Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I rancori possono far ammalare?

L'amarezza costante può rendere una persona malata, secondo ai ricercatori della Concordia University che hanno esaminato la relazione tra il fallimento, l'amarezza e la qualità della vita.

"L'amarezza persistente può provocare sentimenti globali di rabbia e ostilità che, se abbastanza forti, possono incidere sulla salute fisica di una persona", dice Carsten Wrosch, professore del Dipartimento di Psicologia e membro del Centro per la Ricerca in Sviluppo Umano dell'Università Concordia di Montreal, Canada.

Wrosch è particolarmente interessato al perché alcune persone evitano l'amarezza nelle diverse fasi della vita e perché altri non lo fanno.

Ha incorporato le sue considerazioni teoriche relative all'amarezza in "Autodisciplina dell'amarezza nel corso della vita," un capitolo del libro recentemente pubblicato, "Amarezza: prospettive della società, psicologiche e cliniche" (Springer 2011).

Nel corso degli ultimi 15 anni, Wrosch ha studiato come le emozioni negative, come rimpianto o tristezza, colpiscono le persone. Più di recente, ha concentrato la sua attenzione sugli effetti del rancore. Con il co-autore Jesse Renaud, allieva della Concordia, hanno individuato il fallimento come una delle cause più frequenti dell'amarezza. Rabbia e recriminazioni sono i suoi assistenti tipici.

A differenza del rammarico, che ha a che fare col senso di colpa ed è una forma di "vorrei, potrei, dovrei", l'acrimonia punta il dito altrove, assegnando la responsabilità di un fallimento a cause esterne. "Quando nutrita per lungo tempo", dice Wrosch, "l'amarezza può prevedere modelli di alterazioni biologiche (una menomazione fisiologica che può influenzare il metabolismo, la risposta immunitaria e la funzione degli organi) e la malattia fisica".

L'amarezza come disturbo medico?

Una cosa è suggerire che l'amarezza può causare malattia, un'altra è proporre che venga riconosciuta come una malattia mentale. Tale è la proposta che è stata fatta la prima volta da Michael Linden, direttore della clinica psichiatrica dell'Università libera di Berlino nel 2003. Linden sostiene che l'amarezza è in realtà un disturbo medico e deve essere classificata come disturbo post-traumatico da amarezza (PTED). Egli stima che tra l'uno e il due per cento della popolazione è amareggiato e, dotando la patologia di un nome proprio, le persone con PTED riceveranno l'attenzione terapeutica che meritano.

La giuria è ancora al lavoro su questa proposta. Wrosch e Renaud dicono che l'amarezza può essere evitata, se le persone che subiscono un fallimento possono trovare altri modi per soddisfare i loro obiettivi. Se non ci riescono, sottolineano i ricercatori, è essenziale svincolarsi dal tentativo infruttuoso (per esempio essere promosso, salvare un matrimonio) e rilanciare con qualcosa che sia non meno significativo (per esempio, un nuovo lavoro o una passione).

Chiamati processi di autoregolamentazione, il disimpegno e il re-impegno possono essere necessari a una persona per evitare le emozioni amare. "Ogni intervento terapeutico efficace", spiega Renaud, "dipende dal modo di auto-regolamentarsi trovato dalla persona interessata".

In alcuni casi, il superamento dell'amarezza richiede più che una autoregolamentazione. Quando il rancore nasce dall'incolpare altre persone, il recupero può richiedere il coinvolgimento di altri. "Gestire le emozioni amare potrebbe richiedere qualcos'altro per consentire alla persona di superare l'emozione negativa - quella cosa è il perdono", dice Wrosch.

Questo lavoro è stato finanziato dal Canadian Institutes of Health Research and the Social Sciences and Humanities Research Council of Canada.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale della Concordia University.

Pubblicato in ScienceDaily il 11 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.