Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il divieto di brevetto sulle cellule staminali un ostacolo per nuove cure di Alzheimer

Una sentenza imminente da parte della Corte di giustizia europea potrebbe introdurre un divieto a livello Europeo sui brevetti per le tecniche scientifiche che coinvolgono cellule staminali embrionali umane.

Ci sono preoccupazioni che questo potrà ostacolare gravemente lo sviluppo di nuove cure per malattie incurabili, come pure screditare e danneggiare la base scientifica europea delle cellule staminali e l'industria delle bioscienze.

Gli scienziati del Regno Unito sono preoccupati che non saranno in grado di ottenere finanziamenti per il loro lavoro. Senza la protezione dei brevetti, gli investimenti essenziali da parte dell'industria per trasformare scoperte di laboratorio in trattamenti clinici andranno persi. Questa è anche una preoccupazione per le donazioni alla ricerca medica che finanziano la ricerca pionieristica sulle cellule staminali e molto spesso dipendono da collaborazioni con le aziende farmaceutiche per portare avanti le scoperte. Il Regno Unito è molto bravo nella ricerca sulle cellule staminali, e questa è una zona di grande crescita che porta molti benefici economici.

Nel suo Piano per la Crescita, pubblicato a fianco del Bilancio 2010, il governo ha individuato nella sanità e nelle scienze della vita uno dei settori in crescita che va sostenuto. Ci sono 820.000 persone che vivono al Regno Unito con demenza, e questo numero dovrebbe salire a 1 milione entro il 2025 se non viene trovata una cura.Gli scienziati del Regno Unito sono leader mondiali nel campo della demenza ed è vitale che siano supportati tutti i metodi di ricerca che offrono la migliore speranza per chi soffre di demenza, ora e in futuro. L'Alzheimer Research UK sovvenziona ricerche che offrono la più grande speranza per sconfiggere la demenza, compresa la ricerca sulle cellule staminali.

La capacità unica delle cellule staminali a trasformarsi in qualunque altro tipo di cellula le rende utili per la ricerca.Un modo possibile per i ricercatori della demenza di utilizzare le cellule staminali è quello di trasformarle in cellule nervose. Questo dà loro un modo per studiare le cellule del cervello, e gli effetti dell'Alzheimer, in laboratorio. La ricerca sulle cellule staminali ha il potenziale di aumentare la nostra comprensione di ciò che accade nel cervello quando l'Alzheimer se ne impadronisce. Se riusciamo a capire che cosa provoca la morte delle cellule cerebrali avremo una migliore possibilità di trovare modi per prevenire la morte cellulare e combattere la malattia.

Attualmente stiamo sostenendo 2 progetti, su 127, che utilizzano cellule staminali embrionali. Entrambi stanno utilizzando cellule staminali per produrre cellule del cervello, al fine di ottenere una migliore comprensione dei processi che si verificano nell'Alzheimer. Nel campo della demenza, il collo di bottiglia primo per lo sviluppo di terapie modificanti la malattia (non solo i sintomi) è a livello della ricerca pre-clinica e di base. Al momento non ci sono cure che utilizzano le cellule staminali per l'Alzheimer e altre forme di demenza. La scienza alla base della terapia con cellule staminali è ancora in una fase iniziale e non ci sono prove a suggerire ancora se questo metodo sarà in grado di aiutare le persone con demenza.

Tuttavia, i progressi nella ricerca di base hanno bisogno di essere spostata in avanti in un contesto clinico e l'obiettivo finale consiste nelle prove interventistiche. La maggioranza di queste sono suscettibili di essere finanziate dal settore farmaceutico/biotecnologico. Se il potenziale di innovazione nasce dalla ricerca sulle cellule staminali embrionali, il divieto di brevetti potrebbe disattivare il processo. Potrebbe anche portare il governo e altri finanziatori a tagliare gli investimenti nella ricerca sulle cellule staminali del tutto, eliminando un prezioso metodo di indagine nel campo delle malattie devastanti come la demenza.

Ulteriori informazioni su questo tema può essere trovato su EuroStemCell, un progetto europeo che riunisce ricercatori di cellule staminali.

 


Pubblicato su HealthCanal il 12 maggio 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.