Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progetto di coro "demenza" salutato da grande successo

Una partnership unica tra la National Opera del Galles (WNO) e persone con demenza si concluderà stasera con uno spettacolo. Per gli ultimi tre mesi un gruppo di oltre 40 persone con demenza del Galles del Sud hanno lavorato con l'opera.

Caregivers e familiari hanno parlato di come i loro cari "sono tornati in vita", come risultato della collaborazione.

Il gruppo "La consapevolezza di Alzheimer" stasera eseguirà canzoni auto-scritte ispirate dall'opera Turandot di Puccini in un concerto a Cardiff. Il progetto, in collaborazione con la società di Alzheimer di Cardiff e la Vale of Glamorgan, fa seguito a una iniziativa pilota di successo avvenuta alla vigilia di Natale dello scorso anno.

Lì il gruppo ha partecipato a cinque laboratori di canto, che si sono conclusi con l'esibizione in un concerto di canti natalizi.

L'ultima prova è un tema intorno all'opera di Puccini. La scrittura delle canzoni e le sessioni di esibizione hanno dato alle persone con demenza l'opportunità di esprimersi e di partecipare alle attività di memoria: canto e musica sono noti per essere più facili da recuperare rispetto agli altri ricordi.

Kate Woolveridge, leader della corale WNO, ha dichiarato: "Con l'avanzamento della demenza alcune persone possono avere difficoltà con la comunicazione, ma il cervello funziona in modo tale che se conoscevano le canzoni prima, ora sono in grado di cantarle. "Questo è molto mortificante per noi come gruppo e se ci fermassimo a lungo sarebbe un'esperienza incredibilmente emotiva. Ma mentre partecipiamo alle sessioni non indugiamo su questo aspetto; semplicemente stiamo bene e in allegria".

La Dssa Rosie Tope, il cui partner ha la demenza, sta valutando il progetto per conto dell'Alzheimer's Society e della WNO. "E' stata gioia pura vedere le persone su questo progetto, che hanno difficoltà a mantenere una conversazione, ricordare le parole di canzoni che hanno conosciuto e amato. La familiarità con la musica e le parole sta anche dando loro la fiducia necessaria per raggiungere fisicamente coloro che amano; per esempio quando cantano o ascoltano la musica si tengono per mano e si abbracciano a vicenda, alcuni hanno anche ripreso a ballare di nuovo insieme. Come so fin troppo bene per esperienza personale, per molti caregivers questa espressione spontanea di amore dal loro caro diventa un evento sempre più raro e questo progetto riporta ricordi da amare sempre. Vengo via con i miei cari ricordi e un rispetto assoluto per questo progetto unico".

I membri del gruppo hanno lavorato con la signora Woolveridge e la pianista Nicki Rose per affinare le proprie prestazioni ma anche con altri membri dello staff WNO di un'ampia varietà di reparti tra cui quelli degli oggetti di scena, il guardaroba, l'orchestra e il coro. Alan Cummings, la cui moglie Ann ha la stessa forma rara di Alzheimer dell'autore di fantascienza Terry Pratchett, ha dichiarato:

"Trovo sbalorditivo che ci sia stata data questa opportunità. Abbiamo avuto le lezioni più fantastiche nel corso di questi workshop, che hanno lasciato un'impronta indelebile su di me. E' una delle poche cose che Ann può aspettarsi dal futuro nella vita, a parte i nipoti. Tutti qui sono molto comprensivi e ci sono molte persone nella stessa barca di Ann; lei si gode veramente, davvero, la compagnia e la sfida del canto".

Sian Evans, direttore degli affari esterni dell'Alzheimer's Society, ha aggiunto: "La collaborazione con Welsh National Opera in questo progetto è stato un successo fantastico. L'Alzheimer's Society ha gestito sessioni del gruppo "Singing for the Brain" (Cantare per la mente) in alcune aree dal 2003, ma lavorare con un team di professionisti dell'opera è stata un'esperienza davvero emozionante per le persone con demenza. Cantare può essere un'attività stimolante e piacevole per persone affette da problemi di memoria; l'opportunità di partecipare a sessioni di canto con il team WNO al Wales Millennium Centre ha reso l'esperienza unica. Siamo davvero grati alla WNO per la nascita di questo progetto che speriamo di poter ripetere in futuro".

"La nostra Turandot: Musica attraverso la narrazione" si terrà al Whitchurch Rugby Club, a Cardiff, questa sera alle 19:30 con ingresso gratuito.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Scritto da Madeleine Brindley su WalesOnLine il 27 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.