Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il progetto PONDER: usare il cervello per scongiurare la demenza

Jens PruessnerSuona un po' come se portasse a un vecchio scherzo Vaudeville: cosa hanno in comune suore e camionisti?

Ma la risposta non è cosa da ridere:  entrambi sono più inclini a sviluppare malattie neurodegenerative e demenza rispetto alle persone di altri ambienti.


"Il vecchio adagio 'Usalo o lo perdi' si applica realmente al cervello", dice Jens Pruessner (nella foto), direttore del Centro per gli Studi sull'Invecchiamento della McGill. "La caratteristica delle monache é di passare molte ore a pregare, isolate e in un ambiente di tipo modo molto rituale e di routine, e i camionisti trascorrono lunghe ore noiose sulla strada con un uso molto ridotto della mente. Gli studi hanno dimostrato che entrambi sono più inclini a sviluppare una malattia neurodegenerativa in età avanzata perché non sono stati molto attivi mentalmente".


Però se quelle suore stesse e camionisti si iscrivessero al PONDER, programma di prevenzione delle malattie neurologiche per tutti quelli a rischio (Prevention of Neurological Diseases in Everyone at Risk, iniziali PONDER che significa anche ponderare, considerare), potrebbero ridurre significativamente quell'alto tasso di rischio di demenza.


Collaborazione tra il McGill Centre for Studies in Aging e il Douglas Mental Health University Institute, PONDER è un progetto duplice che offre gratuitamente la formazione cognitiva al pubblico, creando allo stesso tempo un ampio database di valutazioni longitudinali cognitive di soggetti adulti che daranno ai ricercatori una più completa comprensione delle malattie neurodegenerative e delle misure che possono essere adottate per evitarle. Dopo due anni come un progetto pilota, il PONDER sta cercando attivamente partecipanti e, dice Pruessner, più siamo meglio è.

 

Giochi online che beneficiano realmente il cervello

"L'attrazione per il pubblico è che stiamo offrendo qualcosa che si è dimostrato di beneficio per le persone. L'allenamento cognitivo è un bene per tutti", dice Pruessner, che sottolinea anche che il PONDER è gratuito, aperto a tutti ed è interamente online, il che significa che i partecipanti possono partecipare da qualsiasi luogo dove c'è un computer e l'accesso a Internet, anche da casa confortevolmente. Una volta che i partecipanti si registrano al programma, avranno pieno accesso a una serie di problemi "di tipo giochi" e enigmistica che testano specifici domini cognitivi come la memoria, l'attenzione e la navigazione spaziale. Tutti questi esercizi hanno dimostrato di costruire delle persone della "riserva cognitiva", dice Pruessner.


"Gli studi dimostrano che l'esercizio cognitivo ha un effetto significativo sulla conservazione di una alta funzione cognitiva in età avanzata. L'idea è che più capacità intellettuale si ha, per cominciare, più riserva é disponibile per impedire di essere afflitti da neurodegenerazione o demenza", dice. "La demenza è come scendere da una montagna [=la nostra cognizione]: ci vuole più tempo per raggiungere il fondo partendo da 300 metri che non partendo da 30 metri". Anche se questo tipo di formazione cognitiva è più efficace se fatto in giovane età, quando il cervello si sta ancora sviluppando, gli studi hanno dimostrato che ne beneficiano anche gli adulti - anche le persone alle quali é già stata diagnosticata la demenza.


"C'è la morte inevitabile [con l'Alzheimer e gli altri disturbi] e non esiste una cura in vista, a questo punto", dice Pruessner. "Ma questi interventi potranno almeno rallentare il suo corso e, in alcuni casi, potrebbero rallentarlo abbastanza da permettere realmente di continuare a funzionare fino al punto da mantenere l'indipendenza per il resto della tua vita - cosa che, naturalmente, sarebbe un bel successo di per sé".

 

Studio a lungo termine significa risposta rapida

Il progetto PONDER è tanto più importante in questi giorni, perché, ironia della sorte, i progressi della scienza medica hanno avuto successo nella lotta a una varietà di malattie e nel prolungare la vita delle persone. "Alcuni ricercatori sostengono che, se vivessimo fino a 150 anni, noi tutti avremmo la demenza", dice Pruessner. "Poiché viviamo sempre più a lungo significa che dovremo trattare sempre più casi di malattia neurodegerative". Secondo il sito web del PONDER, anche se un canadese su 13, tra 65 e 74 anni è affetto da Alzheimer e demenze correlate, questo numero cambia in uno su nove nell'età 75-84, e uno su quattro oltre gli 85 anni. Si stima che, entro il 2030, i canadesi affetti da malattie neurodegenerative diventeranno 750 mila.


Oltre alla formazione cognitiva gratuita, che le persone possono fare tutte le volte che vogliono, il PONDER richiede ai partecipanti di sottoporsi ad una valutazione neuropsicologica dopo la registrazione al programma. I risultati, del tutto riservati, daranno ai ricercatori un profilo di base per ogni partecipante, a fronte del quale potranno essere confrontate le prove future.


Tenendo traccia delle prestazioni cognitive di un individuo nel corso del tempo, i ricercatori saranno in grado di segnalare un calo notevole delle prestazioni, dopo il quale l'individuo sarà contattato e gli verranno offerte valutazioni più complete per individuare se, in realtà, essi si trovano ad affrontare l'insorgenza della demenza. Questo é il vantaggio maggiore a lungo termine del progetto.


"Diciamo che si ha un QI di 140, quando si partecipa per la prima volta al nostro programma e quando si viene in seguito testati per carenze di memoria a 65 anni ed esce un QI di 120, la maggior parte dei medici darà un certificato di buona salute e dirà che si é assolutamente normali; in realtà si è sopra la media. Il fatto che hai perso 20 punti non sarebbe rilevato perché non c'era una pre-valutazione utile come linea di base", dice Pruessner. "Ma se si iniziamo a seguire quando si é tra 40 e 50 anni, siamo in grado di tenere traccia nel tempo e potremmo essere in grado di captare molto prima i cambiamenti che si verificano nelle capacità. Possiamo quindi pianificare interventi precoci in aggiunta alla formazione cognitiva che potrebbero contribuire enormemente a mantenere la qualità della vita".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Neal McDevitt in McGill Reporter il 11 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: Adam Scotti

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.