Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo obiettivo potenziale per un trattamento dell'Alzheimer

role of apoe4 on alzheimerAttivazione della ciclofilina A (CypA; in rosso pannelli sopra) porta all'attivazione di MMP9 (in rosso pannelli sotto) in periciti CD13 (verde) nei capillari cerebrali di topo con Alzheimer con amiloide-beta avanzata. Le immagini sulla destra, perpendicolare a quelle di sinistra, mostrano una sovrapposizione di CYPA o MMP9 con periciti CD13; lectina dell'endotelio è colorata blu indica i capillari corticali. (Fonte: Angeliki Nikolakopoulou PhD)

 

Come la placca amiloide, la variante genetica APOE4 è da tempo associata al morbo di Alzheimer (MA), ma è ancora poco noto del ruolo del gene nel processo della malattia.


Ora, un nuovo studio pubblicato su Nature Aging non solo chiarisce come il gene può scatenare una cascata di patologie che contribuiscono al MA, ma suggerisce anche un nuovo obiettivo di trattamento che potrebbe aiutare i portatori del gene APOE4 nelle fasi precoci e tardive della malattia.


Ricercatori della University of Southern California hanno scoperto che l'APOE4 è associato all'attivazione di una proteina infiammatoria che provoca la rottura della barriera emato-encefalica che protegge il cervello.


Questa ricerca si basa su uno studio recente della USC che aveva rivelato che l'APOE4 provoca perdite nella barriera emato-encefalica negli esseri umani, consentendo alle sostanze tossiche presenti nel flusso sanguigno di entrare nel cervello, danneggiando le cellule cerebrali e interrompendo le funzioni cognitive. Questo processo causa problemi di memoria ai pazienti, indipendentemente dal fatto che il loro cervello mostri segni di amiloide-β, il peptide appiccicoso della placca considerato un segno distintivo della malattia.


Gli ultimi risultati indicano anche un nuovo trattamento potenziale per rallentare o impedire il declino cognitivo associato al MA nei pazienti con il gene APOE4, indipendentemente dalla patologia amiloide-β.


"Ci stiamo ulteriormente concentrando su obiettivi terapeutici nei vasi sanguigni che potrebbero portare a trattamenti innovativi alle persone che soffrono di MA, sia nelle fasi precoci che in quelle tardive della malattia. I risultati attuali nei topi modello potrebbero essere particolarmente promettenti per il trattamento della malattia avanzata in presenza di patologia amiloide-β avanzata", ha dichiarato Berislav Zlokovic MD/PhD, direttore del Zilkha Neurogenetic Institute alla USC.

 

Il ruolo di APOE4, periciti e ciclofilina A nel MA

L'APOE4 ha dimostrato di accelerare la rottura della barriera emato-encefalica danneggiando i periciti, uno strato di cellule che rafforzano e proteggono i capillari cerebrali che costituiscono la barriera. Questa rottura è associata anche a livelli più elevati di ciclofilina A, una proteina pro-infiammatoria, nei vasi cerebrali dei pazienti con MA e con gene APOE4.


In questo studio, i ricercatori della USC si sono concentrati sulla ciclofilina A di topi con il gene APOE4, che hanno un rischio alto di MA e di topi con il gene APOE3, che assegna  un rischio medio di MA. La ciclofilina A è presente nei periciti e controlla la forza dei vasi sanguigni nel mantenere l'integrità della barriera emato-encefalica.


Nei topi APOE4, i ricercatori hanno trovato che la ciclofilina A causa l'attivazione di un enzima che degrada i vasi sanguigni nella barriera emato-encefalica, il matrix metalloproteinase 9 (MMP9). Questo non succede nei topi con gene APOE3.


I ricercatori hanno quindi provato a trattare i topi APOE4 con un inibitore noto per sopprimere la ciclofilina A. L'inibitore non solo ha migliorato l'integrità nella barriera emato-cerebrale nei topi APOE4, ma ha anche impedito lo sviluppo di perdita ulteriore di neuroni e deficit comportamentali.


I ricercatori hanno osservato che i topi APOE4 trattati con l'inibitore non mostrano più deficit comportamentali durante le attività quotidiane. Ciò suggerisce che il trattamento che punta questo percorso potrebbe avere il potenziale di rallentare anche la progressione dei disturbi vascolari e neurodegenerativi nelle persone con MA e gene APOE4.


"Finora c'era poca speranza per chi è nello stadio avanzato della malattia, una situazione molto difficile per i pazienti e i loro cari", ha detto Zlokovic. "Siamo entusiasti di studiare ulteriormente il potenziale che potrebbero avere gli interventi focalizzati sulla riparazione della barriera emato-encefalica e sulla forza dei vasi sanguigni, indipendentemente dalla patologia amiloide, per rallentare o fermare la neurodegenerazione e il declino cognitivo nel MA".


L'inibitore utilizzato in questo studio per sopprimere la ciclofilina A, il Debio-025, è già usato negli esseri umani per curare l'epatite C; potrebbe quindi diventare un potenziale trattamento per il deterioramento cognitivo nei portatori di APOE4 che mostrano attività del percorso della ciclofilina A-MMP9 negli stadi iniziali o finali della malattia.

 

 

 


Fonte: Materials provided by University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Axel Montagne, Angeliki Nikolakopoulou, Mikko Huuskonen, Abhay Sagare, Erica Lawson, Divna Lazic, Sanket Rege, Alexandra Grond, Edward Zuniga, Samuel Barnes, Jacob Prince, Meghana Sagare, Ching-Ju Hsu, Mary LaDu, Russell Jacobs, Berislav Zlokovic. APOE4 accelerates advanced-stage vascular and neurodegenerative disorder in old Alzheimer’s mice via cyclophilin A independently of amyloid-β. Nature Aging, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.