Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prodotto israeliano migliora la memoria di malati di Alzheimer

NeuroADUn nuovo sistema elettromagnetico sviluppato da una ditta israeliana aiuta i pazienti affetti da Alzheimer da lieve a moderato a ri-acquisire parte delle loro capacità cognitive attraverso la stimolazione del cervello, dimostrando di essere più efficace dei farmaci.

Sviluppato dala Neuronix, il sistema NeuroAD stimola l'area del cervello responsabile della memoria e dell'apprendimento, garantendo ai pazienti gli stessi livelli di memoria che avevano due anni prima.

NeuroAD utilizza una tecnologia chiamata NICE (Non-Invasive Cortical Enhancer - Miglioramento Corticale Non Invasivo) sviluppata da Neuronix, che rende l'area di memoria del cervello recettiva alla formazione cognitiva.

Una volta che il cervello è stimolato, i ricercatori si aspettano un LTP (potenziamento a lungo termine) nel paziente, che si degrada di solito nei pazienti affetti da Alzheimer causando la diminuzione delle capacità cognitive.

"Il NeuroAD lavora con la stimolazione elettromagnetica delle regioni del cervello colpite dall'Alzheimer", ha dichiarato Eyal Baror, l'amministratore delegato di Neuronix, Domenica a Xinhua, "e in parallelo con questa stimolazione diamo ai pazienti compiti cognitivi, come ricordare qualcosa del passato o esercizi di linguaggio". Il paziente utilizza quindi la stessa regione del cervello che viene stimolata per fare tali compiti, mantenendo quindi gli effetti più a lungo, ha detto Baror, aggiungendo "abbiamo voluto fare in modo che il paziente utilizzi questa zona del cervello più a lungo e non solo utilizzare l'allenamento cognitivo per qualche secondo, come fa la terapia normale di Alzheimer".

Baror e il suo team hanno scoperto che anche se gli anziani senza Alzheimer possono avere alcuni benefici dall'allenamento cognitivo, ai pazienti con la malattia non può accadere, o hanno solo un beneficio per un periodo di tempo molto limitato. Combinando la stimolazione della zona specifica del cervello con l'allenamento cognitivo, i pazienti ricordano più a lungo e possono ricostruire fino a due anni precedenti di memoria. "Le prestazioni nei pazienti li portano indietro di due anni con la malattia, ma voglio chiarire che non cura l'Alzheimer, migliora solo la loro condizione", ha detto Baror.

Chiunque può ancora comunicare ed è ancora in contatto con la realtà è ammissibile al trattamento, ma non funziona con i pazienti con Alzheimer nello stadio avanzato, sottolinea Baror.

"Alzheimer è una malattia terminale", ha detto, "ed i pazienti di solito muoiono dopo 7-10 anni, mentre la demenza arriva di solito dopo cinque anni, quindi se siamo in grado di portare la loro memoria indietro in due anni, è già un enorme miglioramento nella loro condizione".

Baror prevede di commercializzare il NeuroAD all'inizio del prossimo anno per il mercato europeo ed asiatico, anche se l'Assaf Harofeh Medical Center in Israele lo sta già utilizzando. "L'Assaf Harofeh Center sta utilizzando il sistema con un alto tasso di successo e, fino ad ora, è l'unico trattamento disponibile per l'Alzheimer", ha detto Baror, "non c'è altro al di fuori dei farmaci. Noi non sostituiamo i farmaci, essi sono utilizzati insieme con il NeuroAD, ma i farmaci non possono riportare al paziente le abilità cognitive a due anni prima del trattamento".

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in English.News.cn il 11 settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.