Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La menopausa, se non monitorata, può causare altre complicazioni nelle donne

La menopausa ha bisogno di attenzione e una migliore gestione delle sue varie fasi per evitare le complicazioni post-menopausa, soprattutto nelle donne indiane che sono intorno ai 40 anni?

Mentre i professionisti della salute, tra cui ostetrici e ginecologi, non considerano la menopausa come una malattia, la maggior parte di loro stanno ora raccomandando attenzione e una migliore gestione per evitare le complicazioni post-menopausa tra cui le malattie cardiache, osteoporosi e persino l'Alzheimer nelle donne.

Tali rivelazioni sono emerse durante i due giorni del seminario Educazione Continua in Medicina (ECM) organizzato congiuntamente dalla Società Ginecologica e Ostetrica di Varanasi (VOGS) e dal Collegio indiano di Ostetricia e Ginecologia (ICOG), che si è concluso Domenica.

"La menopausa è un evento naturale nell'arco della vita di ogni donna e non dovrebbe essere trattata come malattia. Tuttavia, se non monitorata, può portare a complicazioni come l'osteoporosi, malattie cardiache e quelle neurodegenerative tra cui il morbo di Alzheimer. Pertanto, vi è la crescente necessità di una gestione personalizzata e della corretta categorizzazione della menopausa per ridurre le complicanze post-menopausa", ha detto Behram S.Anklesaria, ex presidente della Federazione delle Società di Ostetricia e Ginecologia dell 'India (FOGSI).

Dicendo che l'età media della menopausa in India è di 47 anni, almeno cinque anni più giovane delle donne dei paesi occidentali, l'ostetrico ginecologo e consulente senior di Ahmedabad ha sottolineato che le diverse esigenze culturali e regionali delle donne devono essere considerate per arrivare alla gestione individualizzata della menopausa. "Ci sono tre fasi in menopausa e la giusta attenzione e gestione devono, in ogni fase, aiutare l'evento naturale a completare il suo corso senza problemi", ha detto.

Riferendosi alle ultime raccomandazioni della International Menopause Society (IMS), che vieta l'inizio della terapia ormonale sostitutiva (Hormonal Replacement Therapy - HRT), soprattutto nella fase II della menopausa, l'esperto di infertilità, menopausa e adolescenza ha sottolineato che la TOS deve essere iniziata in stadio II che varia da uno a cinque anni dopo la menopausa. Studi e prove hanno dimostrato che gli estrogeni impediscono alle donne di contrarre la malattia coronarica, ma vi è la necessità di mantenere l'equilibrio di breve termine con terapia ormonale sostitutiva durante la fase II per ridurre le complicanze. "E' stato scoperto che nella post-menopausa le donne sviluppano il rischio di osteoporosi a 60 anni e malattie cerebro-vascolari tra cui l'Alzheimer a 70 anni. Si può controllare con adeguata attenzione e gestione personalizzata della menopausa", ha aggiunto.

L'HRT può essere appropriata per un numero selezionato di donne in post-menopausa sulla base del profilo dei benefici a fronte del rischio individuale di gravi sintomi post-menopausa, ma dovrebbe essere dato universalmente a tutte le donne che entrano in menopausa. "Allo stesso modo, altri fattori di rischio, compreso il monitoraggio periodico del tumore al seno attraverso l'esame del seno, dovrebbe essere promosso per una migliore gestione e pratica ottimale", ha aggiunto Anklesaria.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.



Pubblicato in Times of India il 26 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.