Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ospedale crea ambienti anni '50 per suscitare i ricordi nei pazienti con demenza

Altri tempi: Bristol Royal Infirmary sta curando pazienti affetti da demenza attraverso la creazione di stanze in stile 1950, nel tentativo di confortarli dalla confusione e perdita di memoriaUn ospedale sta curando pazienti affetti da demenza attraverso la creazione di stanze in stile anni '50, nel tentativo di dare conforto dalla confusione e dalla perdita di memoria.

Le camere in stile stile anni d'oro, hanno carta da parati, radio, mobili e perfino giornali di altri tempi, perché spesso i ricordi di decenni prima dei pazienti possono essere più vivaci.


Con canzoni di quel tempo riprodotte su iPod e personale nelle vicinanze, i pazienti saranno incoraggiati a parlare di ciò che ricordano. Si ritiene che il Bristol Royal Infirmary sia il primo ospedale di grandi dimensioni nel paese di utilizzare le cosiddette "camere pop-up". Le 'camere del ricordo' pop-up di 5x3m, permetteranno ai pazienti di ascoltare musica, guardare la televisione e film e leggere sui giornali di un tempo che potrebbero ricordare meglio o che li fa sentire meno ansiosi. La prima è stata configurata come se, da qualche parte, pazienti possano sedere e parlare con gli infermieri in un ambiente confortevole.


E la fondazione dell'ospedale ha in programma di acquistare più camere portatili per aiutare i pazienti con demenza, aggiungendo ambientazioni anni '40 e '60. Le stanze aggiuntive, insieme ad altri progetti per migliorare la cura delle persone con demenza saranno finanziate da una sovvenzione di 175.000 £ che la WRVS [=Women's Royal Voluntary Service, organizzazione femminile di volontariato] ha guadagnato nei suoi negozi e caffè presenti negli ospedali del centro città.


Ci saranno anche orologi e calendari nei reparti in modo che i pazienti non perdano l'orientamento. Sono stati installati sedili per wc, bicchieri e posate colorati nei reparti in modo che siano più facili da vedere per i pazienti.

Creare ambiente confortevole: i pazienti saranno in grado di ascoltare le canzoni su iPod giocato con personale a disposizione per parlare con loro Portare il passato: il golden oldie stile camere sono dotate di carta da parati, uno, mobili radio e giornali, anche di altri tempi perché i ricordi spesso i pazienti 'da decenni posteriore può essere più vivaci
Viene anche offerta formazione supplementare sulla demenza al personale, in collaborazione con il North Bristol NHS Trust, che gestisce gli ospedali di Frenchay e Southmead, in modo che sappiano come individuare la demenza nei pazienti che entrano in ospedale per altri motivi e come comunicare meglio con loro.

I dipendenti sono inoltre incoraggiati a diventare campioni della demenza per aprire la strada nel fornire la migliore assistenza possibile ai pazienti.


Helen Morgan, responsabile demenza del University Hospitals Bristol NHS Foundation Trust, ha detto: 'Le persone affette da demenza entrano in altri reparti come quelli di trauma e ortopedia, ma anche nelle aree chirurgiche. "La cosa bella dei moduli è che sono trasportabili e non fissi, in modo da poterli spostare. Ci sono film e musica del tempo passato che arriva da una vecchia radio tramite un iPod. Per noi e il personale questo genera conversazione con le persone affette da demenza su quello che riescono a ricordare e porta un senso di calma. Vogliamo volontari che collaborano col team del reparto. Non sostituiranno l'assistenza infermieristica, ma forniranno alcune delle altre forme di sostegno".

Un nuovo pensiero: Personale che hanno lavorato sul baccelli speciali comprendono, da sinistra a destra, Matrona Natalie Godfrey, Alison Luna, infermiere capo, John Clifford, da WRVS, e Helen Morgan, vice capo infermiera designare, in uno dei pod di speciale

Personale che lavora sui moduli speciali: da sinistra a destra,
Matron Natalie Godfrey, Alison Moon, l'infermiere capo John Clifford della WRVS, ed Helen Morgan, vice capo infermiera designata

La WRVS sarà coinvolta in un progetto che vedrà più volontari dare una mano nei reparti dell'ospedale della città. I volontari saranno reclutati per formare squadre di reparto, che aiutano i pazienti a mangiare, leggere o semplicemente ad avere qualcuno con cui parlare.

Un progetto pilota è previsto in avvio entro i prossimi sei mesi su un paio di reparti e se è un successo sarà esteso in tutto il complesso ospedaliero del centro città.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in MailOnLine il 26 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.