Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lento ad adattarti alla ‘nuova normalità’ della pandemia? Calma, il tuo cervello sta acquisendo nuove competenze

Da quando è stato introdotto il blocco per il COVID-19, noi tutti improvvisamente abbiamo dovuto trovare nuovi modi di fare le cose. La scuola si è spostata su internet, gli incontri sulle videochiamate, i luoghi di lavoro hanno introdotto nuove modalità e anche gli eventi sociali sono cambiati per ridurre al minimo le interazioni fisiche.


Molti di noi hanno trovato difficile adattarsi a queste trasformazioni della vita. La nostra ricerca (vedi riferimenti sotto) sulla memoria, l'apprendimento, e il processo decisionale suggerisce che una parte del motivo è il fatto che, per il nostro cervello, il cambiamento non comporta semplicemente trasferire competenze esistenti in un nuovo ambiente.


Più spesso, il nostro cervello deve apprendere realmente nuove abilità da zero, come condurre una riunione con il gatto che cammina sulla tastiera del computer, o come lavorare filtrando il rumore dei bambini che gridano in giardino.


Tuttavia, la nostra ricerca può anche offrire qualche rassicurazione che nel tempo ci adatteremo a un nuovo modo di vivere.

 

Come imparano i ratti

La nostra nuova ricerca, pubblicata su Nature Neuroscience, offre alcuni suggerimenti sul perché fare cose nuove può inizialmente essere così difficile, soprattutto in un ambiente nuovo o in evoluzione, ma diventa più facile nel tempo. I nostri risultati indicano che ciò che ci circonda ha un'influenza modificante sulle nostre scelte e azioni nel corso del tempo, e il nostro cervello le elabora pure in modo diverso.


Abbiamo insegnato a dei ratti come eseguire nuove azioni, come premere una leva per il cibo, in un luogo. Quindi, li abbiamo trasferiti in un'altra stanza, con carta da parati, pavimenti e odori diversi. Abbiamo poi 'chiesto' loro di eseguire le stesse azioni per ricevere un premio, ma non sono più riusciti a farlo.


Era come se i topi dovessero richiamare tutti i dettagli della memoria di quando hanno imparato il compito, per svolgerlo correttamente, compresi quelli apparentemente irrilevanti. Le cose sono cambiate quando abbiamo testato i topi di nuovo una settimana dopo. A quel punto riuscivano a fare delle scelte accurate in entrambi gli ambienti.


Abbiamo anche trovato che se veniva disattivato l'ippocampo, la parte del cervello che codifica i ricordi dettagliati dell'ambiente, i ratti non riuscivano più a svolgere un compito che avevano appena imparato. Tuttavia, essi potevano comunque svolgere con precisione i compiti che avevano imparato tempo prima.

 

Che cosa significa questo per le persone

I nostri risultati suggeriscono che con l'esperienza e il tempo, c'è un cambiamento sia nei meccanismi psicologici che in quelli cerebrali, per imparare a fare cose e scelte nuove. Mentre l'ippocampo sembra essere cruciale per un periodo breve, diventa meno importante col passare del tempo.


Se anche i dettagli che alla fine si rivelano irrilevanti sono necessari per ricordare una nuova abilità nelle prime fasi di apprendimento, questo può aiutare a spiegare perché i nuovi comportamenti possono essere così difficili da imparare quando cambiano le circostanze. Per il nostro cervello, lavorare da casa può essere come imparare un nuovo lavoro, non solo fare lo stesso lavoro in un posto nuovo.


Ma la buona notizia è che diventa sempre più facile. Nello stesso modo in cui i ratti alla fine si adattano ad un nuovo ambiente, noi umani possiamo imparare a lavorare con le videochiamate e con le interruzioni degli animali domestici.


Questi risultati possono anche aiutarci a capire le condizioni in cui l'ippocampo è danneggiato, come il morbo di Alzheimer e le altre malattie neurodegenerative, così come i disturbi psichiatrici come la depressione e l'abuso di sostanze. Con il tempo, una migliore comprensione potrebbe portare a comprendere come le persone con queste malattie possono ritrovare alcune funzionalità.


Naturalmente le implicazioni per gli esseri umani sono accompagnate da avvertimenti: il nostro studio è stato fatto sui ratti, non sulle persone. Ma se hai avuto difficoltà ad adattarti ad un nuovo modo di fare le cose durante questa pandemia, ci piace pensare che sia di qualche conforto sapere che non è successo solo a te. Anche i ratti lottano per imparare a fare cose nuove in nuovi luoghi, ma diventa sempre più facile nel corso del tempo.

 

 

 


Fonte: Laura Bradfield, ricercatrice in neuroscienze comportamentali alla University of Technology Sydney

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Laura A. Bradfield, Beatrice Leung, Susan Boldt, Sophia Liang, Bernard Balleine. Goal-directed actions transiently depend on dorsal hippocampus. Nature Neuroscience, 10 August 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.