Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mantenere la stessa infermiera per le visite a casa può prevenire nuovi ricoveri alle persone con demenza

Le persone con demenza che ricevono le visite di assistenza sanitaria a domicilio hanno meno probabilità di essere riammesse in ospedale quando c'è coerenza nello staff infermieristico, secondo un nuovo studio di ricercatori della New York University, pubblicato su Medical Care.


L'assistenza sanitaria a casa (in cui i professionisti sanitari, principalmente infermieri, visitano i pazienti a casa loro per dare assistenza) è diventata una fonte importante di servizi domestici e basati sulla comunità che si prendono cura delle persone con demenza.


Questi individui hanno spesso diverse condizioni croniche, prendono diversi farmaci e hanno bisogno di assistenza per le attività della vita quotidiana. Nel 2018, oltre 5 milioni di beneficiari Medicare (ndt: assicurazione sanitaria pubblica USA) hanno ricevuto assistenza sanitaria in casa, compresi 1,2 milioni con morbo di Alzheimer (MA) e altre demenze correlate.


"Gli infermieri hanno un ruolo fondamentale nel fornire assistenza sanitaria in casa", ha detto Chenjuan Ma PhD/MSN, assistente professoressa della NYU e prima autrice dello studio. "Con l'invecchiamento della popolazione e gli anziani che scelgono di 'invecchiare sul posto' il più a lungo possibile, la domanda di assistenza sanitaria a domicilio per le persone con demenza dovrebbe crescere rapidamente".


Per la maggior parte dei pazienti, l'assistenza sanitaria in casa spesso inizia dopo una dimissione dall'ospedale. Dato che i nuovi ricoveri sono un problema significativo, per qualità, sicurezza e finanze, nell'assistenza sanitaria, Ma e i suoi colleghi volevano capire se la continuità delle cure, cioè mantenere la stessa infermiera a ogni visita a casa, potrebbe aiutare a impedire nuovi ricoveri dei pazienti.


Usando i dati di diversi anni di un'agenzia di assistenza a domicilio di grandi dimensioni, i ricercatori hanno studiato 23.886 anziani con demenza che hanno ricevuto assistenza sanitaria a domicilio a seguito di un ricovero in ospedale. Hanno misurato la continuità delle cure in base al numero di infermieri e visite durante l'assistenza a domicilio, con un punteggio più alto che indica una migliore continuità delle cure.


Circa un anziano su quattro (24%) con demenza nello studio è stato ricoverato di nuovo dopo l'assistenza sanitaria in casa. Infezioni, problemi respiratori e malattie cardiache erano le tre ragioni più comuni per essere riammessi in ospedale.


I ricercatori hanno trovato ampie variazioni nella continuità delle cure infermieristiche nelle visite a domicilio per le persone con demenza. L'8% non ha avuto continuità di assistenza, con un'infermiera diversa a ogni visita, mentre il 26% ha ricevuto tutte le visite dalla stessa infermiera. Hanno anche scoperto che maggiore è l'intensità della visita, o più sono le ore di cura fornite ogni settimana, minore è la continuità delle cure.


"Questo può suggerire che è difficile raggiungere la continuità quando un paziente richiede più cura, anche se non possiamo escludere la possibilità che un'elevata continuità di cura comporti un'assistenza più efficiente e quindi meno ore di cura", ha spiegato la MA.


In particolare, la maggiore continuità della cura in casa ha portato a un rischio inferiore di nuovo ricovero, anche dopo che i ricercatori hanno controllato altri fattori di rischio clinico e l'intensità dell'assistenza sanitaria a domicilio (le ore medie di cura alla settimana). Rispetto a quelli con un'elevata continuità di cura infermieristica, le persone con demenza con una continuità bassa o moderata di cura infermieristica avevano il 30-33% in più di probabilità di essere nuovamente ricoverato.


"La continuità delle cure infermieristiche è preziosa per l'assistenza sanitaria in casa, a causa del suo modello decentralizzato e intermittente", ha affermato la MA. "Mentre la continuità può dare benefici a ogni paziente di assistenza a domicilio, può essere particolarmente cruciale per le persone con demenza. Avere la stessa persona che offre assistenza può aumentare la familiarità, instillare fiducia e ridurre la confusione per i pazienti e le loro famiglie".


Per migliorare la continuità delle cure infermieristiche, i ricercatori raccomandano di affrontare la carenza di infermieri domiciliari, migliorando il coordinamento delle cure e abbracciando la telemedicina nell'assistenza sanitaria a domicilio.


"Ci sono molteplici fattori strutturali a sfidare la continuità delle cure per gli infermieri a domicilio e per l'altro personale. Questi possono includere lunghi tempi di pendolarismo, poco personale a tempo parziale o pieno, agenzie che si affidano per lo più a operatori giorno-per-giorno e culture organizzative che non promuovono la conservazione del personale sanitario a domicilio", ha affermato Allison Squires PhD/RN/FAAN, professoressa associata della NYU, autrice senior dello studio. "La legislazione proposta nel Congresso, che cerca di aumentare i salari degli operatori delle case di riposo e a domicilio, si ripagherà da sola perché le agenzie possono migliorare la continuità della cura, e quindi ridurre i costi associati ai ripetuti ricoveri ospedalieri".


Anche un modello di assistenza ibrida, fatto di visite in persona e visite di telemedicina, potrebbe aiutare a raggiungere una maggiore continuità delle cure, secondo i ricercatori, che incoraggiano i responsabili della politica a considerare la possibilità di espandere la copertura per le visite di telemedicina nell'assistenza domiciliare.

 

 

 


Fonte: New York University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Chenjuan Ma, Margaret McDonald, Penny Feldman, Sarah Miner, Simon Jones, Allison Squires. Continuity of Nursing Care in Home Health. Medical Care, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.