Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esposizione ripetuta ai farmaci per anestesia potrebbe causare demenza

Ricordate probabilmente l'attore Peter Falk, il Tenente Colombo con il sigaro sempre in bocca, il poliziotto che arrivava inevitabilmente sulla scena di un crimine dell'alta società in un macinino ansimante e un impermeabile sgualcito.

Ma lo sapevate che Peter Falk, che aveva l'Alzheimer ed è morto recentemente all'età di 83 anni, non riusciva a ricordare il ruolo che lo ha reso famoso? E lo sapevate che il suo declino mentale è stato collegato a malattie delle gengive e all'anestesia generale?

Colombo era famoso per essere implacabile. Coglieva i criminali in modo tranquillo e di sorpresa con la sua frase famosa "Ahh, dimenticavo, ci sarebbe un'altra cosa ...".

In questo caso, l' "altra cosa" di cui vogliamo parlare con voi è l'anestesia generale, che può essere rischiosa per il cervello degli anziani, e anche per quelli molto giovani. Da maneggiare con la stessa cura con cui Columbo gestiva la sua amata auto vecchia.

Ci sono sempre maggiori prove che dopo i 65 anni e una ripetuta esposizione a farmaci comuni per l'anestesia per via inalatoria, può nascere confusione e delirio che può durare per giorni o settimane, e può spingere un cervello che invecchia verso la demenza. L'anestesia generale è stata collegata con la morte delle cellule cerebrali e con i grovigli e le placche nel cervello tipiche dell'Alzheimer. Ma ci sono anche notizie rassicuranti: una unica assunzione di anestetici non sembra aumentare il rischio.

Anche i neonati e i bambini di età inferiore ai 4 anni sono vulnerabili. I primi dati disponibili indicano che l'esposizione ripetuta all'anestesia durante i periodi di rapida crescita del cervello, danneggia le cellule nervose e può portare a un più alto tasso di comportamenti anomali successivamente.

Questo non è un motivo per rinviare un intervento chirurgico chiaramente necessario di un bambino, perchè sarebbe ancora più rischioso. Fortunatamente, una singola operazione che dura meno di due ore sembra totalmente sicura. E' una buona notizia, perché le brevi operazioni comuni di cui i bambini spesso hanno bisogno (riparazione ernia, tubi per otiti croniche, tonsillectomia) di solito richiedono un'ora o meno.

Comunque, meno dura l'esposizione e meglio è.

Molti di noi hanno passato ore e ore nelle sale operatorie e sanno quanto sia potente l'anestesia. Se per voi o un vostro caro è previsto un intervento chirurgico, ecco alcune norme di sicurezza:

Chiedete anestesia locale. Mentre l'inalazione di una anestesia generale ti mette in uno stato di profonda incoscienza, una iniezione locale di anestetico a una determinata area o nervo che alimenta l'area di intervento, rende la zona senza dolore. Antidolorifici locali possono essere utilizzati spesso (non sempre) per tutto, dalle operazioni del ginocchio alla chirurgia estetica.

Se devo avere l'anestesia generale: Preparare la stanza di ospedale. Con l'età, le probabilità di confusione post-operatoria possono salire. Che cosa aiuta? Riconnettersi con il mondo il più presto possibile. Chiedete una stanza d'ospedale con una finestra. Piazzate foto della famiglia e degli amici vicino al letto, insieme a una radio, un calendario e un orologio. Chiedete la presenza di persone che amate quando lasciate la terapia intensiva.

Superate le paure dentali senza farmaci a rischio. Molte fobie legate ai denti dipendono da pratiche che offrono "odontoiatria nel sonno" e "odontoiatria in relax" per mantenere i denti sani. Ma quando si invecchia, l'esposizione all'anestesia generale in nome di denti e gengive sane può rivelarsi controproducente. Problemi di chirurgia dentale per la gengivite: è quello che sembra essere accaduto a Peter Falk. Se avete paura del lavoro del dentista, discutete con lui come aggirare l'anestesia generale. Provate a combinare un anestetico locale con cuffie che diffondono la vostra musica preferita, la combinazione può essere sorprendentemente efficace. Un numero crescente di dentisti ora offrono anche cuffie e film (proiettati sul soffitto della stanza); può essere ancora più efficace. Sarete quindi così concentrati sul vostro film preferito che l'angoscia del dentista passerà dalle dimensioni di una montagna a quelle di un granello di sabbia.

Filo interdentale, serve? Due soli minuti al giorno al lavandino e un controllo odontoiatrico ogni sei mesi vi daranno virtualmente la garanzia di non avere gengive malate e infiammate (parodontite), una delle principali cause della malattia arteriosa che fa partire la demenza. Peter Falk non avrebbe avuto bisogno della chirurgia dentale se lo avesse fatto, e di conseguenza avrebbe potuto evitare la demenza.

[...]

 



Pubblicato in IdahoStatesmen il 25 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.