Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


È Alzheimer o un'altra demenza? La risposta giusta è importante

basket with different kinds of dementias

Negli Stati Uniti, alle persone anziane con demenza viene di solito detto che hanno il morbo di Alzheimer (MA).


Ma anche una serie di altre malattie cerebrali può compromettere il pensiero, la memoria e il giudizio, secondo gli scienziati che hanno partecipato a un summit sulle demenze tenutosi alla metà di marzo 2019 ai National Institutes of Health.


Queste includono l'ictus, una forma di Parkinson e una malattia che danneggia le aree cerebrali che regolano le emozioni e il comportamento.


"C'è una miriade di cose che possono causare la perdita delle funzioni cognitive", afferma la dott.ssa Julie Schneider, professore dell'Alzheimer's Disease Center della Rush University di Chicago e presidente scientifico del vertice dei NIH. E molti pazienti hanno più di una malattia che colpisce il cervello, dice.


La maggior parte di queste malattie non può essere fermata, dice la Schneider. Ma è importante che le famiglie ottengano la diagnosi giusta per avere le cure migliori e pianificare il futuro.


L'enfasi sulle demenze extra-Alzheimer riflette un cambiamento nella comprensione dei medici di ciò che accade al cervello che invecchia. Quando la Schneider si stava preparando per diventare medico negli anni '80 e '90, la demenza era semplice. "Ci hanno insegnato che quasi tutta la demenza è il MA", dice.


Ma da allora, gli studi hanno dimostrato che dal 20 al 40% dei 5,8 milioni di pazienti affetti da demenza degli USA hanno un'altra malattia. Le statistiche dell'Alzheimer's Association mostrano che alcune delle più comuni sono:

  • Malattia vascolare, che è causata da un ictus o da un danno ai vasi sanguigni e rappresenta fino al 10% di tutti i casi di demenza.
  • Malattia da Corpi di Lewy, che è correlata al morbo di Parkinson, rappresenta anch'essa fino al 10% dei pazienti affetti da demenza.
  • Degenerazione lobare frontotemporale, che colpisce le aree del cervello coinvolte nella personalità, nel linguaggio e nel comportamento, e rappresenta meno del 10% dei casi di demenza.


"Riteniamo ancora che l'Alzheimer sia importante", afferma la Schneider. "Ma lo sono anche queste altre patologie". L'Alzheimer è associato a placche e grovigli nel cervello.


Ma un colpevole differente causa la demenza da corpi di Lewy, dice la Schneider. "Sono questi piccoli aggregati chiamati corpi di Lewy, che sono stati identificati per la prima volta nel cervello delle persone con Parkinson", dice.

E le persone con i Corpi di Lewy possono aspettarsi sfide diverse rispetto alle persone con Alzheimer: "Avrai un declino più rapido. Potresti avere più problemi motori, più cadute, cambiamenti dell'andatura, problemi di sonno, allucinazioni". Molti di questi sintomi possono essere trattati, anche se la malattia sottostante non lo può essere.


Anche la degenerazione frontotemporale è un gruppo di disturbi che hanno un aspetto distintivo, afferma il dott. Walter Koroshetz, direttore dell'Istituto Nazionale Disturbi Neurologici e Ictus, che ha organizzato il summit sulla demenza. "Queste persone possono spesso essere viste come particolari ma non dementi. Ma possono essere gravemente danneggiate".


Ad esempio, le persone con demenza frontotemporale possono iniziare a comportarsi in modo improprio o prendere decisioni sbagliate o diventare insensibili agli altri. Ciò può portare a tragici equivoci se i familiari non conoscono la causa, dice Koroshetz: "Non è raro che il coniuge pensi che non vale più la pena restare sposato con la persona colpita, e crede che sia una cosa psicologica, e divorzia. E dopo ci sono molti sensi di colpa".


Una causa evitabile di demenza è l'ictus, afferma Roderick Corriveau, direttore del programma all'Istituto Nazionale Disturbi Neurologici e Ictus: "Un terzo delle persone che hanno un ictus avanzano verso la demenza. Prevenire gli ictus significa prevenire i danni al cervello".

E le persone che hanno avuto un ictus spesso ne evitano un secondo prendendo i fluidificanti del sangue e controllando la loro pressione sanguigna, dice.

 

 

 


Fonte: Jon Hamilton in NPR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.