Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Diagnosi dell'Alzheimer possibili con scansione

Un test tanto atteso, sviluppato da Eli Lilly & Co, che rileva la presenza di proteine legate all'Alzheimer nel cervello è stato approvato Venerdì dalla Food and Drug Administration.

Lo strumento potrebbe consentire ai medici di individuare l'Alzheimer prima e con più precisione nei pazienti al primo segno di problemi di memoria, un vantaggio potenziale per le cure e i medicinali in via di sviluppo contro la malattia.


Il test utilizza una sostanza chimica chiamata florbetapir, noto con il marchio Amyvid, un agente radioattivo che marca i grumi di una sostanza appiccicosa chiamato amiloide, una caratteristica dell'Alzheimer. La sostanza chimica, che costa 1.600 dollari per dose, viene poi rilevata utilizzando una tecnica di imaging cerebrale chiamata tomografia a emissione di positroni (PET).


Per i pazienti che hanno già alcuni sintomi di declino cognitivo, una scansione positiva suggerisce che sono presenti nel cervello placche amiloidi da moderate a frequenti, il che è coerente con l'Alzheimer. Se la scansione è negativa, indicando assenza di grumi o grumi con poca amiloide, "ciò conferisce al medico un indizio che l'Alzheimer non è, probabilmente, la causa di quei sintomi", ha detto Daniel Skovronsky, che ha sviluppato l'agente ed è il responsabile dello sviluppo a livello globale dell'Amyvid alla Lilly. Per quei pazienti, i medici possono quindi cercare altre cause potenziali del declino della memoria, emettendo una diversa prognosi o con un trattamento differenziale rispetto all'Alzheimer, ha detto.

Nuove tecniche, comprese le innovazioni
nelle scansioni del cervello, stanno contri-
buendo a svelare l'anatomia nascosta del
cablaggio cerebrale per dare agli scienziati
una nuova comprensione del modo in cui si
formano i pensieri, i ricordi e le emozioni.
(Servizio di Robert Lee Hotz del WSJ)

L'agente di imaging non può essere utilizzato per la diagnosi di una persona con Alzheimer se l'individuo non avverte disturbi della memoria, perché la presenza di amiloide nel cervello da sola non significa che qualcuno ha l'Alzheimer. Prima dello sviluppo di agenti di imaging, le placche amiloidi potevano essere determinate solo dopo la morte, esaminando il cervello con un'autopsia. Circa il 20% degli anziani cognitivamente sani, durante l'autopsia, hanno grandi quantità di amiloide nel cervello, secondo Denise Park, direttore del Center for Vital Longevity all'Università del Texas di Dallas. "Probabilmente avrà un ruolo importante nel capire sia come diagnosticare che come trattare la malattia, ma a questo punto è ancora una questione aperta per le persone asintomatiche", ha affermato la Park, professore di comportamento e scienze del cervello, che utilizza l'Amyvid nella sua ricerca sull'invecchiamento.


L'Amyvid sarà disponibile in quantità limitata a partire dal mese di giugno, ha dichiarato Lilly. La mancanza di capacità di diagnosticare in modo affidabile i pazienti nelle fasi iniziali dell'Alzheimer ha ostacolato la ricerca. Alcuni esperti ritengono che i test di sperimentazione dei farmaci hanno fallito in quanto i pazienti arruolati in questi studi erano già progrediti troppo perchè i trattamenti fossero efficaci. I fautori dell'utilizzo del florbetapir, e degli agenti simili che si stanno sviluppando, hanno detto che tale tecnologia potrà accelerare la ricerca, contribuendo a identificare con precisione le persone ad alto rischio per lo sviluppo della malattia e all'iscrizione di tali persone agli studi terapeutici. Può anche essere utile nel monitorare la progressione della malattia nel cervello.


Alcuni esperti hanno messo in dubbio l'utilità del test finché non sono disponibili trattamenti che alterano in modo significativo il decorso della malattia. Ma alcuni medici ritengono che i pazienti possono trovare la diagnosi utile ai fini della pianificazione o semplicemente per sapere con certezza di avere l'Alzheimer.


Un'altra preoccupazione espressa dalla FDA è se i medici possono leggere i risultati della scansione in modo accurato e coerente. L'agenzia, in marzo dello scorso anno, ha rifiutato di approvare il composto e ha detto che la società aveva bisogno di stabilire un programma di formazione perchè i medici potessero interpretare con precisione i risultati della scansione. La Lilly ha lavorato con la FDA e con gli esperti per sviluppare dei programmi di formazione online e di persona della durata di tre ore per i medici. "Ci sono molti pazienti che stanno brancolando nel buio da qualche tempo, ed ecco l'occasione per far brillare una luce nel loro cervello e scoprire se c'è amiloide o no", ha detto il Dott. Skovronsky.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Shirley S. Wang in WallStreetJournal il 9 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.