Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La musica schiarisce la mente di un ricercatore di Alzheimer

Quando dottori di classe mondiale si sono mescolati a imprenditori e innovatori tecnologici all'ultima conferenza TEDMED, una bella musica per pianoforte ha riempito la sala da ballo durante uno spuntino.

Credevo che la TEDMED avesse ingaggiato un pianista professionista per intrattenerci, ma ho capito il mio errore quando sono arrivato più vicino alla fonte: era Rudolph Tanzi, il noto genetista ricercatore di Alzheimer a provare lo strumento lucido rosso per divertimento.

Ho anch'io suonato quando è stato il mio turno, ma è stato rapidamente superato; il titolare del pianoforte è venuto a dire che ha confuso Tanzi con Elton John. Tanzi guida il Progetto Genoma di Alzheimer, una rivoluzionaria iniziativa, in collaborazione con il Fondo delle Cure Alzheimer che è dedicato alla ricerca di geni associati all'Alzheimer.

Una volta che gli scienziati identificheranno quello che sta succedendo di sbagliato in questi geni nelle persone che hanno la patologia, essi possono lavorare allo sviluppo di farmaci che possono riparare i danni. "L'idea è quella di riparare ciò che è rotto", ha detto Tanzi. A partire da una fisarmonica all'età di 9 anni, Tanzi ha sempre amato la musica, e questa passione non è del tutto separato dal lavoro che fa sulle condizioni neurologiche. Infatti, in questo momento sta lavorando a un libro sulla terapia musicale per l'Alzheimer - maggiori dettagli seguiranno quando è più avanti con la stesura.

Tanzi sta componendo e suonando musica tutto il tempo, in quanto dice che aiuta la sua ricerca. Mantiene la sua mente chiara e libera di proporre idee nuove che possono essere testate in seguito in laboratorio. "Per me la musica è solo parte integrante dello sforzo di mantenere la mente nello stato giusto per fare scienza, che si spera nuova e creativa, e semplice, non semplicemente una derivazione", ha detto.

Un obiettivo del gruppo di Tanzi è l'esame dei geni associati con il sistema immunitario del cervello. Questo sistema è progettato per aiutare l'utente in caso di traumi (come commozione cerebrale o ictus) o infezione, ma troppa attività nel sistema immunitario del cervello può anche danneggiare i neuroni. Sembra che l'attività di questo sistema influenzi l'accumulo di beta-amiloide, l'ingrediente principale delle placche viste nel cervello dei malati di Alzheimer. L'obiettivo attuale è quello di creare farmaci che possono prevenire questo accumulo di beta-amiloide. Come il colesterolo, il beta-amiloide ha uno scopo, ma l'eccesso di accumulo fa male.

I farmaci in sviluppo "potrebbere essere le statine dell'Alzheimer", spiega Tanzi. Un farmaco con un meccanismo diverso che il gruppo Tanzi ha influenzato è ora in sperimentazione clinica. Questo è progettato per impedire al rame e allo zinco di legarsi al beta-amiloide, ridistribuendo questi metalli nel cervello e quindi riducendo l'accumulo nel cervello della placca associata all'Alzheimer. Il farmaco è testato da Prana Biotechnology, una società australiana che ha avuto inizio nel laboratorio di Tanzi; le evidenze dagli studi clinici di fase II suggeriscono che potrebbe aiutare la funzione cognitiva nei pazienti, ma sono necessari ulteriori studi per dirlo con certezza.

Tanzi sta anche studiando una possibile associazione tra un anestetico usato comunemente chiamato isofluorano e l'Alzheimer. Nei topi, gli esperimenti hanno scoperto che questa sostanza chimica aumenta la produzione di beta-amiloide, che questo sia anche il caso negli esseri umani è oggetto di ulteriore approfondimento.

Dopo aver letto altre ricerche che i carnivori nel regno animale sembrano più propensi a mostrare la patologia di Alzheimer degli erbivori, Tanzi è un vegetariano. Non c'è nessun nuovo studio in materia, ma l'evidenza esistente suggerisce che ci potrebbe esserci un collegamento, almeno tra gli animali. E negli esseri umani, la dieta mediterranea, che è a basso contenuto di carne rossa e ad alto contenuto di vegetali, è stato associato a minore rischio di Alzheimer in diversi studi.

TEDMED ha portato Tanzi verso una direzione ancora più inaspettata. A Deepak Chopra, un altro relatore, è capitato di vedere la presentazione di Tanzi sull'Alzheimer, e Tanzi ha visto parlare Chopra di spiritualità, coscienza e benessere. I due si sono incontrati e si sono resi conto che potevano unire le forze intellettuali per scrivere un libro insieme. E sarà su "come ottimizzare l'utilizzo del cervello per elevare sia il livello di coscienza che la cognizione", dice Tanzi.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.



Pubblicato in Turn23.com il 29 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.