Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più con l'atrofia da Alzheimer'

amyloid vs tau vs atrophy 3pt mri figure

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del cervello, così che le scansioni di queste aree possono distinguere la malattia da altri sottotipi di demenza.


Un nuovo studio ha esaminato con scansioni a risonanza magnetica (MRI) le associazioni tra i vari biomarcatori della patologia cerebrale (misurati nel liquido cerebrospinale) e due firme di atrofia della materia grigia nel MA, identificate negli ultimi 11 anni da gruppi di ricerca della Mayo Clinic e dell'Università della California di San Diego.


Lo studio, guidato da ricercatori della Vanderbilt University, è pubblicato nella rivista Alzheimer’s and Dementia.


“Per capire meglio cosa ci potrebbero dire queste firme di scansione, abbiamo testato le loro associazioni con alcuni biomarcatori e abbiamo esaminato se le associazioni cambiano negli individui con un rischio alto di MA, rispetto alle persone sane con rischio basso”, ha detto l'autrice senior della ricerca, Angela Jefferson PhD, professoressa di neurologia e direttrice del Vanderbilt Memory and Alzheimer's Center.


I rischi noti del MA comprendono l'età avanzata, il genere femminile e una variante genetica portata dal 14% della popolazione mondiale, l'APOE-ε4. La proteina codificata dal gene APOE è coinvolta nel metabolismo dei grassi del corpo e supporta il trasporto dei lipidi e la riparazione delle lesioni nel cervello.


Lo studio ha incluso 153 partecipanti al Vanderbilt Memory and Aging Project, uno studio osservazionale longitudinale che indaga sui fattori di rischio dell'invecchiamento cerebrale anormale. Gli individui avevano da 60 a 92 anni, alcuni con funzioni cognitive normali e alcuni con lieve decadimento cognitivo.


I biomarcatori usati nello studio includono il nucleo della patologia MA (amiloide-beta e tau fosforilata), così come i marcatori di altre tre patologie presenti di solito nel MA: la tau totale (un marcatore di neurodegenerazione), la neurogranina (un marcatore di disfunzione sinaptica) e il neurofilamento leggero (un marcatore di danno assonale).


“Il titolo dei risultati suggerisce che, per gli anziani residenti in comunità, la tau fosforilata, la tau totale, la disfunzione sinaptica e le lesioni neuroassonali sono associati con l'atrofia correlata al MA, misurata sulla risonanza magnetica. È importante sottolineare che la tau fosforilata e le associazioni della disfunzione sinaptica sono più prominenti nelle femmine, una possibile informazione di come la biologia della malattia può essere diversa nelle donne rispetto agli uomini“, ha detto Katherine Gifford PsyD, assistente professore di neurologia, che ha co-guidato lo studio con la dottoranda Elizabeth Moore.


Secondo gli autori, l'associazione con l'atrofia correlata al MA qualifica le lesioni neuroassonali come un potenziale bersaglio terapeutico, per mitigare la neurodegenerazione e la perdita di memoria del MA.


La concentrazione di amiloide-beta non aveva alcuna associazione con l'atrofia correlata al MA, suggerendo che potrebbe non contribuire alla neurodegenerazione nelle fasi iniziali della malattia. Nemmeno l'età ha influenzato le associazioni tra biomarcatori e l'atrofia correlata al MA, e l'APOE-ε4 ha avuto solo un piccolo effetto sulle associazioni.

 

 

 


Fonte: Paul Govern in Vanderbilt University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elizabeth Moore, Katherine Gifford, Omair Khan, Dandan Liu, Kimberly Pechman, Lealani Mae Acosta, Susan Bell, Maxim Turchan, Bennett Landman, Kaj Blennow, Henrik Zetterberg, Timothy Hohman, Angela Jefferson. Cerebrospinal fluid biomarkers of neurodegeneration, synaptic dysfunction, and axonal injury relate to atrophy in structural brain regions specific to Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, 6 May 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.