Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le calciatrici possono avere di fronte rischi maggiori di demenza?

 

Le giocatrici di calcio che colpiscono il pallone di testa potrebbero avere un rischio ancora maggiore di demenza rispetto ai giocatori maschi secondo gli esperti della University of East Anglia. Il dott. Michael Grey sta gestendo un progetto per monitorare i primi segnali di demenza negli ex calciatori.


Più di 35 ex giocatori professionisti si sono iscritti [allo studio], tra cui Iwan Roberts e Jeremy Goss, ex star del Norwich City, e Mark Bright, l'eroe del Crystal Palace. Ma il team di ricerca sta cercando di reclutare con urgenza anche giocatrici dilettanti e professioniste.


Una ricerca eseguita all'Università di Glasgow ha dimostrato che i giocatori maschi in pensione hanno una probabilità circa 5 volte più alta di soffrire di morbo di Alzheimer rispetto alla persona media. Ma sappiamo poco del momento in cui i giocatori iniziano a mostrare segni di deterioramento della salute del cervello e ancora meno degli effetti sulle donne, in quanto la maggior parte della ricerca si è concentrata su uomini.


Il dott. Grey, dalla facoltà di scienze sanitarie dell'UEA, ha dichiarato:

"Sappiamo che c'è un maggior rischio di demenza negli ex calciatori professionisti, e pensiamo che questo sia correlato al colpire ripetutamente il pallone di testa. Sappiamo molto poco di questo questo problema riguarda le giocatrici, ma pensiamo che esse abbiano un rischio ancora maggiore di demenza legata allo sport, rispetto ai maschi.

"Sappiamo che ci sono differenze fisiche e fisiologiche tra giocatori maschi e femmine e questo potrebbe essere importante in termini di impatto dei colpi di testa ripetuti. Ma non comprendiamo pienamente l'impatto che potrebbero avere queste differenze, quindi stiamo incoraggiando le ex giocatrici dilettanti e professioniste a farsi avanti per aiutarci con il nostro progetto".


Il team userà tecnologia di avanguardia per testare i primi segnali di declino cognitivo negli uomini e nelle donne, che sono identificabili molto prima che diventi visibile qualsiasi problema di memoria o altri sintomi evidenti.


Il dott. Grey ha detto:

"Abbiamo già iscritto più di 35 giocatori professionisti maschi ma abbiamo pochissime calciatrici nello studio finora. Stiamo cercando donne e uomini oltre i 40 anni, che vivono nel Regno Unito e non hanno una diagnosi di demenza. Il test è condotto su computer o tablet dal casa propria e richiede circa 30 minuti, quattro volte all'anno. Stiamo monitorando la salute del loro cervello nel tempo. E speriamo di seguire questi calciatori per molti anni a venire".


Il progetto è tra un certo numero di lavori del Concussion Action Programme, un gruppo di ricerca all'interno dell'UEA Health e altri partner di assistenza sociale.

 

 

 


Fonte: University of East Anglia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)