Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il collegamento complesso tra indice di massa corporea e Alzheimer

bmi categories

Sebbene l'obesità in mezza età sia legata ad un aumento del rischio di morbo di Alzheimer (MA), una nuova ricerca suggerisce che un indice alto di massa corporea più avanti nella vita non deve necessariamente tradursi in maggiori possibilità di sviluppare la malattia del cervello.


Nello studio, i ricercatori hanno confrontato i dati da due gruppi di persone che avevano avuto la diagnosi di lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), metà dei quali sono passati al MA in 24 mesi e metà le cui condizioni non sono peggiorate.


I ricercatori si sono concentrati su due fattori di rischio: indice di massa corporea (IMC o BMI, body mass index) e un gruppo di varianti genetiche associate a un rischio maggiore di MA. La loro analisi ha dimostrato che un rischio genetico più alto, combinato con un IMC inferiore, si è associato a una maggiore probabilità di progressione verso il MA, e che l'associazione era più forte negli uomini.


La scoperta non suggerisce che le persone dovrebbero aumentare di peso in vecchiaia come prevenzione, perché secondo i ricercatori l'IMC più basso in questi pazienti era probabilmente una conseguenza della neurodegenerazione, il danno progressivo al cervello che è un segno distintivo del MA. Le regioni cerebrali colpite dal MA sono coinvolte anche nel controllo dei comportamenti alimentari e della regolazione del peso.


L'autrice senior dello studio Jasmeet Hayes, assistente prof.ssa di psicologia alla Ohio State University, ha detto:

"Non vogliamo che le persone pensino di poter mangiare tutto ciò che vogliono per questa associazione con un IMC più basso.

"Sappiamo che mantenere un peso sano e seguire una dieta sana sono estremamente importanti per tenere giù l'infiammazione e lo stress ossidativo; è un fattore di rischio modificabile, una cosa che puoi fare per aiutare a migliorare la tua vita e prevenire per quanto possibile i processi neurodegenerativi.

"Se inizi a notare una perdita rapida di peso in un anziano, quello potrebbe effettivamente essere il riflesso di un potenziale processo di malattia neurodegenerativa".


Lo studio è pubblicato da poco online su Journals of Gerontology Series A. La ricerca precedente aveva trovato un legame tra obesità e risultati cognitivi negativi, ma negli anziani che erano più vicini all'età in cui viene diagnosticato il MA i risultati non erano coerenti, ha detto la Hayes. E sebbene la variante genetica ApoE4 sia il singolo fattore di rischio genetico più forte del MA, spiega solo il 10-15% del rischio generale, ha detto.


La Hayes ha focalizzato il suo programma di ricerca sull'esame di diversi fattori di rischio allo stesso tempo, per vedere come possono interagire per influenzare il rischio, e per identificare i comportamenti sanitari che possono aiutare a ridurlo.


"Stiamo cercando di aggiungere sempre più fattori. Questo è il mio obiettivo, di costruire un giorno un modello più preciso e migliore delle diverse combinazioni dei fattori di rischio", ha detto la Hayes, che è anche ricercatrice della Chronic Brain Injury Initiative dell'Ohio State. "Il rischio genetico è importante, ma in realtà spiega solo una piccola parte del MA, quindi vogliamo esaminare altri fattori che possiamo controllare".


Per questo studio, il team di ricerca ha ottenuto i dati dall'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative, formando un campione di 104 persone per i quali erano disponibili i punteggi IMC e di rischio poligenico. Hanno abbinato 52 individui, il cui MCI era progredito al MA in 24 mesi, a persone demograficamente simili la cui diagnosi di MCI non era cambiata sui 2 anni. La loro età media era di 73 anni.


L'analisi statistica ha mostrato che gli individui con MCI che avevano sia un IMC più basso che il rischio genetico più alto di MA, avevano più probabilità di progredire verso il MA entro 24 mesi rispetto alle persone con un IMC più elevato.


"Pensiamo che ci sia un'interazione tra la genetica e l'IMC inferiore, e la presenza di entrambi questi fattori di rischio causa più degenerazione in alcune regioni cerebrali, aumentando la probabilità di sviluppare il MA", ha affermato Jena Moody, laureanda in psicologia alla Ohio State e prima autrice dello studio.


L'effetto dell'interazione IMC-rischio genetico è rimasto significativo anche dopo aver tenuto conto della presenza di proteine ​amiloide-beta e tau nel liquido cerebrospinale dei pazienti (i due biomarcatori fondamentali del MA). La relazione tra IMC basso / rischio genetico alto e progressione al MA era più forte nei maschi rispetto alle femmine, ma sono necessari un campione più ampio e ulteriori dati biologici per trarre conclusioni da tale scoperta, hanno detto i ricercatori.


Poiché i cambiamenti del cervello possono iniziare molto prima dell'emergere dei sintomi cognitivi, una migliore comprensione dei fattori di rischio multipli del MA potrebbe aprire la porta a migliori opzioni di prevenzione, ha detto la Moody:

"Se fosse possibile identificare le persone con rischio più elevato prima che manifestino i sintomi, sarebbe possibile implementare interventi e tecniche di prevenzione per rallentare o impedire che ci sia progressione".


Fino ad oggi, gli scienziati hanno suggerito che le azioni preventive comprendono tenere peso e dieta sani e partecipare ad attività che riducono l'infiammazione e promuovono il neurofunzionamento, come l'esercizio fisico e le attività mentalmente stimolanti.


"Non facciamo che trovare infiammazione importante nel processo", ha detto la Hayes. "Soprattutto in mezza età, cercare di tenere bassa quella infiammazione è un aspetto così importante di uno stile di vita sano e per impedire l'invecchiamento accelerato".

 

 

 


Fonte: Ohio State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:Jena Moody, Kate Valerio, Alexander Hasselbach, Sarah Prieto, Mark Logue, Scott Hayes, Jasmeet Hayes, Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative (ADNI). Body Mass Index and Polygenic Risk for Alzheimer’s Disease Predict Conversion to Alzheimer’s Disease. The Journals of Gerontology: Series A, 21 Apr 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.