Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Mappe stradali' del cervello rivelano le regioni vulnerabili all'Alzheimer

Spreading Model Mouse Brain RoadsModello di diffusione della malattia (Fonte: Michael Henderson | Van Andel Institute)

Proprio come un camion di rifornimenti che attraversa la campagna, le proteine mal ripiegate che danneggiano i neuroni nel morbo di Alzheimer (MA) percorrono le 'strade' del cervello, a volte fermandosi e talvolta deviando per evitare i blocchi stradali, secondo uno studio pubblicato in Science Advances da ricercatori del Van Andel Institute e dell'Università della Pennsylvania.


I risultati hanno fatto luce su come si muovono nel cervello le proteine ​tau, che formano i ciuffi aggrovigliati che danneggiano le cellule cerebrali nel MA. Lo studio fornisce anche nuove informazioni sul motivo per cui alcune aree del cervello sono più vulnerabili ai danni rispetto ad altre.


"Mentre la struttura interconnessa del cervello è essenziale per la sua funzione, queste proteine ​​mal ripiegate si impossessano di quella struttura per muoversi nel cervello e causare una degenerazione progressiva", ha detto Michael Henderson PhD, assistente professore del Van Andel Institute e autore senior dello studio. "Comprendendo come queste proteine ​​viaggiano nel cervello e cosa induce alcuni neuroni ad essere a rischio di danni, possiamo sviluppare nuove terapie che puntano il posto giusto al momento giusto per avere l'impatto massimo sulla progressione della malattia".


Usando modelli di MA, il team ha mappato le proteine ​​tau mal ripiegate mentre progredivano attraverso il cervello. Hanno scoperto che la patologia tau si spostava da una regione all'altra lungo le reti neurali del cervello, che sono come autostrade biologiche, ma che non raggiungevano ogni regione collegata. Per scoprire perché alcune aree del cervello sembravano resistere alla diffusione delle proteine, la squadra ha analizzato i modelli di espressione genica.


Hanno identificato alcuni geni che erano più espressi nelle regioni che avevano più patologia tau di quanto previsto dalla diffusione della proteina da sola. Comprendendo i fattori genetici che controllano l'accumulo di proteine ​​nel cervello, il team spera di identificare i modi per interferire con il movimento delle proteine mal ripiegate e rallentare o fermare la progressione del MA e delle malattie neurodegenerative simili.


"Abbiamo usato questi modelli di rete per testare la nostra ipotesi che la tau si diffonde sia in avanti che all'indietro lungo le connessioni tra regioni del cervello", ha dichiarato Eli Cornblath PhD, dottorando dell'Università della Pennsylvania e primo autore dello studio. "Dopo aver utilizzato i nostri modelli per tenere conto di questo processo di diffusione a due vie, abbiamo trovato diversi geni che potrebbero aiutare a informare nuovi obiettivi molecolari per eliminare questi aggregati proteici o prevenine la formazione".

 

 

 


Fonte: Van Andel Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Eli Cornblath, Howard Li, Lakshmi Changolkar, Bin Zhang, Hannah Brown, Ronald Gathagan, Modupe Olufemi, John Trojanowski, Danielle Bassett, Virginia Lee, Michael Henderson. Computational modeling of tau pathology spread reveals patterns of regional vulnerability and the impact of a genetic risk factor. Science Advances, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.