Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Semplice esame del sangue può rivelare accuratamente la neurodegenerazione sottostante

Un nuovo studio su oltre 3.000 persone, guidato dal King's College London in collaborazione con la Lund University, ha dimostrato per la prima volta che un singolo biomarcatore può indicare accuratamente la presenza della neurodegenerazione sottostante nelle persone con problemi cognitivi.


I livelli di una proteina del sangue chiamata 'neurofilamento a catena leggera' (NfL, neurofilament light chain) possono identificare coloro che potrebbero avere malattie neurodegenerative, come la demenza da sindrome di Down, la malattia del motoneurone (SLA) e la demenza frontotemporale, quando i sintomi clinici non sono definitivi.


La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha determinato una serie di livelli di soglia correlati all'età dell'NfL che potrebbero delineare il suo utilizzo potenziale negli ambienti di assistenza primaria, attraverso un semplice esame del sangue.


Il coautore senior dello studio, dott. Abdul Hye del King's College London e del South London and Maudsley NHS Foundation Trust, ha dichiarato:

"Per la prima volta abbiamo mostrato in una serie di disordini che un singolo biomarcatore può indicare la presenza di neurodegenerazione sottostante con una precisione eccellente. Sebbene non sia specifico per nessun disordine, potrebbe aiutare in servizi come le cliniche di memoria a individuare in modo rapido se i problemi di memoria, di pensiero o quelli psichiatrici sono il risultato di una neurodegenerazione".


Le malattie neurodegenerative sono condizioni debilitanti che determinano la degenerazione e la morte continua di cellule nervose, portando a problemi nel pensiero, nell'attenzione e nella memoria. Ci sono attualmente circa 850.000 persone con demenza in GB, che si prevede saliranno a 1,6 milioni entro il 2040. Per aiutare a identificare l'inizio di queste malattie debilitanti e a mettere in atto misure preventive il più presto possibile, c'è l'esigenza di sviluppare biomarcatori affidabili e accessibili che possono riconoscere o escludere se nel cervello sono presenti i processi responsabili della neurodegenerazione.


Gli attuali biomarcatori usati per identificare i disturbi neurodegenerativi sono prelevati dal fluido che circonda il cervello e la colonna vertebrale (fluido cerebrospinale, CSF) che devono essere estratti con una procedura invasiva chiamata puntura lombare. Sono stati fatti progressi per usare biomarcatori del sangue che permetterebbero una valutazione più accessibile e confortevole.


Una caratteristica centrale e irreversibile in molti disturbi neurodegenerativi è costituita dai danni alla fibra nervosa che si traducono nel rilascio dell'NfL. Usando test ultrasensibili, l'NfL può essere rilevato nel sangue a livelli bassi ed è elevato in diversi disturbi, a differenza della tau fosforilata, specifica del morbo di Alzheimer (MA). Ciò significa che l'NfL può essere utile nel processo diagnostico di molte malattie neurodegenerative, in particolare, come in questo studio, nella demenza da sindrome di Down, nella SLA e nella demenza frontotemporale.


Il coautore prof. Ammar al-Chalabi, del King's College London, ha detto:

"Per le malattie neurodegenerative come il MA, il Parkinson o la malattia del motoneurone, sarebbe molto utile un esame del sangue per consentire la diagnosi precoce e per aiutarci a monitorare la progressione della malattia e la risposta al trattamento. L'NfL è un biomarcatore promettente che potrebbe accelerare la diagnosi di malattie neurodegenerative e accorciare gli studi clinici".


Lo studio ha esaminato 3.138 campioni del King's College London, dell'Università di Lund e dell'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative, che comprendevano persone senza problemi cognitivi, persone con disturbi neurodegenerativi, persone con sindrome di Down e persone con depressione.


Lo studio ha dimostrato che le concentrazioni dell'NfL nel sangue erano più alte in tutti i disordini neurodegenerativi rispetto a quelli senza problemi cognitivi, il più alto era nelle persone con sindrome di Down, nella malattia del motoneurone e nella demenza frontotemporale.


Lo studio ha anche dimostrato che, anche se non riusciva a differenziare tra i vari disturbi, l'NfL nel sangue potrebbe fornire informazioni su diversi gruppi all'interno di alcuni disturbi. Ad esempio, in quelli con Parkinson un'alta concentrazione dell'NfL indicava un disturbo atipico di Parkinson e nei pazienti con sindrome di Down, i livelli dell'NfL differenziavano quelli con e senza demenza.


Il coautore Andre Strydom, professore in disabilità intellettive al King's College London, ha dichiarato:

"Questo studio mostra che i livelli dell'NfL sono particolarmente alti negli adulti con sindrome di Down che hanno una predisposizione genetica per il MA. Inoltre, abbiamo mostrato che gli individui con una diagnosi di demenza dopo l'insorgenza del MA avevano livelli più elevati rispetto a quelli che non l'avevano fatto.

"Ciò suggerisce che il nuovo marcatore potrebbe potenzialmente migliorare la diagnosi di MA nelle persone con sindrome di Down, oltre a essere usato come biomarcatore per mostrare se i trattamenti sono efficaci o meno.

È eccitante che tutto ciò che potrebbe essere necessario è un semplice esame del sangue, che gli individui con sindrome di Down tollerano meglio delle scansioni cerebrali".


Lo studio ha valutato soglie o limiti relativi all'età delle concentrazioni di NfL che potrebbero rappresentare il punto in cui un individuo riceverà una diagnosi. Queste soglie erano accurate al 90% nell'evidenziare la neurodegenerazione negli over-65 e accurato al 100% nel rilevare la malattia del motoneurone e la demenza da sindrome di Down nei campioni del King's College London, con un risultato molto simile nei campioni della Lund.


È importante sottolineare che l'NfL è riuscito a distinguere le persone con depressione dagli individui con disturbi neurodegenerativi, che di solito presentano disturbi psichiatrici primari nell'inizio dello sviluppo della malattia, come nella demenza frontotemporale.


Il coautore senior prof. Oskar Hansson della Lund University ha dichiarato:

"I test del sangue hanno un grande potenziale per migliorare la diagnosi di demenza sia nelle cliniche di memoria specializzate che nelle cure primarie. L'NfL nel plasma può essere estremamente utile in un certo numero di scenari clinici che possono informare notevolmente i medici, come dimostra questo grande studio".


Il dott. Hye ha detto:

"L'NfL nel sangue offre un'alternativa scalabile e ampiamente accessibile ai test invasivi e costosi per la demenza. È già usato come valutazione di routine in alcuni paesi europei come la Svezia o i Paesi Bassi, e le nostre soglie legate all'età possono fornire un punto di riferimento e un test rapido accessibile per i medici, per indicare la neurodegenerazione nelle persone che mostrano problemi di pensiero e memoria".


Il primo autore dott. Nicholas Ashton del King's College London conclude:

"Stiamo entrando in un periodo emozionante in cui i test del sangue come l'NfL del plasma, in combinazione con altri biomarcatori del sangue emergenti come la tau fosforilata (p-tau), stanno iniziando a darci informazioni significative e non invasive sui disturbi del cervello".

 

 

 


Fonte: King's College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nicholas Ashton, Shorena Janelidze, Ahmad Al Khleifat, Antoine Leuzy, Emma van der Ende, Thomas Karikari, Andrea Benedet, Tharick Pascoal, Alberto Lleó, Lucilla Parnetti, Daniela Galimberti, Laura Bonanni, Andrea Pilotto, Alessandro Padovani, Jan Lycke, Lenka Novakova, Markus Axelsson, Latha Velayudhan, Gil Rabinovici, Bruce Miller, Carmine Pariante, Naghmeh Nikkheslat, Susan Resnick, Madhav Thambisetty, Michael Schöll, Gorka Fernández-Eulate, Francisco Gil-Bea, Adolfo López de Munain, Ammar Al-Chalabi, Pedro Rosa-Neto, Andre Strydom, Per Svenningsson, Erik Stomrud, Alexander Santillo, Dag Aarsland, John van Swieten, Sebastian Palmqvist, Henrik Zetterberg, Kaj Blennow, Abdul Hye, Oskar Hansson. A multicentre validation study of the diagnostic value of plasma neurofilament light. Nature Communications, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.