto ... In una seconda fase, i CA sono espulsi verso il liquido cerebrospinale che circonda l'encefalo e il midollo spinale”.


“Poi, il liquido cerebrospinale scorre nel sistema linfatico meningeale e questo guida i CA ai linfonodi cervicali, dove vengono rimossi dall'azione del sistema immunitario”, conclude Jordi Vilaplana.


Precedenti studi pubblicati da altri autori avevano  correlato i CA con l'accumulo di prodotto di scarto. Altri credevano che i CA potessero essere espulsi nel liquido cerebrospinale perché erano situati nelle zone limitrofe del sistema nervoso. Tuttavia, il nuovo studio è il primo a descrivere il percorso di espulsione dei CA verso il liquido cerebrospinale, il suo trasporto verso il sistema linfatico e la sua rimozione attraverso i macrofagi. Quest'ultima fase era stata prevista in precedenza dagli autori dello studio, grazie all'esistenza dei CA negli epitopi (strutture antigeniche), che sono gli obiettivi di anticorpi naturali.


“Queste evidenze scientifiche mostrano che i corpora amylacea agiscono come contenitori di sostanze di scarto che vengono poi espulse dal sistema nervoso, e vengono poi rimosse. Così possono uscire dal sistema nervoso centrale senza dover attraversare la barriera ematoencefalica, una barriera che impedisce alle sostanze di passare tra il cervello e il sangue”, spiegano i ricercatori Carme Pelegrí e Jordi Vilaplana.

 

 

Punto di flesso nei protocolli di studio per i corpora amylacea

La ricerca sulle origini e le funzioni dei CA è circondata da una grande controversia scientifica. Una gran parte di questa mancanza di consenso scientifico risiede nell'uso illecito di alcuni protocolli sperimentali (origine di risultati falsi ottenuti da team di ricerca), che hanno reso difficile il progresso di questa ricerca.


Tutti i pezzi di questo puzzle hanno cominciato ad avere un senso dopo uno studio pubblicato da questo gruppo (Scientific Reports, 2017), che ha mostrato che è necessario adattare questi protocolli e che c'erano nuove prospettive scientifiche nello studio della natura e della funzione dei corpora amylacea. Pertanto, combinando questi nuovi protocolli con tecniche diverse (microscopia ottica ed elettronica, marcatura chimica, coltura in vitro di macrofagi, ecc.) il team è riuscito a chiarire molti dubbi sui CA.


“È essenziale adattare in ogni caso i protocolli differenti alle particolarità degli studi in corso”, notano gli autori. “Per esempio, la modifica del protocollo per ottenere il liquido cerebrospinale è stato un fattore essenziale per iniziare gli studi sui CA in questo fluido. Questa ricerca si era sempre focalizzata sulla frazione liquida del liquido cerebrospinale, e la frazione solida (dove erano presenti i CA) era ignorata sistematicamente. Questo spiega il motivo per cui la presenza dei corpora amylacea nel liquido cerebrospinale non era stata notata fino ad ora”.

 

 

Alla ricerca di nuovi biomarcatori in neuroscienze

Studiare nuovi biomarcatori per identificare e valutare il progresso delle malattie neurodegenerative o del cervello è determinante per avanzare nella diagnosi e nel trattamento di queste malattie. In questo contesto, le conclusioni dello studio rivelano che lo studio delle sostanze di scarto nei CA (isolate dalla frazione solida del liquido cerebrospinale) potrebbe essere un nuovo strumento biomedico per la diagnosi di alcune malattie.


Il rapporto descritto tra CA e sistema immunitario apre nuove opportunità nel campo della ricerca sulle neuroscienze. “Nei modelli sperimentali, la presenza di sostanze cerebrali fuori del cervello, che interagiscono con il sistema immunitario, può causare malattie cerebrali autoimmuni. È importante e conveniente studiare le risposte che possono apparire dopo l'interazione tra CA e questo sistema”, concludono i ricercatori.

 

 

 


Fonte: Universitat de Barcelona (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Marta Riba, Elisabet Augé, Joan Campo-Sabariz, David Moral-Anter, Laura Molina-Porcel, Teresa Ximelis, Ruth Ferrer, Raquel Martín-Venegas, Carme Pelegrí, Jordi Vilaplana. Corpora amylacea act as containers that remove waste products from the brain. PNAS, 3 Dec 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.