Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Professori della CMU vedono una speranza nella ricerca di Alzheimer

Ricercatori della Central Michigan University (CMU) dicono che sono ora sul punto di farsi un nome, a se stessi e all'università, con la loro ricerca sull'Alzheimer.

Il Dott. Gary Dunbar, professore e neuroscienziato di ricerca alla CMU, e molti dei suoi colleghi e studenti hanno parlato con l'Associazione Alzheimer della regione del Central Michigan e agli ospiti del Midland Country Club Mercoledì, per presentare le loro esplorazioni passate, attuali e future, sulla malattia.

"Vogliamo aprire nuove porte al trattamento, portando alla realizzazione di progressi verso una cura", ha affermato Dunbar.

"Non c'è 'bacchetta magica' ancora, ma siamo giovani, stiamo cominciando adesso". Per i 5,3 milioni di persone che hanno l'Alzheimer negli Stati Uniti - numero che dovrebbe raddoppiare entro il 2050 - il trattamento e le strategie di prevenzione sono fondamentali. Due studenti laureati della CMU in cerca di dottorato, Steve Lowrance e Jessica Matchynski, si sono uniti al Dr. Charles Weaver della Saginaw Valley State University e a Dunbar nel presentare materiali che descrivono i successi della loro ricerca.

Lowrance, studiando i trattamenti farmacologici per l'Alzheimer, ha esaminato gli effetti dei cinque farmaci attualmente sul mercato usati per "ridurre" i sintomi della malattia debilitante: Cognex, Exelon, Razadyne, Reminyl e Aricept, che limitano la degradazione dell'acetilcolina nel cervello, una componente necessaria per l'attenzione e la memoria di un essere umano. Mentre questi farmaci possono dare un sollievo temporaneo per coloro che soffrono di Alzheimer, il CXB909, un farmaco sviluppato da Cenerx BioPharma, è attualmente in fase di test presso la CMU per il suo potenziale trattamento. Il CXB909 ha già dimostrato potenzialità iniziali per una futura terapia.

Poiché la sperimentazione animale è ampiamente criticata nel paese, e i finanziamenti per gli animali da laboratorio sono scarsi alla CMU, Dunbar ha detto che la "bacchetta magica" arriverà solo attraverso la ricerca. Sperimentare su animali, che Dunbar riconosce che può sembrare crudele (alterare topi geneticamente per contrarre l'Alzheimer), è un concetto molto migliore di non fare niente e guardare i propri cari morire per la malattia, ha detto.

Anche la Matchynski ha parlato della sua ricerca per altre opzioni di trattamento, soprattutto di un farmaco aspro a base di ciliegie dalla Traverse City, e dell'uso delle cellule staminali mesenchimali prelevate da adulti. Le cellule staminali stimolano la crescita delle cellule nel cervello e, alla CMU sono state trovate utili per gli animali con diverse malattie neurodegenerative, tra cui l'Alzheimer.

Weaver, un ex studente di Dunbar alla CMU, si è focalizzato sulla proteina tau e sulla sua correlazione con l'Alzheimer, che migliaia di scienziati hanno studiato per anni. "I miei studi mi hanno riportato indietro di 100 anni, al Sig. Alzheimer stesso", ha detto Weaver. "Abbiamo bisogno di ripensare la diffusione della degenerazione e della patologia dell'Alzheimer".

Descrivendo il processo di rimozione dei rifiuti del cervello, Weaver ha detto che un blocco del percorso dove il drenaggio del cervello incontra il sistema linfatico del corpo, provocherebbe un riflusso. Le cause di un blocco potrebbero includere una quantità eccessiva di proteine in fuga dai capillari o una infezione cronica. Il blocco descritto da Weaver può spiegare la diffusione della degenerazione attraverso il cervello e le fasi successive possono studiare ulteriormente la posizione di tali blocchi, la piastra Cripirform dove sono separate la zona nasale e il cervello.

"Abbiamo bisogno di una nuova prospettiva", ha affermato Dunbar. "In questo momento, stiamo solo grattando la superficie". Dunbar ha riconosciuto che tutti i progressi della ricerca fatta dai suoi studenti e colleghi sono emozionanti e fondamentali per il mistero dell'Alzheimer. "I trattamenti sono attraenti," ha detto. "Non sarebbe bello poter dare ai propri cari un altro anno [di vita]? Per noi, è davvero significativo".

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?  Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in Midland Daily News il 3 luglio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.