Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alto Adige: ogni anno 1000 persone in più soffrono di demenza, cosa prevede di fare la provincia

I dipartimenti alla Coesione sociale e Prevenzione sanitaria e Salute stanno lavorando a misure congiunte in diversi ambiti, focus sui settori della demenza e sulle case della comunità.

Foto: il DolomitiFoto: il Dolomiti

In provincia di Bolzano, così come in tutta la penisola, la popolazione invecchia sempre di più: guardando ai dati, nel 2022 il grado di invecchiamento della popolazione over 65, rispetto a quella giovanile fino a 14 anni, era di 131,8 anziani ogni 100 giovani. Per comprendere meglio l'evoluzione, basti pensare che fino al 2006 la popolazione giovanile era ancora superiore a quella anziana.


Questi indicatori evidenziano quindi la necessità di adottare misure concrete per attenuare gli effetti del cambiamento demografico in corso, soprattutto nei settori delle politiche sociali e della sanità, che devono poter contare su una rete strutturata ed efficiente.


A tal proposito, l’assessora provinciale alla Coesione sociale Rosmarie Pamer e l’assessore alla Prevenzione sanitaria e Salute Hubert Messner hanno concordato l'adozione di strategie d'azione comuni e misure specifiche proprio in questi settori: tra le altre, la realizzazione di strutture dove garantire e rafforzare l'assistenza territoriale, l'aumento del sostegno in favore di persone affette da demenza e una maggiore cooperazione nel settore dell'assistenza alle persone con gravi disabilità neurologiche.


Nel dettaglio, uno dei punti focali del loro mandato politico nel prossimo futuro, viene spiegato, sarà la realizzazione di case della Comunità - strutture dove garantire e rafforzare l’assistenza territoriale - con l’assessore Messner che ha citato, come esempio, il nuovo centro di Laives attualmente in fase di realizzazione: in futuro la nuova struttura ospiterà ambulatori per medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.


Nei prossimi anni, fino al 2026, saranno costruite in totale dieci nuove case della Comunità e, come spiega Messner, “queste strutture sono interfacce per i servizi sociali e sanitari per l'assistenza locale, a beneficio soprattutto della popolazione anziana e dei pazienti cronici e ciò richiede una stretta collaborazione tra servizi infermieristici e sociali, resa possibile dalla vicinanza".


Il lavoro di rete tra i due dipartimenti riguarderà, come detto, anche l'impegno in favore di persone affette da demenza: una malattia che ogni anno viene diagnosticata a circa mille persone in Alto Adige.


In questo contesto l'assessora Rosmarie Pamer ha indicato le cosiddette “Memory clinic” e il percorso di assistenza per la demenza come elementi fondamentali: “Si tratta di un’interfaccia socio-sanitaria per collegare meglio le varie fasi dell'assistenza".


L’espansione delle case di cura diurne e dei servizi di assistenza semi-residenziali ha come obiettivo principale, nello specifico, quello di dare sollievo alle assistenti familiari e in futuro i cosiddetti centri di competenza per le per le demenze integreranno i servizi di assistenza e cura, con "la struttura di Magrè che è ben avviata".


La cooperazione è necessaria però anche nel settore dell'assistenza alle persone con gravi disabilità neurologiche. "Questo vale, ad esempio, per i pazienti in stato vegetativo e minima coscienza" ha spiegato il direttore del Dipartimento prevenzione sanitaria e Salute Michael Mayr, che ha evidenziato come al momento si stia lavorando alla realizzazione di un'altra “Special Care Unit”.


Attualmente, infatti, l'assistenza a lungo termine in terapia intensiva è attiva solamente presso il centro lungodegenti Firmian di Bolzano, ma in futuro il servizio potrebbe essere esteso anche alla casa di cura St. Josef di Merano e, come ha sottolineato Mayr, "in futuro è previsto che in tutto l'Alto Adige vengano offerte unità di cura speciali". Secondo una delibera della Giunta, già in autunno é previsto l’aumento del numero di pazienti che usufruiscono di cure esentati da costi e l’introduzione di nuovi standard uniformi per il personale già in autunno.


Innovazioni sono poi previste anche nei dipartimenti Prevenzione sanitaria e Salute e Coesione sociale e a tal proposito la direttrice del dipartimento Coesione sociale, Famiglia e Volontariato Michela Morandini, ha sottolineato l'importanza di poter contare su una struttura di questo tipo: "L'idea alla base di questo centro comune è semplice: come cittadino ho una preoccupazione e in questo centro posso trovare tutti i punti di contatto di cui ho bisogno”.


Venendo al progetto, nei dettagli, delle circa 650 postazioni di lavoro 190 saranno destinate al terzo settore, mentre lo spazio rimanente sarà utilizzato dall'amministrazione statale, con l'edificio che sarà costruito e inaugurato nel 2027 accanto all'attuale sede dei due dipartimenti in via Canonico Gamper: l'uso condiviso di locali, attrezzature e mezzi di trasporto, viene sottolineato, mira a rafforzare la cooperazione tra l'amministrazione e il terzo settore, nonché tra i settori sociale e sanitario.

 

 

 


Fonte: il Dolomiti 25/8/2024

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.