Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo farmaco per l'Alzheimer ottiene relazione su fase sperimentale

Intellect Neurosciences Inc., società biofarmaceutica con una serie di prodotti in fase sperimentale preclinica e clinica e licenze con le maggiori aziende farmaceutiche per prodotti in fase avanzata di sperimentazioni clinica, ha annunciato di aver ottenuto una relazione iniziale sulla fase 1b della sperimentazione clinica per il suo prodotto di punta anti Alzheimer, l'OXIGON (TM) (OX1).

La società ha testato l'OX1 per la sicurezza e la tollerabilità in 3 gruppi di 12 volontari sani anziani di 60 anni o più, durante 14 giorni di somministrazioni ripetute in un doppio studio cieco, randomizzato, controllato con placebo, a dose multipla scalabile. Ogni gruppo era composto da 4 pazienti trattati con placebo e otto che hanno ricevuto OX1 a dosi di 200, 400 o 800 mg al giorno. Le principali conclusioni della bozza di relazione sono che l'OX1 è stato sicuro e ben tollerato a tutti i livelli di dosaggio, che non vi era alcuna relazione tra la frequenza, l'incidenza, la gravità, l'insorgenza e la durata degli eventi avversi (EA) e che questi non sono risultati differenti da quella dei soggetti trattati con placebo.

Intellect è sponsor di questo processo, che è stato condotto da Kendle, una organizzazione globale della ricerca clinica, nell'Unità di Farmacologia Clinica Kendle con sede a Utrecht, Paesi Bassi.

Il Dr. Daniel Chain, Presidente e Amministratore Delegato di Intellect, ha commentato: "OX1 è il candidato più avanzato della nostra gamma interna e siamo lieti di ottenere questi dati incoraggianti relativi alla sicurezza dell'OX1 sugli esseri umani. Si ritiene che gran parte della neurotossicità del morbo di Alzheimer nel cervello sia legata alla tossicità da super specie reattive dell'ossigeno (ROS) prodotte nel cervello dal beta amiloide legata al rame. Il nostro entusiasmo per le potenzialità di OX1 come trattamento modificante della malattia, si basa sul duplice insolito meccanismo di azione di questo farmaco, sia come antiossidante estremamente potente che come inibitore diretto di aggregazione amiloide, interagendo apparentemente nel punto in cui si lega al rame ad alta affinità. Queste caratteristiche rendono OX1 una forma promettente trattamento per il morbo di Alzheimer e di numerosi altri indizi che coinvolgono reazioni di ossidoriduzione mediate rame. Inoltre, è stato già dimostrato che il farmaco ha forti effetti neuroprotettivi nel cervello, in particolare contro i danni alle membrane cellulari e il DNA causati dai ROS di fonti diverse. Per esempio, tra le ricercche indipendenti estese su più di un decennio, un rapporto l'anno scorso sul Journal of Neuroscience (Volume 87, Numero 9, pagine, 2126-2137, 2009) ha dimostrato che nei roditori, OX1 attenua il danno neuronale e lo stress ossidativo nell'ippocampo ischemico, il centro di memoria del cervello."

Il Dott. Chain ha continuato: "Prevediamo di ottenere una relazione finale verificata nel mese di Dicembre contenente i dati di farmacocinetica e altri dati relativi a obiettivi secondari dello studio. Noi crediamo, sulla base di discussioni con i partner potenziali del settore e altri soggetti terzi, che dati positivi dalla prova pianificata di studi clinici su pazienti sarebbe utile a instaurare una partnership strategica per accelerare sviluppo e commercializzazione dell'OX1. Tipicamente, licenza e/o collaborazioni con grandi aziende farmaceutiche genera entrate sostanziali da concessioni, rimborso di costi di sviluppo pagamenti milestone di sviluppo e royalties dalle vendite. "

Lo sviluppo del composto OXIGON è stato sostenuto in parte dal National Institute of Aging, la Fondazione BIRD e L'Istituto per lo Studio dell'Invecchiamento. Intellect sta sviluppando OXIGON come farmaco candidato per il morbo di Alzheimer e sta esplorando altre possibilità. Il farmaco ha il potenziale di poter modificare la malattia perché ha una potente attività antiossidante e può anche prevenire l'aggregazione, la neurotossicità e la deposizione di beta amiloide. E' stato recentemente dimostrato che la molecola agisce con un meccanismo che lega il rame, fornendo informazioni importanti su come il farmaco neutralizza la neurotossicità nel cervello. OXIGON (TM) è stato testato nella fase 1 nell'uomo per sicurezza e tollerabilità a dosi e durate diverse su un totale di 90 anziani, volontari sani. La prossima tappa prevista di test sarà in pazienti con malattia di Alzheimer. OX1 ha un potenziale allargato all'uso nel trattamento di altre malattie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson, malattia del motoneurone e la malattia di Wilson.

Nota: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia (> liberatoria).

 

Market Watch.com, 27 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.