Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Famoso politico USA dice che la ricerca di Alzheimer farebbe risparmiare denaro

Washington (AP) - Il candidato repubblicano alla presidenza Newt Gingrich ha detto Lunedi scorso che il ritmo di crescita dell'Alzheimer costerà al governo circa 20.000 miliardi di dollari nei prossimi quattro decenni e ha detto che rafforzare i fondi federali per la ricerca sarebbe un saggio investimento.

Gingrich, il capogruppo repubblicano alla Camera durante gli anni '90, sta costruendo una campagna presidenziale sul presupposto che è un politico peso massimo capace di guidare un GOP [Grand Old Party = Partito Repubblicano] diviso.

Il suo discorso alla riunione di sostenitori di Alzheimer nella capitale ha evitato in gran parte la politica, ma ha chiarito le sue speranze di correre come uomo di ideali [ndt: ?!?]. "Non voglio sapere quello che possiamo permetterci nel bilancio federale. Io voglio sapere cosa (i ricercatori) possono fare se hanno le risorse necessarie per accelerare i progressi per salvare vite umane e risparmiare denaro", ha detto Gingrich. "Sono drammaticamente sottofinanziati", ha detto categoricamente l'ex presidente della Camera dei fondi per la ricerca sanitaria.

Gingrich, un ex deputato della Georgia, ha proposto la vendita di obbligazioni degli Stati Uniti per raccogliere fondi per la ricerca di Alzheimer, per portare fondi per la ricerca fuori dalla competizione politica per una quota del bilancio federale. Gingrich ha citato cifre da uno studio dell'Alzheimer's Association (condotto da una società controllata dall'assicuratore United HealthCare) che prevede il costo totale della malattia a 20.000 miliardi dollari per il 2050 per l'economia americana. Un altro studio ha previsto che la spesa di Medicare e Medicaid [ndt: enti di assistenza sanitaria USA] per l'assistenza alle persone con Alzheimer raggiungerà 800 miliardi di dollari l'anno, al netto dell'inflazione, entro la metà del secolo. La spesa corrente è 130 miliardi dollari all'anno. In termini di costi, lo studio ipotizza una spesa effettiva di 1.100 miliardi dollari per il 2050, e un onere totale di 20.000 miliardi dollari tra salari persi e minore produttività dei lavoratori.

Lo studio di settore finanziato dall'industria suggerisce anche che un farmaco per ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer di cinque anni potrebbe ridurre della metà la spesa pubblica nel 2050. Gingrich definisce l'investimento (con una linea di fondo non definita) come un modo per tagliare il bilancio. Ha detto che la ricerca scientifica dovrebbe essere al di sopra della politica. "L'Alzheimer dovrebbe essere una questione totalmente apartitica perché non guarda in faccia repubblicani o democratici, non rispetta liberali o conservatori", ha detto Gingrich. "L'Alzheimer colpisce tutti in ogni parte della vita americana. Di conseguenza, dovremmo essere in grado di metterci insieme come americani e discutere di salute, senza partigianeria".

 


Pubblicato da Associated Press il 16 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.