Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esame del sangue rileva precocemente l'Alzheimer con 'accuratezza del 96%'

Prof Ip shows the blue device for ultrasensitive proximity extension assayAttraverso il dispositivo blu (nella foto) che esegue la tecnologia di 'test di estensione di prossimità' ultrasenibile, la prof.ssa IP e il suo team hanno sviluppato un esame del sangue per il rilevamento precoce e il controllo dell'Alzheimer, con un livello di precisione superiore al 96%.

Un team di ricerca internazionale guidato dalla Hong Kong University of Science and Technology (HKUST) ha sviluppato per la prima volta un test del sangue semplice ma robusto, con i dati di pazienti cinesi, per il rilevamento precoce e il controllo del morbo di Alzheimer (MA), con un livello di precisione superiore al 96%.


Per la diagnosi di MA, attualmente i medici si basano in gran parte sui test cognitivi. Le altre due procedure mediche più usate per rilevare i cambiamenti nel cervello causati dal MA, sono le scansioni cerebrali e il prelievo lombare. Tuttavia, questi metodi sono costosi, invasivi e spesso non disponibili in molti paesi.


Ora, una squadra guidata dalla prof.ssa Nancy IP, vicepresidente di ricerca e sviluppo dell'HKUST, ha identificato 19 delle 429 proteine ​​plasmatiche associate al MA, formando un gruppo biomarcatore che rappresenta una 'firma di MA' nel sangue. Sulla base di questo gruppo, il team ha sviluppato un sistema di punteggio che distingue i pazienti MA dalle persone sane con una precisione superiore al 96%.


Questo sistema può anche differenziare tra le fasi iniziali, intermedie e avanzate del MA, e può essere usato per monitorare la progressione della malattia nel tempo. Questi entusiasmanti risultati hanno portato allo sviluppo di un test del MA ad alte prestazioni e basato sul sangue, e può anche aprire la strada a nuovi trattamenti terapeutici per la malattia.


"Con il progresso della tecnologia di rilevamento ultrasensibile delle proteine ​​del sangue, abbiamo sviluppato una soluzione diagnostica semplice, non invasiva e accurata per il MA, che faciliterà notevolmente il controllo e la stadiazione della malattia nella popolazione su larga scala", ha detto la IP, professoressa di scienza della vita e direttrice dello State Key Laboratory of Molecular Neuroscience dell'HKUST.


Il lavoro è stato condotto in collaborazione con ricercatori dell'University College London e con medici negli ospedali locali tra cui il Prince of Wales Hospital e il Queen Elizabeth Hospital. La scoperta è stata realizzata con il 'test di estensione di prossimità' (PEA, proximity extension assay), una tecnologia all'avanguardia per misurare le proteine, ultrasensibile e ad alta capacità, per esaminare i livelli di oltre 1.000 proteine ​​nel plasma dei pazienti di MA di Hong Kong.


Come lo studio più completo delle proteine ​​del sangue nei pazienti MA eseguito fino ad oggi, il lavoro è stato recentemente pubblicato in Alzheimer's & Dementia, ed è stato anche presentato e discusso attivamente su diverse piattaforme di scambio accademico sulla ricerca di MA, come Alzforum.


Il MA, che colpisce oltre 35 milioni di persone in tutto il mondo, comporta la disfunzione e la perdita delle cellule cerebrali. I suoi sintomi includono una progressiva perdita di memoria, come pure un deterioramento del movimento, del ragionamento e del giudizio. Mentre i pazienti spesso cercano assistenza medica e vengono diagnosticati solo quando emergono problemi di memoria, il MA intacca il cervello almeno 10-20 anni prima che appaiano i sintomi.

 

 

 


Fonte: Hong Kong University of Science and Technology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yuanbing Jiang, ..., Nancy Y. IP. Large-scale plasma proteomic profiling identifies a high-performance biomarker panel for Alzheimer's disease screening and staging. Alzheimer's & Dementia, 25 May 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.