Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sei casi di demenza su dieci non sono diagnosticati in GB

La demenza colpisce 750.000 persone in Gran Bretagna ed è destinato a colpire milione entro il 2021Si è scoperto che sei persone su dieci affette da demenza [in GB] non sono diagnosticate, e ora alcuni parlamentari avviano un'indagine su come rintracciare i pazienti sconosciuti.

La maggioranza delle persone con questa condizione non sono diagnosticate, e quindi non hanno sostegno vitale e trattamento, hanno detto i parlamentari.

Nonostante i miglioramenti nella comprensione della demenza, i tassi di diagnosi sono aumentati solo del due per cento per raggiungere il 43 per cento nell'ultimo anno. Ora il Gruppo di Parlamentari "All Party" per la Demenza (APPG) ha lanciato un'indagine su come migliorare i tassi di diagnosi.

I medici generici non si sentono attrezzati per fare una diagnosi di demenza e poche persone capiscono le differenze tra i segni di invecchiamento normale e i segni di demenza. La demenza colpisce 750.000 persone in Gran Bretagna ed è destinata a colpirne un milione entro il 2021 e 1,7 nel 2050. Il costo è di 20 miliardi di sterline per l'economia ed è una delle principali cause di disabilità in età adulta.

La baronessa Sally Greengross, presidente dell'APPG, ha dichiarato: "Quasi il 60 per cento delle persone affette da demenza stanno lottando al buio senza una diagnosi. Poiché la loro condizione non è stata riconosciuta ad esse vengono negati supporto, informazioni vitali e possibili trattamenti. Questo non può continuare. Dobbiamo scoprire perché questo sta accadendo e aprire la porta ad una vita migliore per le persone affette da demenza nel Regno Unito".

Jeremy Hughes, Amministratore Delegato dell'Alzheimer's Society, che fornisce il segretariato all'APPG, ha dichiarato: "Sebbene i tassi di diagnosi sono in aumento, la dura realtà è che non stanno migliorando abbastanza velocemente. Solo elaborando i motivi per cui questi livelli restano inaccettabilmente bassi possiamo iniziare a fare la differenza. La diagnosi precoce e il sostegno precoce non solo aiutano una persona a vivere meglio giorno per giorno, ma impediscono anche loro di raggiungere il punto di crisi. Questo porta l'ulteriore vantaggio di risparmi di milioni di sterline l'anno al SSN e al sistema di assistenza sociale".

L'indagine mira a scoprire perché la diagnosi non avviene, perché i tassi di diagnosi variano in tutto il paese, i benefici finanziari di una diagnosi precoce e ciò che è necessario per sostenere le persone a seguito di una diagnosi. Un sondaggio realizzato dall'Alzheimer's Society ha scoperto che uno medico su cinque non si sente bene informato circa il trattamento e le cure disponibili per i pazienti affetti da demenza. I medici di famiglia a Londra e nel Galles hanno rivelato di non sentirsi ben informati rispetto ad altre parti del Regno Unito.

Altre ricerche dal Dipartimento della Sanità hanno scoperto che solo circa un terzo degli adulti oltre i 40 anni comprendono le differenze tra i segni di invecchiamento normale e i segni della demenza. I primi sintomi di demenza comprendono:

  • fatica a ricordare eventi recenti, ma ricordare facilmente quelli del passato,
  • fatica a seguire le conversazioni o i programmi TV,
  • dimenticare i nomi di amici o degli oggetti di uso quotidiano,
  • ripetere le cose o perdere il filo di quello che viene detto,
  • problemi a pensare o ragionare
  • sensazione di ansia, depressione o rabbia per la perdita di memoria
  • sensazione di confusione, anche in un ambiente familiare.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Rebecca SmithPubblicato da Rebecca Smith, redattrice medica su TheTelegraph il 20 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.