Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Analisi su larga scala collega proteine del metabolismo del glucosio nel cervello all'Alzheimer

brain glucose level

Con il più grande studio mai fatto sulle proteine legate al morbo di Alzheimer (MA), un team di ricercatori ha identificato proteine e processi biologici ​​specifici della malattia che potrebbero essere sviluppati sia in nuovi obiettivi di trattamento che in biomarcatori di fluido.


I risultati suggeriscono che gruppi di proteine ​​che regolano il metabolismo del glucosio, insieme a proteine ​legate a un ruolo protettivo degli astrociti e delle microglia - cellule di supporto del cervello - sono fortemente connessi con la patologia del MA e con il deterioramento cognitivo.


Lo studio, parte dell'Accelerating Medicines Partnership for Alzheimer’s Disease (AMP-AD), ha coinvolto la misurazione dei livelli e l'analisi degli schemi di espressione di più di 3.000 proteine ​​in un gran numero di campioni di cervello e di liquido cerebrospinale raccolti in più centri di ricerca negli Stati Uniti. Questa ricerca è stata finanziata dal National Institute on Aging (NIA) e pubblicata il 13 aprile su Nature Medicine.


“Questo è un esempio di come la piattaforma AMP-AD, collaborativa e di scienza aperta, sta creando una serie di scoperte di nuovi approcci per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione del MA” ha detto Richard J. Hodes MD, direttore del NIA. “Questo studio esemplifica come la ricerca può essere accelerata quando più gruppi condividono i loro campioni biologici e le loro risorse di dati“.


Il team di ricerca, guidato da Erik Johnson MD/PhD, Nicholas Seyfried PhD e da Allan Levey MD/PhD, tutti della Emory University di Atlanta, ha analizzato i modelli di espressione proteici in più di 2.000 cervelli umani e quasi 400 campioni di liquido cerebrospinale sia di persone sane che di chi aveva il MA.


Gli autori della ricerca, che comprendevano Madhav Thambisetty MD/PhD, ricercatore e capo della Sezione Neuroscienza Clinica e Traslazionale nel Laboratorio di Neuroscienze comportamentali del NIA, hanno identificato i gruppi (o moduli) di proteine ​​che riflettono processi biologici nel cervello.


I ricercatori hanno poi analizzato come i moduli di proteine ​​si collegano a varie caratteristiche patologiche e cliniche del MA e ad altre patologie neurodegenerative. Hanno visto i cambiamenti nelle proteine ​​legate al metabolismo del glucosio e una risposta anti-infiammatoria nelle cellule gliali in campioni di cervello sia nelle persone con MA, così come nei campioni provenienti da individui con patologia cerebrale documentata che però erano cognitivamente normali. I ricercatori osservano che ciò suggerisce che, in risposta alla malattia, vengono attivati processi antinfiammatori destinati a proteggere le cellule nervose.


I ricercatori si sono anche proposti di riprodurre le scoperte nel liquido cerebrospinale. Il team ha scoperto che, proprio come con il tessuto cerebrale, le proteine ​​coinvolte nel modo in cui le cellule estraggono energia dal glucosio sono maggiori nel liquido spinale delle persone con MA. Molte di queste proteine ​​erano elevate anche nelle persone con MA preclinico, vale a dire individui con patologie cerebrali, ma senza sintomi di declino cognitivo.


È importante sottolineare che il metabolismo del glucosio / modulo di proteine ​​gliali era popolato con proteine ​​note per essere fattori di rischio genetico del MA, il che suggerisce che i processi biologici riflessi da queste famiglie di proteine ​​sono coinvolti nel processo di malattia vera e propria.


“Stiamo studiando da tempo i possibili legami tra le anomalie nel modo in cui il cervello metabolizza glucosio e i cambiamenti legati al MA”, ha detto Thambisetty. “L'ultima analisi suggerisce che queste proteine ​​possono anche essere potenzialmente biomarcatori del fluido per rilevare precocemente la presenza della malattia”.


In uno studio precedente, Thambisetty e colleghi, in collaborazione con i ricercatori della Emory, avevano trovato una connessione tra le anomalie nel modo in cui il cervello scompone il glucosio e la quantità di placche di amiloide e grovigli nel cervello, così come la comparsa dei sintomi, come i problemi di memoria.


“Questo grande studio proteomico comparativo punta a massicci cambiamenti in molti processi biologici nel MA e offre nuove informazioni sul ruolo del metabolismo energetico del cervello e della neuroinfiammazione nel processo della malattia”, ha detto Suzana Petanceska PhD, direttrice di programma al NIA, che sovrintende l'AMP-AD Target Discovery Program. “I dati e le analisi di questo studio sono già stati messi a disposizione della comunità di ricerca e possono essere una fonte ricca di nuovi obiettivi per il trattamento e la prevenzione del MA o servire come base per lo sviluppo di biomarcatori del fluido”.

 

 

 


Fonte: NIH/National Institute on Aging (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Erik Johnson, Eric Dammer, Duc Duong, Lingyan Ping, Maotian Zhou, Luming Yin, Lenora Higginbotham, Andrew Guajardo, Bartholomew White, Juan Troncoso, Madhav Thambisetty, Thomas Montine, Edward Lee, John Trojanowski, Thomas Beach, Eric Reiman, Vahram Haroutunian, Minghui Wang, Eric Schadt, Bin Zhang, Dennis Dickson, Nilüfer Ertekin-Taner, Todd Golde, Vladislav Petyuk, Philip De Jager, David Bennett, Thomas Wingo, Srikant Rangaraju, Ihab Hajjar, Joshua Shulman, James Lah, Allan Levey, Nicholas Seyfried. Large-scale proteomic analysis of Alzheimer’s disease brain and cerebrospinal fluid reveals early changes in energy metabolism associated with microglia and astrocyte activation. Nature Medicine, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)