Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer visibile su scansione decenni prima dei sintomi di demenza [studio]

Ricercatori Australiani dicono che i depositi anomali nel cervello, ritenuti causa dell'Alzheimer, possono essere rilevati decenni prima dell'insorgenza della malattia che uccide la memoria, una scoperta che aiuterà a guidare i futuri trattamenti.

I medici dell'Austin Hospital di Melbourne hanno seguito per più di tre anni 200 anziani, comprese persone con Alzheimer e deterioramento cognitivo lieve, per tracciare ogni declino della cognizione e delle dimensioni del cervello in seguito alla deposizione di proteine anomale nel cervello.


Hanno scoperto che ci vogliono circa 20 anni perchè i depositi, conosciuti come beta amiloide, possano portare alla demenza. I risultati, pubblicati oggi sulla rivista medica Lancet Neurology, suggeriscono che i medici hanno una grande finestra di opportunità per rallentare potenzialmente, o addirittura invertire, l'accumulo di beta amiloide, e allontanare l'insorgenza dell'Alzheimer. La malattia è la principale causa di demenza, che colpisce 35,6 milioni di persone nel mondo, un numero che secondo la Organizzazione Mondiale della Sanità raddoppierà entro il 2030 e triplicherà entro il 2050.


"E' ormai chiaro che è un processo molto lento, graduale, che dura un paio di decenni", dice Christopher Rowe (foto), primario di medicina nucleare dell'Austin Hospital. "Perchè si sviluppi l'Alzheimer, il cervello ha bisogno di accumulare grandi quantità di amiloide, che deve restare lì per un lungo periodo di tempo", dichiara Rowe, coautore dello studio, in un'intervista telefonica da Firenze in Italia. Tutti i pazienti di Alzheimer hanno depositi di amiloide nel cervello, anche se non tutte le persone con i depositi hanno la malattia, secondo Rowe.

 

Studi Post-Mortem

"Sappiamo da molto tempo, dagli studi post-mortem, che a quanto pare le persone normali possono avere amiloide nel cervello, ed è stato ipotizzato che questo sia un lento accumulo verso l'Alzheimer, mentre loro non avevano sviluppato la demenza al momento della morte", dice. "E' molto probabile che l'amiloide sia l'innesco, ma il processo dell'Alzheimer ha bisogno che accadano altre cose, che non capiamo ancora del tutto".


I partecipanti sono stati sottoposti ad un esame neuropsicologico, a risonanza magnetica (MRI) e a tomografia ad emissione di positroni (PET), scansioni della testa ogni 18 mesi per almeno tre anni. I ricercatori hanno trovato che, nel progredire dell'Alzheimer, il ritmo di deposizione dell'amiloide rallenta. I dati indicano che c'è un lungo periodo in cui il beta amiloide forma placche nel cervello senza che ci siano i sintomi della malattia, dicono gli autori. Ancora prima dll'insorgenza della demenza, circa quattro anni prima, avviene un restringimento nella parte del cervello legata alla memoria e all'attenzione , e la memoria è compromessa circa tre anni prima.

 

Primi segni

"Abbiamo messo a confronto il momento iniziale in cui si vedono le modifiche in una risonanza magnetica e il test sulla memoria, e possiamo individuarle circa sette anni prima della demenza", ha detto Rowe. L'estrapolazione dei dati suggerisce che la deposizione di beta amiloide può portare a demenza in soli 10 anni, con una media di 19 anni, ha detto. C'è anche un periodo in cui avviene la fase iniziale dei depositi di amiloide che però non è rilevabile. "L'intero processo sembra richiedere più di 25 anni", ha detto Rowe. "Questo è molto di più di quanto ci aspettassimo".


I pazienti con istruzione superiore e quelli con il cervello più grande prima della formazione di depositi di amiloide possono tollerare alti livelli di proteina anomala, dice. Rowe e colleghi stanno ora studiando potenziali terapie per ostacolare le placche amiloidi prima che abbiano avuto la possibilità di danneggiare e, alla fine uccidere, le cellule del cervello. Se ci riusciranno, "esploderà" l'uso di scansioni PET - che costano da 1,500 dollari australiani a 3,500 l'una, dice Rowe.

 

'Grande Speranza'

"Ci sono maggiori possibilità di fermare una malattia del cercare di riparare un cervello che è gravemente danneggiato", ha detto. "Questa è la grande speranza adesso". Pfizer Inc, Roche Holding AG, Eli Lilly & Co, GlaxoSmithKline Plc, Elan Corp. e Prana Biotechnology Ltd sono tra i produttori di farmaci in corsa per sviluppare trattamenti per l'Alzheimer. Ci sono stati 101 tentativi falliti dal 1998, secondo Pharmaceutical Research and Manufacturers of America. Le terapie attuali danno qualche miglioramento sintomatico temporaneo.


"Il problema con l'Alzheimer è che non c'è una terapia efficace, ma possiamo certamente fare una diagnosi migliore con scansioni dell'amiloide; possiamo essere più precisi su quello che sta succedendo nel paziente e qual è la prognosi, ma non possiamo cambiare il corso della malattia", ha detto Rowe.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Riferimento: Dr Victor L Villemagne MD, Samantha Burnham PhD, Pierrick Bourgeat PhD, Belinda Brown PhD, Kathryn A Ellis PhD, Olivier Salvado PhD, Cassandra Szoeke MBBS, S Lance Macaulay PhD, Prof Ralph Martins PhD, Paul Maruff PhD, Prof David Ames MD, Prof Christopher C Rowe MD, Prof Colin L Masters MD, for the Australian Imaging Biomarkers and Lifestyle (AIBL) Research Group. Amyloid β deposition, neurodegeneration, and cognitive decline in sporadic Alzheimer's disease: a prospective cohort study. The Lancet Neurology, Early Online Publication, 8 March 2013. doi:10.1016/S1474-4422(13)70044-9

Pubblicato
da Jason Gale in Bloomberg.com il 8 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.