Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Molecole 'accendono' le radici dell'Alzheimer

Un progresso nel rilevamento alla Rice University potrebbe rendere la ricerca dei segni dell'Alzheimer così semplice come accendere una luce.

La tecnica, riportata sul Journal of American Chemical Society, dovrebbero aiutare i ricercatori a progettare meglio i farmaci per trattare la malattia devastante.

 Fibrille amiloidi come quelle ingrandite 12.000 volte qui sono ritenute la causa delle placche nel cervello dei pazienti con Alzheimer. Ricercatori della Rice University hanno creato una molecola metallica che diventa fortemente fotoluminescente quando si attacca alle fibrille.(Gentile concessione di: Nathan Cook / Rice University)

Il laboratorio di Angelo Martí, bioingegnere della Rice sta testando molecole di metallo che si attaccano naturalmente a una collezione di proteine chiamate fibrille di beta amiloide, che forma le placche nel cervello dei malati di Alzheimer. Quando le molecole, complessi di rutenio dipyridophenazine, si attaccano alle fibrille amiloidi, la loro fotoluminescenza aumenta di 50 volte.

Il forte aumento della fluorescenza può rappresentare un'alternativa alle molecole attualmente in uso per studiare le fibrille amiloidi, ritenute dai ricercatori formarsi quando le proteine mal ripiegate cominciano ad aggregarsi. I ricercatori usano i cambiamenti nella fluorescenza per caratterizzare il passaggio delle proteine a partire da monomeri disordinati alle strutture aggregate.

Nathan Cook, un ex insegnante di scuole superiori di Houston e ora studente laureato della Rice e autore principale del nuovo studio, ha iniziato a studiare amiloidi beta quando si unì al laboratorio di Martí, dopo aver assunto un corso Nanotechnology for Teachers di John Hutchinso, preside di laureandi e Professore di Chimica alla Rice. L'obiettivo di Cook era quello di trovare un modo per sciogliere le fibrille di amiloide nei pazienti con Alzheimer.

Ma la ricerca, nata nel Colorado, lo ha portato sù un percorso diverso quando si rese conto dei complessi di rutenio, l'oggetto di molto studio nel gruppo di Martí, avevano una capacità distintiva di luminescenza se combinati in una soluzione con fibrille amiloidi. Tali fibrille sono semplici da fare in laboratorio, ha detto. Molecole di beta amiloide si aggregano naturalmente nella soluzione, come sembra facciano nel cervello. Le molecole basate sul Rutenio aggiunte ai monomeri di amiloide non reagiscono, ha detto Cook. Ma una volta che gli amiloidi cominciano ad aggregarsi in fibrille che assomigliano a "fili microscopici di spaghetti", parti idrofobe del complesso metallo sono naturalmente attratte da loro. "Il microambiente intorno ai peptidi aggregati cambiano e premono l'interruttore" permettendo ai complessi metallici di accendersi quando sono eccitati da uno spettroscopio, ha detto.

I coloranti Thioflavin T (THT) sono di norma i sensori per la rilevazione di fibrille amiloidi e lavorano più o meno allo stesso modo, ha detto Marti. Ma i THT hanno uno svantaggio, perché produce fluorescenza quando sono eccitati a 440 nanometri ed emettono luce a 480 nanometri - una finestra di 40-nanometri. Questo divario tra eccitazione e emissione è conosciuto come lo spostamento di Stokes. "Nel caso dei nostri complessi metallici, lo Stokes è di 180 nanometri", ha detto Martí, assistente professore di chimica e bioingegneria. "Li eccitiamo a 440 e rileviamo a 620 nanometri, nel quasi vicino-infrarosso. Questo è un vantaggio quando si vuole esaminare farmaci per ritardare la crescita di fibrille amiloidi," ha detto. "Alcuni di questi farmaci sono fluorescenti e possono oscurare la fluorescenza di THT, rendendo i test inaffidabili".

Cook ha anche sfruttato la fluorescenza metallica di lunga durata riducendo il tempo delle analisi spettroscopiche. "Abbiamo presospecificamente solo i valori di 300-700 nanosecondi dopo l'eccitazione", ha detto. "A quel punto, tutti i supporti fluorescenti sono in gran parte scomparsi, tranne i nostri. La parte interessante di questo esperimento è che le sonde tradizionali principalmente misurano la fluorescenza in due dimensioni:. intensità e lunghezza d'onda. Abbiamo dimostrato che possiamo aggiungere una terza dimensione - il tempo - per migliorare la risoluzione di un test di fluorescenza".

I ricercatori hanno detto che questi composti potrebbero essere i collaboratori giusti per una nuova tecnica denominata microscopia di fluorescenza di imaging a vita, che discrimina i microambienti in base alla lunghezza della fluorescenza di una particella piuttosto che la sua lunghezza d'onda. L'obiettivo di Cook rimane lo stesso: curare l'Alzheimer - e altre malattie come forse il Parkinson - attraverso la tecnica. Egli vede un percorso in avanti che può combinare la capacità del complesso di rutenio di puntare le fibrille e il potenziale di altre molecole per scioglierle nel cervello. "Questo è qualcosa che stiamo attivamente cercando di raggiungere", ha detto Martí.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in LabSpaces.net il 13 luglio 2011Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.