Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Unità Valutativa Alzheimer per affrontare la demenza

Il Centro Uva (Unità Valutativa Alzheimer) e demenze di Montebelluna (TV) e Valdobbiadene (TV) nasce nel settembre 2000, in concomitanza con l'emanazione da parte del Ministero della Salute del Progetto Cronos.

Grazie a questo progetto la malattia dementigena viene sdoganata da morbo ancillare della vecchiaia ad entità clinica degna di inquadramento nosografico.

Patologia tanto epidemiologicamente in aumento a livello planetario, quanto misconosciuta dal punto di vista eziopatogenetico e terapeutico, grazie all'assidua attività svolta all'interno dell'Uva - vera se non unica novità nel panorama sanitario dell'ultimo decennio - la demenza viene identificata e classificata nei diversi tipi e sottotipi, secondo protocolli diagnostico-terapeutici standardizzati, con la possibilità di un trattamento farmacologico specifico.

Ricordo che i pazienti affetti da demenza sono in Italia intorno al milione, con un aumento di centomila nuovi casi l'anno. Il nostro Centro assiste all'incirca 1500pazienti all’anno, con un trend in continuo aumento sia per numero assoluto che relativo,di pazienti in età sempre più giovane. Solo da febbraio 2011 è in funzione l'ambulatorio di Valdobbiadene con un'affluenza da subito elevata.

L'attività nel nostro Centro viene svolta dal medico Geriatria, distaccato dal reparto di attribuzione per circa 3-4 ore al mattino per 5 giorni la settimana. Collabora un'infermiera professionale part-time, che prenota personalmente le prime visite e i controlli di follow-up, nonché la programmazione di indagini strumentali e consulenze specialistiche multidisciplinari, secondo corridoi preferenziali quanto più possibile funzionali a malati e familiari. Una particolare attenzione viene infatti rivolta allo studio della comorbidità (pluri-patologia) spesso associata alla demenza, nell'ambito di una valutazione olistica, cioè d'insieme, della persona che consenta un inquadramento diagnostico-terapeutico di qualità.

 

Il percorso del paziente

Il paziente viene inviato al Centro dal medico curante. Qui viene effettuata una prima valutazione clinica che, secondo un itinerario logico e sequenziale, accerta o meno la presenza di demenza. La visita comprende :

  • raccolta anamnesi patologica e farmacologica;
  • attenta analisi sintomatologia clinica con esame obiettivo generale completo;
  • attenta analisi sintomatologia cognitivofunzionale e/o neuropsichiatrica con batteria di test psicometrici come da linee-guida internazionali;
  • programmazione degli esami di routine ematochimica, di neuroimaging basale (TAC cerebrale e/o RM encefalo), esami neurofisiologici (eeg, ecocolordoppler tsa ) ed eventuali consulenze specialistiche (neuropsicologica, fisiatrica, psichiatrica, eurologica), essendo questi servizi presenti nella stessa struttura aziendale.

 

Viene quindi stilato un report finale con laconclusione diagnostica, il piano terapeutico
e le informazioni utili (periodicità dei controlli, supporto psicologico, centri sollievo, accesso ai benefici economici di legge.etc.), che ritorna al medico curante. Tutti i pazienti seguiti dalla nostra Uva sono successivamente sottoposti a controlli periodici e, nei casi urgenti, anche al di fuori della data programmata, spesso nel corso della stessa giornata in cui avviene la richiesta, allo scopo di ottimizzare la qualità di vita del paziente e del "caregiver", ovvero di colui che si occupa della cura.

Dal punto di vista terapeutico il criterio fondamentale è quello di garantire il massimo beneficio possibile sia dal punto di vista fisico che psicologico tanto al paziente, quanto al "caregiver". Vengono usati i farmaci specifici per l'Alzheimer (gli inibitori della colinesterasi e gli antagonisti per i recettori NMDA) e farmaci non specifici relativamente alle diverse situazioni cliniche. L'assiduo impegno profuso quotidianamente nella lotta alla demenza ci ha permesso di maturare una sensibilità clinica che, unitamente al contributo delle indagini di neuroimaging - in particolare spect e pet per lo studio del metabolismo cerebrale, eccellenza della nostra azienda sanitaria - hanno consentito di ottenere un'elevata appropriatezza nella diagnostica differenziale delle varie forme di demenza vascolare o neurodegenerativa.

 

Altre sfide ci attendono

Definire la sindrome predemenziale è di cruciale importanza in attesa di nuove strategie terapeutiche, onde bloccare il processo patogenetico prima della malattia e della conseguente disabilità. Viviamo in un tempo difficile dominato dalle tematiche economiche che sembrano togliere spazio a qualsiasi idea innovativa, sia pure anche di basso costo. Ma è di fondamentale importanza la valorizzazione e il riconoscimento della centralità dell'Uva come luogo di diagnosi e cura integrata, senza nulla cedere all'improvvisazione. Noi vi lavoreremo con la consueta intelligenza e generosità, non solo per dovere verso le istituzioni, ma nell'ottica di una completa presa in carico di malato e famiglia, progettando assieme un percorso di cura ed assistenza per una lunga malattia.

Un grazie particolare va poi all'associazione Alzheimer, fulcro di una rete socioassistenziale territoriale, tanto radicata quanto in continuo divenire. In una notte ancora buia, lottando spesso ad armi spuntate, la collaborazione con l'associazione rappresenta il faro che consente di colmare il vuoto terribile fra quello che la medicina può e deve e ciò di cui l'ammalato ha bisogno.

Luisa Vedovotto
responsabile Unità valutativa Alzheimer

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in Rivista Salute ULSS8 di Ottobre 2011

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.