Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Terapia con farmaco 'chaperone' previene l'Alzheimer nei topi

Come pezzi di nastro che si raggrinzano, si incollano uno sull'altro, e si possono arrotolare, le proteine ​​che iniziano a perdere la loro forma diventano appiccicose e tendono a raggrupparsi. Quando questo accade, invece di essere portate ai siti di riciclo all'interno delle cellule, le proteine ​​vecchie o disfunzionali restano invece intrappolate all'interno dei compartimenti cellulari. Alla fine, si accumulano al punto da mettere fuori uso il macchinario cellulare, causando grossi problemi.


Fortunatamente, le cellule sono dotate di un macchinario molecolare che rileva le proteine ​​difettose, le isola, e quindi le rimuove o le stabilizza, impedendo loro di accumularsi e di causare danni. Negli ultimi anni, gli scienziati hanno sviluppato piccole molecole farmacologiche, chiamate 'chaperoni farmacologici', che possono aiutare in questo processo.


Ora, gli scienziati della Temple University mostrano che i chaperoni farmacologici potrebbero avere un ruolo fondamentale nella terapia del morbo di Alzheimer (MA). In un nuovo studio pubblicato online il 21 gennaio sulla rivista Molecular Neurodegeneration, essi descrivono un nuovo chaperone farmacologico in grado di prevenire il MA negli animali a rischio di sviluppare la malattia.


Lo studio è il primo a dimostrare che un farmaco chaperone farmacologico può interrompere in modo efficace i processi anomali che danneggiano i neuroni del cervello, alimentano la perdita di memoria e, infine, generano il MA.


"Il nostro farmaco chaperone ha ripristinato i livelli di una molecola di smistamento chiamata VPS35, che aiuta le proteine ad ​​uscire dagli endosomi, gli scomparti all'interno delle cellule dove le proteine ​​sono smistate per essere degradate", ha spiegato Domenico Praticò MD, docente di ricerca sul MA, professore nei Dipartimenti di Farmacologia e Microbiologia, e direttore del Centro Alzheimer della Temple, nonché autore senior del nuovo studio.


Il traffico di proteine ​​dagli endosomi alla membrana cellulare, o a un altro compartimento cellulare noto come 'apparato di Golgi', è fondamentale per il funzionamento normale della cellula. La VPS35 è di particolare importanza per questo sistema di traffico, poiché separa le proteine disfunzionali e vecchie ​​e le manda al riciclo.


In lavori precedenti, il dott. Praticò e i colleghi avevano scoperto che la VPS35 elimina attivamente dal cervello le proteine ​​potenzialmente dannose come l'amiloide-beta e la tau. Tuttavia, nel MA, i livelli di VPS35 sono ridotti. Questa riduzione è associata con la formazione di grovigli tau all'interno dei neuroni, così come all'accumulo di amiloide-beta all'esterno dei neuroni. Alla fine, questi depositi di proteine ​​anomale interrompono l'attività dei neuroni e contribuiscono alle malattie neurodegenerative, compreso il MA.


Nel nuovo studio, i ricercatori hanno studiato gli effetti di un chaperone farmacologico sulle proteine ​​di smistamento nei topi progettati per sviluppare il MA quando invecchiano. I topi sono stati trattati dalla giovane età, prima che cominciassero a mostrare segni di malattia. Crescendo, gli animali sono stati testati per gli effetti sulla memoria e l'apprendimento.


Il gruppo del dott. Praticò ha scoperto che, rispetto ai topi non trattati destinati a contrarre il MA, gli animali trattati hanno avuto una memoria molto migliore e si comportavano proprio come i coetanei normali (wild-type). Quando i ricercatori hanno esaminato i neuroni dei topi trattati, hanno osservato una diminuzione significativa di grovigli tau e di placche di amiloide-beta, un altro tipo di aggregazione proteica che contribuisce al MA. I ricercatori hanno inoltre notato che i livelli di VPS35 sono stati ripristinati e le giunzioni in cui i neuroni si incontrano per scambiare informazioni (le sinapsi) erano completamente funzionali dopo la terapia con chaperone farmacologico.


"Rispetto ad altre terapie in fase di sviluppo per il MA, i chaperoni farmacologici sono poco costosi, e alcuni di questi farmaci sono già stati approvati per il trattamento di altre malattie", ha detto il dott. Praticò. "Inoltre, questi farmaci non bloccano un enzima o un recettore, ma puntano un meccanismo cellulare, il che significa che c'è un potenziale molto inferiore di effetti collaterali. Tutti questi fattori contribuiscono all'attrazione di perseguire farmaci chaperoni farmacologici come nuovi trattamenti di MA".


Prima di passare alla sperimentazione su pazienti umani, tuttavia, il dott. Praticò intende indagare gli effetti della terapia con chaperone farmacologico nei topi anziani. "Poiché la nostra indagine più recente si è concentrata sulla prevenzione, vogliamo sapere ora se questa terapia potrebbe funzionare anche come trattamento per i pazienti già diagnosticati con la malattia", ha aggiunto.

 

 

 


Fonte: Temple University Health System via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jian-Guo Li, Jin Chiu, Mercy Ramanjulu, Benjamin Blass, Domenico Praticò. A pharmacological chaperone improves memory by reducing Aβ and tau neuropathology in a mouse model with plaques and tangles. Molecular Neurodeg., 22 Jan '20, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.